Approfondimenti

Il primo imam nel carcere minorile Beccaria: “Ascoltare, orientare, integrare”. Intervista ad Abdullah Tchina

carceri Italia Beccaria

Da oggi l’istituto penale per i minorenni di Milano Beccaria avrà un imam: Abdullah Tchina, 58 anni, già imam della comunità islamica di Sesto San Giovanni. Tchina affiancherà il lavoro dei due cappellani storici del Beccaria, don Claudio Burgio e don Gino Rigoldi. È il primo esperimento di questo tipo in Italia. Nel minorile di Milano il 78% dei detenuti sono stranieri e l’87% di questi proviene da paesi di religione islamica.

L’ingresso dell’imam al Beccaria è regolato da un protocollo firmato dalla Procura, dalla Diocesi, dal Centro di giustizia minorile, dalla direzione del Beccaria. “La prima cosa che dobbiamo fare è ascoltare questi ragazzi e farli sentire parte di questa società”, ci ha detto Abdullah Tchina intervistato da Roberto Maggioni.

Come nasce questa iniziativa?

Su richiesta dell’amministrazione del carcere Beccaria, del Tribunale per i Minorenni e dei cappellani del Beccaria. È emersa l’esigenza di una figura religiosa musulmana all’interno dell’istituto. Purtroppo, si è registrata una presenza significativa di ragazzi di fede islamica che vivono disagi anche sul piano culturale e religioso. La Diocesi di Milano si è rivolta a noi, e insieme abbiamo cercato una soluzione concreta.

Quale sarà il suo ruolo all’interno del carcere?

Non entro come mediatore culturale, come avviene spesso, ma come imam, quindi con una funzione religiosa vera e propria, analoga a quella del cappellano cristiano. È un’esperienza nuova, unica nel suo genere, che vuole portare supporto spirituale e morale ai ragazzi musulmani detenuti.

Che tipo di lavoro svolgerà con i ragazzi?

Prima di tutto l’ascolto. Capire le loro preoccupazioni, far sentire che c’è qualcuno che li pensa, che può accompagnarli, dare loro una parola, una guida. Offrire speranza. Naturalmente sempre nel rispetto delle regole, della legge, collaborando con le istituzioni. Ma anche con l’idea di seguirli dopo la scarcerazione, aiutandoli a trovare una comunità che possa orientarli e includerli, se lo desiderano.

Ha già avuto esperienze simili?

Sì, collaboriamo da anni con la Diocesi di Milano su vari progetti, tra cui un campus internazionale dei giovani che ha coinvolto musulmani, cristiani e ragazzi di tutta Europa. Inoltre, operiamo da tempo nel carcere di San Vittore, nel reparto dei giovani adulti: molti di quei detenuti provengono proprio dal Beccaria. Anche lì portiamo un messaggio di ascolto, rispetto delle regole e della religione, cercando di risvegliare la loro coscienza e di aiutarli a reinserirsi attraverso lo studio o l’apprendimento di una professione.

Quanto durerà il progetto al Beccaria?

Il protocollo firmato con le varie istituzioni ha una durata di due anni, ma l’obiettivo è quello di proseguire e ampliare l’esperienza. È un progetto pilota, il primo in Italia in un carcere minorile in forma così strutturata. Spero davvero possa diventare un modello replicabile in altre regioni.

Cosa distingue questa esperienza da altre?

Il fatto che l’imam entra come guida religiosa, non come figura culturale. Questo cambia profondamente il significato del nostro intervento. Non siamo lì solo per mediare, ma per portare un accompagnamento spirituale autentico, in piena sintonia con le altre figure religiose presenti. Al Beccaria, ad esempio, collaborerò con il cappellano cristiano: il dialogo interreligioso è parte integrante di questo percorso.

Che messaggio vuole dare a questi ragazzi?

Che non sono soli. Che la loro fede può essere una risorsa e non un ostacolo. Che possono ritrovare un orientamento, un equilibrio. E che la società, se trovano il modo giusto di rientrarci, ha ancora bisogno di loro.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La denuncia della Corce Rossa: "Evacuare Gaza City è impossibile"

    Migliaia di palestinesi in queste ore stanno cercando di lasciare Gaza City, nel nord della Striscia, mentre Israele accelera la sua offensiva e accerchia la città. L’esercito vorrebbe completarne l’occupazione entro l’inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Ieri ci sono stati pesanti bombardamenti per costringere la popolazione a sfollare verso sud. Un raid ha colpito una panetteria, uccidendo almeno 11 persone. Sono un milione in totale gli abitanti da evacuare da Gaza City. “Un’evacuazione non solo irrealizzabile, ma anche incomprensibile nelle attuali circostanze”, denuncia la Croce Rossa Internazionale. Christian Cardon è il portavoce della CRI.

    Clip - 31-08-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 31/08/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 31-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 31/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 31-08-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 31/08/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 31-08-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-08-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/08/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-08-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 30/08/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 30-08-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 30/08/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 30-08-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 30/08/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 30-08-2025

  • PlayStop

    Trump e i dazi "illegali": la decisione spetterà alla Corte Suprema ma il risultato del voto non sarà scontato

    Donald Trump ha annunciato che ricorrerà alla Corte Suprema contro la decisione di una corte d'appello statunitense che ha definito “illegali” la maggior parte dei nuovi dazi introdotti dal presidente. Sulla carta, l'alta corte è a maggioranza trumpiana e potrebbe quindi ribaltare la sentenza, che ha comunque consentito di lasciare in vigore i dazi fino al 14 ottobre. Ma secondo l’americanista Mario Del Pero, il risultato del voto non è così scontato. La Corte dovrà affrontare una delle partite più complicate e delicate dall’inizio della presidenza Trump.

    Clip - 30-08-2025

Adesso in diretta