Approfondimenti

Il rebus di Governo, da Occidente continua il sostegno militare a Kyiv e le altre notizie della giornata

salvini-lega-amministrative

Il racconto della giornata di mercoledì 12 ottobre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il nuovo Governo è ancora lontano da una formazione certa e le richieste dei leader sembrano inarrivabili. Diversi Paesi in Europa rinnovano la loro disponibilità al sostegno militare in Ucraina. Terremoto de L’Aquila, è protesta e indignazione: molte delle vittime ritenute corresponsabili. Ancora sentenze che condannano i sindacati, il diritto di sciopero è sempre più in pericolo.

Salta il vertice dei leader di centrodestra. Il nuovo Governo sembra quello dei desideri impossibili

(di Anna Bredice)
Salvini che vuole il Viminale, Berlusconi la giustizia. I due alleati puntano così in alto, con desideri irricevibili, non solo da Meloni, ma forse anche da Mattarella, per poter ottenere il più possibile dalla concessione della seconda carica dello Stato a Giorgia Meloni. Si parla della presidenza del Senato che Fratelli di Italia vuole per sé, per Ignazio La Russa, che a casa ha i busti e cimeli di Mussolini e a cui Liliana Segre, vittima della Shoah e delle leggi razziali di Mussolini, potrebbe consegnare la presidenza di Palazzo Madama. Ma ai leader dei partiti della futura maggioranza non interessa questo a quanto pare, più che altro il peso che le due presidenze hanno, la seconda e terza carica dello Stato valgono almeno due ministeri ciascuna avrebbero detto. E quindi in questo contesto si tratta, inserendo ancora il nome di Calderoli per Palazzo Madama e si continuerà a trattare per tutta la serata. C’è stato un vertice di Meloni e Berlusconi nella villa di quest’ultimo al quale Salvini non ha partecipato perché contemporaneamente riuniva i suoi per elencare i ministeri che vuole, a cominciare dal Viminale, Economia, Infrastrutture e Autonomie. All’uscita da Montecitorio ha detto che andava dalla fidanzata e non a Villa Grande da Berlusconi. Sembra quasi essere tornati ai giorni in cui i tre trattavano per la Presidenza della Repubblica senza riuscire a trovare un accordo. Se all’Economia sembrerebbe ormai definito il nome di Giorgetti, gli altri sono ministeri che servono ad alzare la posta in gioco, anche perché c’è pure la Presidenza della Camera, che potrebbe andare ad un leghista, ma non è ancora certo. Salvini ha fatto sapere che si terrà in contatto con gli alleati nel corso della serata, fino a che si troverà un accordo almeno per Camera e Senato in vista di domani. Alle dieci inizia a Montecitorio, alle 10.30 al Senato, ma in giornata se c’è un accordo dovrebbe esserci già il nome del prossimo presidente del Senato.

Diversi paesi occidentali hanno annunciato un nuovo supporto militare a Kyiv. Tra questi Germania, Olanda, Canada e Stati Uniti

(di Emanuele Valenti)

Nella riunione del gruppo di contatto, a Bruxelles, l’Occidente ha cercato di mostrare unità e compattezza. La stessa che Putin vorrebbe invece di spezzare. Oggi il presidente russo, in linea con la strategia dei giorni scorsi, ha detto che Mosca è pronta a riprendere le esportazioni di gas all’Europa. Attraverso il Nord Stream 2 – la parte non danneggiata dal sabotaggio delle scorse settimane – o attraverso la Turchia. La Germania, il paese più importante su questo dossier, ha risposto che Mosca non è più un fornitore affidabile.
Domani di una possibile alternativa diplomatica alla guerra parleranno Putin ed Erdogan. Così ha fatto sapere il Cremlino. Sul campo i bombardamenti russi hanno fatto almeno 7 morti tra la popolazione civile di Avdiivka, regione di Donetsk, dove è stato colpito un mercato.
Gli ucraini continuerebbero ad avanzare nel sud, verso Kherson, farebbero più fatica invece, per loro stessa ammissione, a est, a Luhansk, la parte alta del Donbass. Secondo la NATO i russi non avrebbero le munizioni per continuare a bombardare sul lungo periodo. Kyiv ha fatto sapere che nei giorni scorsi è stato colpito il 30% delle sue infrastrutture energetiche e ha chiesto alla popolazione di risparmiare almeno un quarto della corrente elettrica per contenere i black-out.

Terremoto L’Aquila. La sentenza beffa che ha scatenato la protesta

Le vittime del terremoto dell’Aquila sono state corresponsabili della propria morte: è questo che emerge dalla sentenza in primo grado del Tribunale del capoluogo abruzzese. La decisione stabilisce che alcune delle 24 vittime di Via Campo della Fossa hanno avuto il 30 percento di concorso nel tragico incidente, e che quindi la stessa percentuale verrà decurtata dall’ammontare dei risarcimenti alle loro famiglie. La sentenza ha scatenato una forte reazione sui social, soprattutto da parte della popolazione aquilana che ha organizzato un sit in questa sera nel Parco della Memoria. Ai nostri microfoni Giuseppina Pitari, professoressa di Biochimica all’Università dell’Aquila, tra le prime a lanciare l’appello per la manifestazione di questa sera.

A Piacenza l’ennesima sentenza contro i sindacati di base che mette in discussione alla radice il diritto di sciopero

(di Massimo Alberti )

Due delegati ed un dirigente di Usb, sono stati condannati rispettivamente ad un mese e 20 giorni di carcere per lo sciopero e i picchetti davanti ad un’azienda della logistica, la Gualapack.
La vicenda è uguale ad altre centinaia nel sistema produttivo dell’Emilia Romagna, e nella logistica in particolare: al cambio d’appalto la cooperativa uscente sparisce lasciando non pagati TFR, ferie non fruite, quota sociale e retribuzioni; i lavoratori si rivolgono al committente affinché, come previsto dalla legge, si faccia carico dei soldi sottratti ai lavoratori ed allo stato, con gli strumenti della lotta sindacale: lo sciopero e il blocco delle merci. In questo caso, durante lo sciopero un camion decise di non forzare il blocco, senza alcuna costrizione, come testimoniato dallo stesso autista. Ciò nonostante, il giudice ha ritenuto comunque il picchetto un atto di violenza privata nell’ambito di una manifestazione non autorizzata. (Continua a leggere)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

Adesso in diretta