Approfondimenti

Il progetto a rischio con Sala sospeso

Se per la giunta non dovrebbero esserci rallentamenti, assicura la sindaca pro tempore Anna Scavuzzo, sui provvedimenti in consiglio comunale decideranno i consiglieri. In ballo ci sono i dossier A2A, gli scali ferroviari, il post Expo, ma il primo in ordine di tempo ad andare al voto, e rischiare lo stop, è la fase due del progetto di Cascina Merlata: la costruzione del più grande centro commerciale milanese sull’area che ha ospitato fino al 31 ottobre 2015 i parcheggi dei bus turistici di Expo.

Torna come un incubo l’esposizione universale e per Beppe Sala torna nel suo duplice ruolo: quello di commissario straordinario di Expo ieri, quello di sindaco oggi. O meglio, di sindaco sospeso oggi. Per questo le opposizioni chiedono che progetti importanti per la città che hanno visto coinvolto Sala in prima persona, e la vicenda Expo/Cascina Merlata è una di questi, si fermino in attesa del rientro del sindaco nelle sue piene funzioni.

Il voto in consiglio comunale della delibera sul mega centro commerciale di Cascina Merlata era previsto per lunedì 19 dicembre. Le opposizioni chiedono di fermare tutto, ma anche Sala avrebbe espresso dubbi ai capigruppo durante la riunione di venerdì: “è un bene per la città continuare con il voto o è un danno?”. Valuteranno i capigruppo che si riuniranno proprio lunedì a mezzogiorno per decidere se portare il testo in aula oppure no. I tempi sono stretti, la delibera scade il 24 dicembre.

Di cosa si tratta? Di una variante all’accordo che nel 2011 diede il via alla costruzione del nuovo quartiere di Cascina Merlata, al voto c’è un cambio di destinazione d’uso da residenziale/ricettivo a commerciale su un’area di 55 mila metri quadrati. E’ l’area che ha ospitato i parcheggi per i bus turistici durante Expo.

Il vecchio Accordo di Programma su Cascina Merlata prevedeva la costruzione di un albergo su quei terreni, poi nel 2013 successe qualcosa: chi stava lavorando al dossier Expo si accorse che nessuno aveva ancora pensato ai parcheggi per i grossi bus turistici.

Il 7 ottobre 2013 il commissario di Expo Sala invia una lettera agli enti interessati all’Accordo su Cascina Merlata in cui spiega l’urgenza di dover realizzare su quell’area dei parcheggi a disposizione di Expo. La zona risultava perfetta per la vicinanza al sito espositivo. Cascina Merlata Spa, proprietaria dei terreni, viene scelta come soggetto attuatore per la realizzazione dei parcheggi temporanei per Expo.

Il 26 novembre 2013 Sala, nelle sue funzioni di commissario Expo, firma il provvedimento che da il via libera alla costruzione dei parcheggi. Cascina Merlata Spa chiede di bilanciare le perdite di questa cessione temporanea dei terreni con una trasformazione delle volumetrie e della destinazione d’uso: non più strutture ricettive ma un nuovo centro commerciale di 55 mila metri quadrati. Per concludere l’affare serve però un passaggio in consiglio comunale, cosa ancora non avvenuta.

La delibera con la variante è rimasta nei cassetti di Palazzo Marino, il consiglio comunale precedente nel frattempo boccia la delibera sugli scali ferroviari e un nuovo provvedimento urbanistico, con dentro l’ennesimo centro commerciale nell’area milanese, rischiava il secondo stop. Tutto resta quindi fermo fino a poche settimane fa, quando il consiglio comunale riprende in mano il testo. Durante l’ultima seduta le opposizioni si erano viste bocciare sei emendamenti proprio sulla variante del centro commerciale,contestando anche alla maggioranza che con il cambio d’uso il comune perderebbe un milione di euro di oneri di urbanizzazione.

Il progetto è in mano a Euromilano, società immobiliare di cui fanno parte Intesa San Paolo, Unipol, Prospettive Urbane, Brioschi. Gli interessi e gli interessati sono diversi e trasversali. Così diversi che arrivano fino in Arabia Saudita. Euromilano nei mesi scorsi ha infatti firmato un preliminare di vendita del centro commerciale con Fawaz Abdulaziz al Hokair Real Estate Co, società della famiglia reale saudita Al Saud, che recentemente ha concluso un accordo per costruire un centro commerciale anche sull’area ex Falck di Sesto San Giovanni. Un azzardo o un modo per chiedere al consiglio comunale di fare in fretta a votare quella delibera rimasta per tanto tempo nel cassetto. Dove ora rischia di ritornarci, e a quel punto potrebbe saltare l’intesa con i sauditi e l’intera operazione.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Legionella a Milano, 8 persone in ospedale: non ancora identificata l'origine del focolaio

    Non è ancora stata identificata l’origine del focolaio di legionella nel quartiere San Siro a Milano. I tecnici di Ats hanno effettuato diversi campionamenti di acqua nelle abitazioni e ora si attendono gli esiti degli esami di laboratorio. Le analisi si stanno concentrando soprattutto nell’area vicina a via Rembrandt, anche se ci potrebbero essere casi anche in altre zone. I casi registrati fino ad ora sono 11, con 8 ospedalizzati e un morto nei giorni scorsi. Abbiamo sentito l’infettivologo Fabrizio Pregliasco.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 18/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 18/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 18/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 18/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 18/11/2025

    Un po' di nuovi ascolti ma anche i compleanni di due album storici: Achtung Baby degli U2 e Psychocandy dei Jesus And Mary Chain. L'intervista di Niccolò Vecchia al cantautore texano Micah P. Hinson e il suo nuovo album The Tomorrow Man, l'evento di Live Pop del 20 novembre a cura di Claudio Agostoni e il consueto quiz sul cinema per concludere.

    Volume - 18-11-2025

  • PlayStop

    “Un cambiamento profondo nella mia vita”: Micah P Hinson racconta il nuovo album The Tomorrow Man

    Il cantautore texano Micah P Hinson questa sera sarà dal vivo a Milano, a Santeria (e poi a Roma il 19 novembre e a Torino il 22), con le canzoni di un album ambizioso ed emozionante. È il secondo disco che realizza con Alessandro "Asso" Stefana, che ha conosciuto allo Sponz Fest di Vinicio Capossela: "Devo tantissimo ad Asso, in questi anni è stato il mio cheerleader e il mio manager: ha avuto una visione sul mio futuro musicale e mi ha aiutato a raggiungerlo". In questa intervista con Niccolò Vecchia, Micah P Hinson ci ha raccontato come e quanto questo nuovo album sia il disco di cui è più orgoglioso.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 18/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-11-2025

  • PlayStop

    Walter Valdi e la Milano di una cena a mille lire. L'intervista al regista Valerio Finessi

    “Mi ricordavo di questo omino con gli occhiali che leggeva degli annunci un po’ strani”, racconta Valerio Finessi, regista di “Walter Valdi, un milanese a Milano”. Finessi descrive in un documentario la figura di Walter Valdi (Nicola Walter Gianni Pinnetti 1930-2003), cantautore e cabarettista della squadra storica del Derby Club di Milano. Prima avvocato e poi attore, è stato diretto da Giorgio Strehler, ha sempre scelto di cantare in dialetto milanese, senza però ottenere il successo di altri suoi compagni di lavoro come Cochi e Renato, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci. “E’ stato dimenticato perché la scelta del dialetto meneghino lo ha un po’ isolato” spiega Finessi. Walter Valdi ha scritto brani per il Coro dell’Antoniano, portati in scena allo Zecchino d’Oro e ha recitato in alcuni film di Maurizio Nichetti, Carlo Lizzani, Ermanno Olmi e Luigi Comencini. Ascolta l'intervista di Barbara Sorrentini a Valerio Finessi.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 18/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-11-2025

Adesso in diretta