Approfondimenti

Il rattoppo segreto per Padiglione Italia

Se esistesse un premio “figuracce di Expo” andrebbe dritto dritto alla Via d’Acqua, l’opera dal nome più bello ed evocativo e che più di ogni altra ha messo in imbarazzo il grande evento. Tra revisione del progetto, proteste dei cittadini, tangenti, commissariamento, il canale che avrebbe dovuto trasformare Milano in una novella Venezia ha segnato uno dei momenti più bassi dell’Esposizione.

Oggi scopriamo l’ultimo tassello: i 30 milioni di euro risparmiati dal mancato completamento dell’opera non sono andati alla messa in sicurezza del fiume Seveso come chiesto dal sindaco Pisapia, ma sono stati usati per coprire gli extra costi del Padiglione Italia. Non solo. Ad aprile 2015 il commissario Sala disse che gli extra-costi sarebbero stati coperti da sponsorizzazioni private e che della ricerca di questi fondi se ne sarebbe occupato il commissario del Padiglione Italia Diana Bracco. Nulla di tutto ciò è avvenuto, e nel silenzio generale i soldi promessi per la sistemazione del Seveso sono finiti a rattoppare il padiglione che ha rappresentato l’Italia a Expo.

A sollevare la questione lunedì pomeriggio  in commissione Expo è stato il consigliere dei Radicali Marco Cappato che ha ricordato la vicenda, le proteste dei comitati No Canal e l’inchiesta della magistratura che ha portato al commissariamento dell’azienda vincitrice dei lavori, la Maltauro, e al patteggiamento dell’allora vice commissario di Giuseppe Sala, Antonio Acerbo.

Dopo aver spiegato che i soldi promessi al Seveso erano finiti al Padiglione Italia, Sala ha provato a ributtare la palla in campo: “Se ora con il sindaco vogliamo ridestinarli al Seveso possiamo riprovarci”. Oltre al danno la beffa: recuperare quei 30 milioni ora, significherebbe spostarli da altre voci del bilancio e quindi aprire altri buchi da coprire con ulteriori investimenti pubblici. A meno che qualcuno non faccia quanto promesso ad aprile recuperando i fondi da sponsor privati. Cosa che appare difficile, anche perché ora da Expo Spa è tutto un fuggi fuggi.

Giuseppe Sala, in questo periodo molto impegnato nella campagna elettorale per le primarie del centro sinistra milanese, dal primo febbraio non sarà più amministratore delegato di Expo Spa. E a sorpresa, in serata, si è saputo che anche Diana Bracco ha rassegnato le dimissioni dalla presidenza di Expo Spa e non sarà più commissario del Padiglione Italia. La decisione sarebbe stata comunicata dalla Bracco con una lettera la scorsa settimana, anche se Sala in commissione, rispondendo sempre ad una domanda di Marco Cappato, aveva detto di non sapere nulla delle dimissioni di Diana Bracco dal cda di Expo. Altre dimissioni arrivate in questi giorni, quelle del presidente del collegio sindacale di Expo Massimiliano Nova (non confermate né smentite da Giuseppe Sala, ndr).

La proposta di utilizzare i soldi risparmiati dalla mancata costruzione del tratto sud della Via d’Acqua per la messa in sicurezza del Seveso era stata fatta per la prima volta dai comitati No Canal durante le proteste che tra fine 2013 e durante il 2014 bloccarono i lavori nei parchi interessati dal passaggio del canale. Il 17 novembre ci fu un tweetstorm indirizzato agli account di Expo e del Comune di Milano con la parola chiave #cambiodirotta.

Nelle stesse ore il sindaco Pisapia rilanciava: “Per quanto riguarda le Vie d’Acqua, penso che si debba valutare l’opportunità, eventualmente anche con interventi normativi, che parte dei fondi oggi destinati a questa opera possano essere utilizzati per interventi strutturali necessari a risolvere in via definitiva le criticità idrogeologiche. Ho già sottoposto la questione al sottosegretario Delrio e spero ci possa essere una decisione in tempi rapidi”.

Il 26 gennaio 2015 anche il consiglio comunale di Milano votava una mozione per spostare i fondi non usati per la Via d’Acqua sul dissesto idrogeologico di Milano, e nelle settimane seguenti il sindaco ribadì di aver posto la questione al commissario Sala. Che si impegnò a girarla al cda di Expo e al Governo. Ma al Seveso, quei 30 milioni, non arrivarono mai.

via d'acqua seveso

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jean Baptiste Del Amo nella notte horror di Tolosa

    Il genere horror governato con maestria, una suspense contagiosa, un ritmo sapiente che coinvolge lettori e lettrici di varia provenienza, ma non solo… “La notte devastata”, romanzo del celebre scrittore francese Jean Baptiste Del Amo, uscito da poco per Feltrinelli Gramma, si addentra nella mente e nelle fragilità di un gruppo di adolescenti di provincia, che vivono negli anni ‘90 in un sobborgo poco entusiasmante di Tolosa, e che cercano la sfida come strumento di auto autoaffermazione. Fino a esplorare una casa maledetta, un classico dell’horror, e ad assistere alla morte violenta di uno di loro. Sul sottofondo dei Nirvana e dei Metallica, Del Amo ci rivela un tempo e un luogo della Francia ancora poco esplorati dalla letteratura. Jean Paul Del Amo è stato ospite di Ira Rubini durante una delle dirette dal Castello Sforzesco di Radio Popolare a Bookcity 2025.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 17/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-11-2025

  • PlayStop

    Eurallumina, operai in protesta sul silo a 40 metri

    In Sardegna quattro operai sono saliti per protesta su un silo a circa 40 metri di altezza, nel contesto della lunghissima vertenza che riguarda la Eurallumina di Portovesme, nel Sulcis. Cgil, Cisl e Uil di categoria sostengono l’iniziativa e spiegano che c’è stata un’assemblea ai cancelli dello stabilimento, dove è stato proclamato uno “stato di mobilitazione generale”. I sindacati chiedono lo sblocco di fondi pubblici che sarebbero necessari per far proseguire l’attività dell’azienda, controllata da una società russa e colpita dalle sanzioni legate all’invasione dell’Ucraina. Enrico Pulisci è uno dei lavoratori che si trovano a 40 metri di altezza.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 17/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 17 novembre 2025 con Simone Montuschi, presidente di @essere Animali si è parlato dell'ultima indagine sul White Striping sulla carne dei polli nella grande distribuzione, ma anche di Carabinieri Forestali e di Operazione Pettirosso contro il bracconaggio. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 17/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Barbara Sorrentini intervista Valerio Finessi sul doc "Un milanese a Milano"; Paola Bocci introduce la giornata "Sipari aperti" promossa dal PD Regionale presso Regione Lombardia; un progetto di tour urbani alla scoperta dei murales sulla Resistenza a Niguarda a Milano; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 17-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 17/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 17-11-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 17/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-11-2025

  • PlayStop

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 17-11-2025

  • PlayStop

    CARE GIVERS

    In Italia oltre 4 milioni di persone anziane non autosufficienti, poco più di 300mila posti disponibili in Rsa, e molti milioni di badanti e familiari coinvolti nel lavoro di cura. Tra isolamento, solitudine, fatica, paura e amore. Fotografia di un paese impreparato al futuro. Ospiti: Alba Bonetti, autrice del libro "Un cerchio di ciliegie"; Fabrizio Giunco, geriatra. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 17/11/2025

    Medio oriente: guerra a Gaza, che sviluppi diplomatici dall'Onu e sul piano Trump? La risposta più che scettica di Lorenzo Cremonesi inviato speciale del Corriere della sera. Il Libano tra attacchi quotidiani da Israele e quella capacità di ripartire di un paese che sembra da sempre in guerra nel racconto di Mauro Pompili giornalista freelance da Beirut. Mario Cardinali fondatore e storico Direttore de Il Vernacoliere ci racconta il boom di solidarietà che riporterà in edicola il mensile che sembrava destinato a chiudere. Ilaria Ramoni avvocata e consulente della Commissione Parlamentare Antimafia è coautrice con Fabio Roia di “Mai più cosa vostra” (Mondadori) sulla relazione tra patriarcato, criminalità organizzata e società.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 17/11/2025

    - 50 lezioni aperte a tutti e tutte sulla disabilità. L’Università Statale si mobilita perché i diritti delle persone con disabilità non restino sulla carta. Ce ne parla la professoressa Stefania Leone. - Il boia e i pasticcini. Considerazioni sui festeggiamenti del Ministro israeliano Ben Gvir all’approvazione della pena di morte per i palestinesi. Ne parliamo con Riccardo Noury. - Segnatevi in agenda questa data: 25 novembre, ore 21,15 al Cinema Ariosto. Vi invitiamo all’anteprima di un film su Fatma Hassona, la giovane fotoreporter palestinese uccisa in un bombardamento dell’Idf. - Amazzonia: la terra delle contraddizioni. Emiliano Guanella ci legge un brano del suo nuovo libro. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 17/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-11-2025

Adesso in diretta