Approfondimenti

Il rattoppo segreto per Padiglione Italia

Se esistesse un premio “figuracce di Expo” andrebbe dritto dritto alla Via d’Acqua, l’opera dal nome più bello ed evocativo e che più di ogni altra ha messo in imbarazzo il grande evento. Tra revisione del progetto, proteste dei cittadini, tangenti, commissariamento, il canale che avrebbe dovuto trasformare Milano in una novella Venezia ha segnato uno dei momenti più bassi dell’Esposizione.

Oggi scopriamo l’ultimo tassello: i 30 milioni di euro risparmiati dal mancato completamento dell’opera non sono andati alla messa in sicurezza del fiume Seveso come chiesto dal sindaco Pisapia, ma sono stati usati per coprire gli extra costi del Padiglione Italia. Non solo. Ad aprile 2015 il commissario Sala disse che gli extra-costi sarebbero stati coperti da sponsorizzazioni private e che della ricerca di questi fondi se ne sarebbe occupato il commissario del Padiglione Italia Diana Bracco. Nulla di tutto ciò è avvenuto, e nel silenzio generale i soldi promessi per la sistemazione del Seveso sono finiti a rattoppare il padiglione che ha rappresentato l’Italia a Expo.

A sollevare la questione lunedì pomeriggio  in commissione Expo è stato il consigliere dei Radicali Marco Cappato che ha ricordato la vicenda, le proteste dei comitati No Canal e l’inchiesta della magistratura che ha portato al commissariamento dell’azienda vincitrice dei lavori, la Maltauro, e al patteggiamento dell’allora vice commissario di Giuseppe Sala, Antonio Acerbo.

Dopo aver spiegato che i soldi promessi al Seveso erano finiti al Padiglione Italia, Sala ha provato a ributtare la palla in campo: “Se ora con il sindaco vogliamo ridestinarli al Seveso possiamo riprovarci”. Oltre al danno la beffa: recuperare quei 30 milioni ora, significherebbe spostarli da altre voci del bilancio e quindi aprire altri buchi da coprire con ulteriori investimenti pubblici. A meno che qualcuno non faccia quanto promesso ad aprile recuperando i fondi da sponsor privati. Cosa che appare difficile, anche perché ora da Expo Spa è tutto un fuggi fuggi.

Giuseppe Sala, in questo periodo molto impegnato nella campagna elettorale per le primarie del centro sinistra milanese, dal primo febbraio non sarà più amministratore delegato di Expo Spa. E a sorpresa, in serata, si è saputo che anche Diana Bracco ha rassegnato le dimissioni dalla presidenza di Expo Spa e non sarà più commissario del Padiglione Italia. La decisione sarebbe stata comunicata dalla Bracco con una lettera la scorsa settimana, anche se Sala in commissione, rispondendo sempre ad una domanda di Marco Cappato, aveva detto di non sapere nulla delle dimissioni di Diana Bracco dal cda di Expo. Altre dimissioni arrivate in questi giorni, quelle del presidente del collegio sindacale di Expo Massimiliano Nova (non confermate né smentite da Giuseppe Sala, ndr).

La proposta di utilizzare i soldi risparmiati dalla mancata costruzione del tratto sud della Via d’Acqua per la messa in sicurezza del Seveso era stata fatta per la prima volta dai comitati No Canal durante le proteste che tra fine 2013 e durante il 2014 bloccarono i lavori nei parchi interessati dal passaggio del canale. Il 17 novembre ci fu un tweetstorm indirizzato agli account di Expo e del Comune di Milano con la parola chiave #cambiodirotta.

Nelle stesse ore il sindaco Pisapia rilanciava: “Per quanto riguarda le Vie d’Acqua, penso che si debba valutare l’opportunità, eventualmente anche con interventi normativi, che parte dei fondi oggi destinati a questa opera possano essere utilizzati per interventi strutturali necessari a risolvere in via definitiva le criticità idrogeologiche. Ho già sottoposto la questione al sottosegretario Delrio e spero ci possa essere una decisione in tempi rapidi”.

Il 26 gennaio 2015 anche il consiglio comunale di Milano votava una mozione per spostare i fondi non usati per la Via d’Acqua sul dissesto idrogeologico di Milano, e nelle settimane seguenti il sindaco ribadì di aver posto la questione al commissario Sala. Che si impegnò a girarla al cda di Expo e al Governo. Ma al Seveso, quei 30 milioni, non arrivarono mai.

via d'acqua seveso

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 21/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 21/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 21/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 21/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 21 novembre 2025 con noi @Sabrina Giannini per presentarci il nuovo ciclo di @Indovina chi viene a cena sabato alle 21.20 sui @Rai3, ma anche di bracconaggio, di @Wwf, di @Regione Lombardia, di Festa dell'albero. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 21/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Fatima Bianchi sul film "Mater Insula"; alla Casa della Memoria una visita guidata e una tavola rotonda dal titolo "Cronache da Sarajevo"; la mostra "Numeri uno in mostra" curata da Andrea Tomasetig alla Biblioteca di via Senato; Antonio Serra intervista Antonio Lapone sulla sua graphic-novel "Greenwich Village" (IF ed.)...

    Cult - 21-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Cpr e criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza; l’azione del governo nei confronti di un servizio regionale sperimentale di assistenza psicologica per i pazienti oncologici e i loro familiari; farmaci generici e non; torniamo a parlare di Palestina e dei malati palestinesi arrivati in Italia.

    37 e 2 - 21-11-2025

  • PlayStop

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

Adesso in diretta