Approfondimenti

Il progetto a rischio con Sala sospeso

Se per la giunta non dovrebbero esserci rallentamenti, assicura la sindaca pro tempore Anna Scavuzzo, sui provvedimenti in consiglio comunale decideranno i consiglieri. In ballo ci sono i dossier A2A, gli scali ferroviari, il post Expo, ma il primo in ordine di tempo ad andare al voto, e rischiare lo stop, è la fase due del progetto di Cascina Merlata: la costruzione del più grande centro commerciale milanese sull’area che ha ospitato fino al 31 ottobre 2015 i parcheggi dei bus turistici di Expo.

Torna come un incubo l’esposizione universale e per Beppe Sala torna nel suo duplice ruolo: quello di commissario straordinario di Expo ieri, quello di sindaco oggi. O meglio, di sindaco sospeso oggi. Per questo le opposizioni chiedono che progetti importanti per la città che hanno visto coinvolto Sala in prima persona, e la vicenda Expo/Cascina Merlata è una di questi, si fermino in attesa del rientro del sindaco nelle sue piene funzioni.

Il voto in consiglio comunale della delibera sul mega centro commerciale di Cascina Merlata era previsto per lunedì 19 dicembre. Le opposizioni chiedono di fermare tutto, ma anche Sala avrebbe espresso dubbi ai capigruppo durante la riunione di venerdì: “è un bene per la città continuare con il voto o è un danno?”. Valuteranno i capigruppo che si riuniranno proprio lunedì a mezzogiorno per decidere se portare il testo in aula oppure no. I tempi sono stretti, la delibera scade il 24 dicembre.

Di cosa si tratta? Di una variante all’accordo che nel 2011 diede il via alla costruzione del nuovo quartiere di Cascina Merlata, al voto c’è un cambio di destinazione d’uso da residenziale/ricettivo a commerciale su un’area di 55 mila metri quadrati. E’ l’area che ha ospitato i parcheggi per i bus turistici durante Expo.

Il vecchio Accordo di Programma su Cascina Merlata prevedeva la costruzione di un albergo su quei terreni, poi nel 2013 successe qualcosa: chi stava lavorando al dossier Expo si accorse che nessuno aveva ancora pensato ai parcheggi per i grossi bus turistici.

Il 7 ottobre 2013 il commissario di Expo Sala invia una lettera agli enti interessati all’Accordo su Cascina Merlata in cui spiega l’urgenza di dover realizzare su quell’area dei parcheggi a disposizione di Expo. La zona risultava perfetta per la vicinanza al sito espositivo. Cascina Merlata Spa, proprietaria dei terreni, viene scelta come soggetto attuatore per la realizzazione dei parcheggi temporanei per Expo.

Il 26 novembre 2013 Sala, nelle sue funzioni di commissario Expo, firma il provvedimento che da il via libera alla costruzione dei parcheggi. Cascina Merlata Spa chiede di bilanciare le perdite di questa cessione temporanea dei terreni con una trasformazione delle volumetrie e della destinazione d’uso: non più strutture ricettive ma un nuovo centro commerciale di 55 mila metri quadrati. Per concludere l’affare serve però un passaggio in consiglio comunale, cosa ancora non avvenuta.

La delibera con la variante è rimasta nei cassetti di Palazzo Marino, il consiglio comunale precedente nel frattempo boccia la delibera sugli scali ferroviari e un nuovo provvedimento urbanistico, con dentro l’ennesimo centro commerciale nell’area milanese, rischiava il secondo stop. Tutto resta quindi fermo fino a poche settimane fa, quando il consiglio comunale riprende in mano il testo. Durante l’ultima seduta le opposizioni si erano viste bocciare sei emendamenti proprio sulla variante del centro commerciale,contestando anche alla maggioranza che con il cambio d’uso il comune perderebbe un milione di euro di oneri di urbanizzazione.

Il progetto è in mano a Euromilano, società immobiliare di cui fanno parte Intesa San Paolo, Unipol, Prospettive Urbane, Brioschi. Gli interessi e gli interessati sono diversi e trasversali. Così diversi che arrivano fino in Arabia Saudita. Euromilano nei mesi scorsi ha infatti firmato un preliminare di vendita del centro commerciale con Fawaz Abdulaziz al Hokair Real Estate Co, società della famiglia reale saudita Al Saud, che recentemente ha concluso un accordo per costruire un centro commerciale anche sull’area ex Falck di Sesto San Giovanni. Un azzardo o un modo per chiedere al consiglio comunale di fare in fretta a votare quella delibera rimasta per tanto tempo nel cassetto. Dove ora rischia di ritornarci, e a quel punto potrebbe saltare l’intesa con i sauditi e l’intera operazione.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 14/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 14/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 14/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 14/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 14/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 14-05-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 14/05/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 13-05-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 13/05/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 13-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 13/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-05-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 13/05/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 13-05-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 13/05/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 13-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 13/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 13-05-2025

  • PlayStop

    “Scendi, c'è il Cinema!” rischia di non partire: rubate le attrezzature

    Quest’estate “Scendi, c'è il Cinema!” rischia di non partire: lo hanno fatto sapere sui social gli organizzatori della rassegna cinematografica gratuita che da 13 anni si tiene nei cortili delle case popolari del quartiere Giambellino di Milano. Il materiale utilizzato per proiettare i film all'aperto, infatti, è stato rubato. Per ricomprarlo in tempo, prima dell'inizio previsto per il 13 giugno, è stata lanciata una raccolta fondi. Sara è una delle socie del Laboratorio di Quartiere Giambellino Lorenteggio.

    Clip - 13-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 13/05/2025

    1) Trump in medio oriente fa affari con i paesi del golfo e scavalca Netanyahu. Il presidente degli Stati Uniti stringe la mano a Bin Salman e si prepara ad annunciare un nuovo piano per Gaza. (Roberto Festa, Chawki Senouci) 2)Non si può tacere. Da Cannes, più di 300 personalità del cinema denunciano il silenzio su Gaza. 3) Nessuno è intoccabile. L’attore Gerard Depardieu condannato a 18 mesi per violenza sessuale. (Luisa Nannipieri) 4) Gli unici rifugiati che Trump vuole. I primi 49 sudafricani bianchi sono stati accolti dall’amministrazione statunitense che li considera vittime di discriminazioni razziali. (Andrea Spinelli Barrile - Slow News) 5) Il ghetto invisibile dell’Aeroporto di Madrid. Le cinquecento persone senza fissa dimora costretti a vivere nel principale terminal della Spagna che l’amministrazione non vuole vedere. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. La storia del Real Kashmir, la squadra di calcio indiana che prova a portare speranza nel luogo più militarizzato del mondo. (Luca Parena)

    Esteri - 13-05-2025

Adesso in diretta