Approfondimenti

Il rattoppo segreto per Padiglione Italia

Se esistesse un premio “figuracce di Expo” andrebbe dritto dritto alla Via d’Acqua, l’opera dal nome più bello ed evocativo e che più di ogni altra ha messo in imbarazzo il grande evento. Tra revisione del progetto, proteste dei cittadini, tangenti, commissariamento, il canale che avrebbe dovuto trasformare Milano in una novella Venezia ha segnato uno dei momenti più bassi dell’Esposizione.

Oggi scopriamo l’ultimo tassello: i 30 milioni di euro risparmiati dal mancato completamento dell’opera non sono andati alla messa in sicurezza del fiume Seveso come chiesto dal sindaco Pisapia, ma sono stati usati per coprire gli extra costi del Padiglione Italia. Non solo. Ad aprile 2015 il commissario Sala disse che gli extra-costi sarebbero stati coperti da sponsorizzazioni private e che della ricerca di questi fondi se ne sarebbe occupato il commissario del Padiglione Italia Diana Bracco. Nulla di tutto ciò è avvenuto, e nel silenzio generale i soldi promessi per la sistemazione del Seveso sono finiti a rattoppare il padiglione che ha rappresentato l’Italia a Expo.

A sollevare la questione lunedì pomeriggio  in commissione Expo è stato il consigliere dei Radicali Marco Cappato che ha ricordato la vicenda, le proteste dei comitati No Canal e l’inchiesta della magistratura che ha portato al commissariamento dell’azienda vincitrice dei lavori, la Maltauro, e al patteggiamento dell’allora vice commissario di Giuseppe Sala, Antonio Acerbo.

Dopo aver spiegato che i soldi promessi al Seveso erano finiti al Padiglione Italia, Sala ha provato a ributtare la palla in campo: “Se ora con il sindaco vogliamo ridestinarli al Seveso possiamo riprovarci”. Oltre al danno la beffa: recuperare quei 30 milioni ora, significherebbe spostarli da altre voci del bilancio e quindi aprire altri buchi da coprire con ulteriori investimenti pubblici. A meno che qualcuno non faccia quanto promesso ad aprile recuperando i fondi da sponsor privati. Cosa che appare difficile, anche perché ora da Expo Spa è tutto un fuggi fuggi.

Giuseppe Sala, in questo periodo molto impegnato nella campagna elettorale per le primarie del centro sinistra milanese, dal primo febbraio non sarà più amministratore delegato di Expo Spa. E a sorpresa, in serata, si è saputo che anche Diana Bracco ha rassegnato le dimissioni dalla presidenza di Expo Spa e non sarà più commissario del Padiglione Italia. La decisione sarebbe stata comunicata dalla Bracco con una lettera la scorsa settimana, anche se Sala in commissione, rispondendo sempre ad una domanda di Marco Cappato, aveva detto di non sapere nulla delle dimissioni di Diana Bracco dal cda di Expo. Altre dimissioni arrivate in questi giorni, quelle del presidente del collegio sindacale di Expo Massimiliano Nova (non confermate né smentite da Giuseppe Sala, ndr).

La proposta di utilizzare i soldi risparmiati dalla mancata costruzione del tratto sud della Via d’Acqua per la messa in sicurezza del Seveso era stata fatta per la prima volta dai comitati No Canal durante le proteste che tra fine 2013 e durante il 2014 bloccarono i lavori nei parchi interessati dal passaggio del canale. Il 17 novembre ci fu un tweetstorm indirizzato agli account di Expo e del Comune di Milano con la parola chiave #cambiodirotta.

Nelle stesse ore il sindaco Pisapia rilanciava: “Per quanto riguarda le Vie d’Acqua, penso che si debba valutare l’opportunità, eventualmente anche con interventi normativi, che parte dei fondi oggi destinati a questa opera possano essere utilizzati per interventi strutturali necessari a risolvere in via definitiva le criticità idrogeologiche. Ho già sottoposto la questione al sottosegretario Delrio e spero ci possa essere una decisione in tempi rapidi”.

Il 26 gennaio 2015 anche il consiglio comunale di Milano votava una mozione per spostare i fondi non usati per la Via d’Acqua sul dissesto idrogeologico di Milano, e nelle settimane seguenti il sindaco ribadì di aver posto la questione al commissario Sala. Che si impegnò a girarla al cda di Expo e al Governo. Ma al Seveso, quei 30 milioni, non arrivarono mai.

via d'acqua seveso

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

Adesso in diretta