Approfondimenti

Il primo supermercato bio autogestito

È il primo caso in Europa di supermercato cooperativo autogestito con il metodo del consenso. Un’utopia concreta in cui i cooperatori sono al contempo clienti, proprietari e lavoratori-volontari. Bees-coop ha aperto le sue porte al pubblico, o meglio ai suoi soci, a settembre. Una superficie commerciale di 600 mq in cui si possono acquistare prodotti stagionali, locali e biologici, scelti con occhio attento alle condizioni di produzione e di lavoro dei contadini.

Il progetto Bees-coop nasce dalla voglia di rimettere in discussione concetti quali lavoro, sostenibilità, distribuzione, ma soprattuto proprietà. Un processo di partecipazione dal basso ha coinvolto i 1.300 soci-cooperatori nell’ideazione e nella creazione di un supermercato che promuove l’accessibilità e la sensibilizzazione all’agricoltura sostenibile, la creazione di nuovi canali di distribuzione più vicini alle necessità di produttori e consumatori.

Per far parte della cooperativa, e quindi per usufruire del supermercato in qualità di cliente, si deve contribuire con l’acquisto di una quota, che varia secondo le proprie possibilità economiche, garantendo l’equità nei processi decisionali. Tutti i soci hanno l’obbligo di prestare un minimo di 2,45 ore di lavoro al mese, nelle varie mansioni che servono alla gestione del supermercato. «Così facendo, chi si occupa della cassa o dello scarico delle verdure, altro non è che un collega cooperatore intento a svolgere il suo “turno” di 2,45 ore al mense», ci spiega Enrico, italiano e co-fondatore del progetto, il quale aggiunge che la rivoluzione di Bees-coop «sta nella voglia di dare a tutti la possibilità di partecipare, di acquistare dei prodotti sani ad un prezzo ragionevole, poiché con questo sistema riusciamo ad abbattere i costi salariali, garantendo prezzi più bassi e quindi accessibili anche a fasce di popolazione a basso reddito». In questa ottica, anche la scelta di aprire in un’area popolare della città (Schaerbeek) non è casuale.

Il marchio di fabbrica del progetto Bees-coop è la modalità di partecipazione ed il tipo di governance (ovvero la modalità di gestione delle decisioni), votata ad una dimensione collettiva e collegiale. Tutte le decisioni passano attraverso delle assemblee plenarie che si svolgono con il metodo del consenso (una modalità che aspira all’unanimità). «Funzioniamo in maniera orizzontale e non abbiamo (ancora) mai usato la votazione: tutti gli argomenti vengono trattati prima nei gruppi di lavoro, aperti a tutti i cooperatori interessati, e successivamente nelle assemblee plenarie, dove ognuno ha diritto ad esporre i propri dubbi ed obbiezioni, che vengono trattate e bonificate collettivamente», ci spiega Enrico. Per raggiungere questo obbiettivo la cooperativa Bees-coop è accompagnata da un collettivo specializzato nel metodo del consenso (réseau Ades) che offre, gratuitamente, i propri animatori per la gestione e la mediazione delle assemblee plenarie.

Con questo sistema la cooperativa Bees-coop esporta in Europa un’esperienza già nota oltre oceano (a New York con la cooperativa «Park Slope Food coop») in concomitanza con i cugini francesi della «La Louve», altro supermercato cooperativo aperto da pochi mesi a Parigi. Realtà capaci di mettere insieme attività imprenditoriale, partecipazione e attivismo ambientalista, creano i presupposti per ripensare il rapporto fra lavoratore, produttore e consumatore.

E in Italia? Un progetto simile è in fase di sperimentazione a Bologna, col nome di «Camilla», sulla scia del successo di esperienze come Campi aperti (della rete Genuino clandestino), i mercati contadini di produttori che propongono una certificazione biologica informale in aperta contrapposizione alla grande distribuzione.

  • Autore articolo
    Gabriele Annichiarico
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 26/10 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 26/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 26/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 26/10/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 26-10-2025

  • PlayStop

    Il libro più intimo di Michela Murgia nel film di Isabel Coixet. Parla la regista spagnola

    La regista spagnola ha trasformato "Tre Ciotole", il libro testamento di Michela Murgia, in un film che mantiene la leggerezza e l'ironia utilizzate dall’autrice per descrivere il momento più complicato della sua vita: la malattia, la separazione e la morte. "La morte deve essere incorporata nella vita e la gioia è intrinseca al dolore, non c'è gioia senza dolore". La protagonista Alba Rohrwacher interpreta lo stato d’animo descritto nelle pagine di “Tre Ciotole”, unendo alcuni dei racconti scritti da Murgia e incontrando nel suo percorso Elio Germano e Francesco Carril, le due figure maschili delineate nel libro. In un periodo in cui la Spagna sembra essere molto avanti, sia politicamente che culturalmente Isabel Coixet, pur vivendo a New York, osserva lucidamente l’attualità del suo Paese: "In Spagna ci sono molte più registe donne che in Italia. Ne sono orgogliosa perché sono stata pioniera nel mio Paese e ho aiutato tantissime ragazze a diventare registe". E ammirando il Governo spagnolo guidato da Pedro Sanchez, teme che l’avanzata delle destre in Europa, arrivi a contaminare anche il suo Paese: "Il Governo spagnolo è stato il primo a riconoscere lo Stato di Palestina. In questo momento da noi c’è la democrazia, ma vedo che anche in Spagna il partito di estrema destra, Vox, sta guadagnando spazio". L'intervista di Barbara Sorrentini.

    Clip - 26-10-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 26/10/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 26-10-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 26/10/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 26-10-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 26/10/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 26-10-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 25/10/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 25-10-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 25/10/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 25-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 25/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-10-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 25/10/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 25-10-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 25/10/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 25/10/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 25-10-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 25/10/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 25-10-2025

Adesso in diretta