Approfondimenti

Il promettente talento di Bertánia Almeida

Bertánia Almeida

Dopo una vita passata a Parigi e tre anni ad Abidjan, dal 2020 José da Silva, il manager e produttore discografico che ha costruito il successo internazionale di Cesaria Evora, ha ricentrato la sua attività al Capo Verde. Negli anni ottanta da Silva lavorava nelle ferrovie francesi e nel tempo libero gestiva un gruppo di musica capoverdiana in cui suonava. Poi, folgorato da Cesaria Evora ascoltata una sera in un locale di Lisbona, le si propose come manager. Cesaria era conosciuta solo nella comunità capoverdiana, aveva consumato la sua vita a Mindelo, la sua città, nell’isola di São Vicente, era una donna non più giovane e amareggiata dalle delusioni, e un carattere certo non facile. Il seguito lo sappiamo.

Nell’88 da Silva diede vita alla Lusafrica, l’etichetta che ha pubblicato quasi tutti i dischi di Cesaria, ma anche album di altri artisti capoverdiani e africani, e non solo africani: cantante sconosciuto, scoperto per caso da da Silva a Cuba, Polo Montañez raggiunse con la Lusafrica un clamoroso successo, prima di rimanere vittima nel 2002 di un tragico incidente. Mancata Cesaria Evora nel 2011, qualche anno dopo da Silva è stato chiamato da una major, la Sony, nella sua sede di Abidjan.

Quando poi è iniziata la pandemia, da Silva ha pensato di trasferirsi a lavorare da remoto nella sua villa di Mindelo, dove già viveva sua madre. Dopo un anno ha lasciato la Sony, e ha deciso di proseguire la sua attività dalla casa di Mindelo: da Silva continua ad occuparsi degli artisti capoverdiani della Lusafrica, la cui direzione è stata nel frattempo presa in mano da sua figlia Elodie, e con un’altra società ed etichetta, la Harmonia, lavora sulla produzione discografica, la distribuzione e l’organizzazione di concerti di artisti capoverdiani che si rivolgono all’arcipelago e alla diaspora.

Rispetto a quando da Silva ha lanciato Cesaria Evora è cambiato tutto: i dischi fisici non si vendono più, e bisogna lavorare sulle piattaforme, dove musica capoverdiana di matrice tradizionale come quella cara a da Silva fatica a trovare attenzione, e con un rientro degli investimenti molto difficile. Per qualcuno degli artisti più promettenti la soluzione sarebbe un’audience più ampia di quella capoverdiana.

Per il momento è solo un talento con una notorietà poco più che locale, a Mindelo, ma Bertánia Almeida certamente potrebbe aspirare ad una carriera internazionale: intanto Harmonia in marzo ha messo in circolazione sulle piattaforme il suo primo album, Descobri, interamente consacrato al genere capoverdiano per eccellenza, la morna, e sobriamente realizzato con il solo accompagnamento di un virtuoso della chitarra, Bau. Nata a Tarrafal nell’isola di São Nicolau e cresciuta nell’isola di São Vicente, Bertania Almeida nel ‘96, ancora adolescente, ha vinto un concorso locale per “piccoli cantanti”, e in anni più recenti si è esibita a Mindelo e, in rare occasioni, in altre isole dell’arcipelago e nella capitale Praia.

Bertania Almeida canta con grande eleganza, in maniera più sofisticata di quella di Cesaria Evora – basti confrontare la sua interpretazione di un brano come Rotcha Scribida con quella incisa da Cesaria – e ha un portamento vocale che si impone, e che fa pensare ad una cantante di fado: chissà che non dipenda dagli anni, dal 2002 al 2009, passati a Coimbra a studiare architettura. Già: fino ad ora quella del canto è stata per Bertania una passione che ha coltivato accanto al suo lavoro, quello appunto di architetto. L’augurio è che il successo che meriterebbe la porti presto a scegliere di dedicarsi interamente alla musica.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

La città violata

La città violata

«Si può legittimamente dubitare [che sia] stato veramente un errore» il raid contro la chiesa della Sacra Famiglia nella Striscia:…

POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 22/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 22/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 21/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 21/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 22/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 21/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 21-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 21/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 21-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 21/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 21-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 21/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 21-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 21/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 21-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 21/07/2025

    Quando ci facciamo venire una grande fame con gli ascoltatori e ascoltatrici parlando di cibi top e flop mangiati durante i viaggi e le vacanze. Regina della trasmissione la Grecia e il suo cibo. In studio Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli.

    Poveri ma belli - 21-07-2025

Adesso in diretta