Approfondimenti

Il sogno ungherese di Salvini per l’Italia

Matteo Salvini ha un sogno: trasformare l’Italia nell’Ungheria di Viktor Orban, replicare a Roma il modello di democrazia etnico-autoritaria di Budapest.

È il sogno di ogni leader dell’estrema destra europea. In Italia più che in ogni altro paese, il terreno sembra essere favorevole per trasformarlo in realtà. Lui usa l’arma dell’immigrazione per aumentare il consenso. E i risultati si vedono nei sondaggi che lo premiano. La bolla di propaganda dentro cui si trovano milioni di italiani diventa sempre più grande. E il suo potere aumenta. Il fatto è che il suo sogno, se mai dovesse veramente realizzarsi, diventerà un incubo per il nostro paese

 

 

Matteo Salvini

Il sogno di Salvini potrebbe diventare realtà se il leader della Lega realizzasse un altro suo sogno: diventare presidente del consiglio. Lui sa che la guida del governo è a portata di mano. Si tratta di costruire le condizioni. Lo sta facendo con questa sua perenne campagna elettorale.

Nei prossimi mesi punterà sempre di più il dito contro l‘Europa cattiva, quella che non accoglie i migranti, che non permetterà al governo giallo verde di mantenere le sue promesse sull’economia. Sarà lui la “voce” dell’Italia. Lui e non Luigi Di Maio, a cui sta scavando la fossa.  Tutte le sue uscite provocheranno reazioni sui mercati. Bruceremo miliardi di euro in interessi a causa dello spread. Sarà presentata come una battaglia contro gli speculatori. Può essere. Di fatto, già registriamo una fuga degli investitori stranieri. Sarà un autunno incendiario per Salvini. Poi seguirà una primavera ancora più calda. Farà la crisi di governo in aprile per andare a votare in maggio, abbinando politiche alle europee? In molti scommettono su questo scenario.

salvini diciotti

Diventare il padrone di Palazzo Chigi. Con il vecchio centro destra o con un M5s sottomesso, poco importa. Arrivare alla guida del governo italiano. Per fare che cosa? Matteo Salvini vuole trasformare l’Italia nell’Ungheria di Viktor Orban? Un regime illiberale, etnico-nazionalista, dove lo spazio per il dissenso è sempre più limitato.

Orban ha messo il bavaglio alla libertà di stampa attraverso il controllo diretto dei media. E quelli su cui non è riuscito a mettere sopra le mani, li ha colpiti a forza di altissime tasse, costringendoli alla chiusura o a lasciare l’Ungheria.

Il secondo bersaglio è stata la magistratura. Nel 2012, cone le modifiche alla Costituzione, Orban ha esautorato la Corte Suprema e ha posto – di fatto – le toghe sotto il controllo dell’esecutivo. Il primo Ministro ha smantellato pezzo per pezzo lo Stato di Diritto. Il Balance of Powers è sparito. Il Parlamento e la Presidenza della Repubblica sono stati costretti a diventare i passacarte del governo.

Poi sono state varate le leggi e i provvedimenti che hanno colpito le coppie di fatto e gli omosessuali e che hanno premiato invece le famiglie tradizionionali. Il quarto grande bersaglio sono stati i migranti. Per un paese in crisi economica quale miglior capro espiatorio? Prima i muri al confine, poi la “Legge Soros”, il provvedimento che vieta alle Ong di aiutare gli stranieri.

Prende il nome da George Soros, il finanziere statunitense di origine ungherese. Orban lo considera un nemico. E un pericolo per il suo regime a causa della sua “ideologia liberal”, come ha affermato in una occasione. Anche lui viene utilizzato come capro espiatorio, alimentando tra l’altro, il già forte antisemitismo della società ungherese. Matteo Salvini vuole far diventare così l’Italia? Lui ha già detto che Viktor Orban è un modello.

Viktor Orban (HUN)

Salvini e Orban condividono un’altra cosa: odiano l’Europa di Bruxelles. Non odiano solo la burocrazia e l’austerità, ma odiano l’Unione Europa in sé.  Da nazionalisti non vogliono organismi sovranazionali a dettar legge. Da autoritari non vogliono un’Europa i cui pilastri siano Parigi e Berlino, cioè due democrazie (non in splendida forma), ma ancora profondamente liberali.

Per i sovranisti quella Vecchia Europa deve essere radicalmente modificata. Almeno così dicono a parole. In realtà, la vogliono distruggere. E’ il loro obiettivo.  Salvini vuole spostare l’asse politico dell’Italia da Ovest a Est. Il suo abbraccio con Orban è l’abbraccio con il Gruppo di Visegrad (Ungheria, Polonia, Repubblica Ceka e Slovacchia); con quattro paesi che si muovono all’unisono soprattutto sulla questione immigrazione.

Sullo sfondo c’è Vladimir Putin. Il Cremlino vuole che vengano tolte le sanzioni europee a Mosca. Indebolire l’Ue fa parte del gioco per raggiungere lo scopo. Ma più in generale l’obiettivo di Putin appare lo stesso dei sovranisti. Sappiamo da rapporti internazionali che i russi avrebbero tentato di influenzare l’esito del referendum sulla Brexit e altre consultazioni nazionali in Europa. A favore degli anti europeisti.

I partiti contro Bruxelles hanno da tempo rapporti con la Russia. Il Fronte Nazionale francese, l’Fpo austriaco e la Lega. Nel 2017, il partito di Matteo Salvini ha firmato un accordo con Russia Unita, la formazione politica di Putin, nel quale i due partiti s’impegnano a promuovere un “ampio scambio di informazioni” con seminari, convegni, viaggi, basati su un “partenariato paritario e confidenziale”. Confidenziale? Ora che la Lega è al Viminale?

putin

Questa è l’alleanza rosso – bruna. Basata sul portato ideologico secondo cui le democrazie liberali sono il nemico perché sono il prodotto di società aperte e basate sullo stato di diritto, impossibili quindi da controllare completamente. Per essere controllabile, una società deve essere chiusa. Per i sovranisti, la prossima deve essere l’era delle democrazie autoritarie. I leader vengono formalmente eletti, ma in realtà governano senza alcun controllo.  Il pilastro di questi regimi è l’emarginazione del diverso. I migranti, gli omosessuali, chi dissente, chi professa un’ altra religione.

I muri e le norme draconiane per fermare gli immigrati, l’islamofobia, l’antisemitismo latente, l’omofobia, le leggi contro i gay, la difesa della famiglia tradizionale, gli attacchi alla magistratura, il bavaglio alla stampa scomoda, le promesse populiste in campo economico agli elettori e la loro mancata realizzazione: sono tutte cose che abbiamo visto nella Russia di Putin e nell’Ungheria di Orban.

E’in questo modello di regime che convergono le visioni e gli interessi nazionali e politico-personali dei personaggi in questione. E’anche il modello di Matteo Salvini per l’Italia?

Dicono i sondaggi che gli italiani abbiano voglia ancora una volta dell’Uomo Forte. Questi sono i prezzi che devono essere pagati per averlo.

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 05/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 05-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    Il racconto della vittoria di Mamdani da New York di Marina Catucci, la costruzione di una alleanza popolare dove ciascuno nella città viene riconosciuto come soggetto portatore di diritti; mentre Fabrizio Tonello, americanista, ragiona sugli ostacoli che Mamdani da oggi si troverà davanti: dai ricchi, ai potentati fino alla polizia. Sono 4mila i ricercatori in scadenza che perderanno il loro lavoro con la fine del Pnrr, perché il governo non finanzia la ricerca pubblica: un disagio cronico ormai diventato sistema come ci racconta Ylenia Spiss, Ricercatrice del CNR in Biologia molecolare e cellulare presso l’università Sassari, precaria da 18 anni.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

Adesso in diretta