Approfondimenti

Il patriottismo pop dei Khiyo

Nel 2012 aveva fatto discutere la loro versione di Amar Shonar Bangla, l’inno nazionale bengalese scritto dal poeta Rabindranath Tagore: nel clip del brano, con al centro la cantante Sohini Alam, i Khiyo lo eseguono in abbigliamento casual, ripresi dentro un appartamento londinese, e in chiave folk-pop, che è poi un po’ la cifra generale della loro musica.

[youtube id=”vEKLr437pY0″]

Nella polemica che ne era nata sui media bengalesi, in cui erano intervenuti diversi dei più importanti e popolari musicisti del paese, molte erano state le voci che li avevano accusati di irriverenza se non di sovversione, per una interpretazione ritenuta irrispettosa dello stile acquisito con cui l’inno secondo questi critici del gruppo può essere unicamente proposto.

Formatisi nel 2007, i Khiyo sono una band londinese di sei elementi che si dedica alla reinterpretazione con una sensibilità moderna appunto della tradizione musicale bengalese, come adesso si può sentire dall’album omonimo Khiyo, sottotitolo Bengali Music with a London Sound, appena pubblicato dalla etichetta britannica Arc.

Fondatrice del gruppo assieme ad Oliver Weeks, e cantante anche col collettivo londinese Lokkhi Terra, che mescola musica popolare bengalese, afro-beat e musica afrocubana, Sohini Alam ha diviso la sua infanzia tra Londra, dove è nata, e Dhaka, in Bangladesh. La sua è una famiglia-dinastia di cantanti, e Sohini Alam, che ha poi fatto i suoi studi universitari negli Stati Uniti, ha appreso i due filoni musicali del Nazrul Sangeet e del Rabindra Sangeet, che, fenomeno piuttosto singolare, prendono il loro nome da poeti a cui si deve un repertorio di canzoni: rispettivamente Kazi Nazrul Islam, nato a fine Ottocento e morto nel ’76, e appunto il celebre anche in Occidente Rabindranath Tagore, nato nel 1861, morto nel ’41, premio Nobel per la letteratura nel 1913.

Sohini si è particolarmente specializzata nel Nazrul Sangeet, ma nell’album sono rappresentati tanto Nazrul quanto Tagore. Uno dei brani di Nazrul, Rum Jhum Rumu Jhumu descrive per esempio la formazione di un ciclone che poi sfocia in torrrenziali piogge monsoniche.

Fortemente legati all’identità bengalese e al tema dell’indipendenza del Bengala, i Khiyo interpretano nell’album anche Amar Protibaader Bhasha, un brano del polistrumentista e compositore Salil Chowdhury, morto nel ’95, che parla dell’importanza della lingua, con riferimento alla pressione esercitata dal governo pakistano sui bengalesi per imporre l’uso dell’urdu nel Pakistan orientale, un tentativo che produsse come reazione il Movimento per la lingua bengalese e arrivò fino al massacro degli studenti del ’52, drammatica ma cruciale tappa della lotta che ha portato all’indipendenza del Pakistan orientale e alla nascita nel marzo del ’71 della Repubblica Popolare del Bangladesh (oggi il bengali è la sesta lingua più parlata al mondo e la seconda più parlata in India dopo l’hindi).

[youtube id=”3ceuPdlyMH0″]

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 03/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 03/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 03/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 02/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pensiero laico - 03/09/2025

    Cercasi pensiero, possibilmente laico. Il destino delle grandi idee nel mondo piccolo di oggi. Massimo Bacchetta ne parla con: Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega; David Bidussa, storico, Fondazione Feltrinelli; Roberta De Monticelli, filosofa. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-09-2025

  • PlayStop

    Murubutu: con “Sumut” canto la flotta di coraggiosi verso la Palestina contro l'indifferenza generale

    Rapper impegnato e insegnante di storia in un liceo, Murubutu esce venerdi con un nuovo singolo che si intitola “Sumut”, a sostegno della Flottilla che viaggia verso Gaza con un carico di aiuti umanitari e di solidarietà politica. Un canto per scuotere dall’indifferenza. I giovani, la politica, consapevolezza nel mondo dell’arte, il futuro. L’intervista di Luigi Ambrosio.

    Clip - 03-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 03/09/2025

    Oggi a Cult Estate: al FestivalLetteratura di Mantova 2025, Roberto Festa intervista Marco Sioli sul suo "In difesa della natura selvaggia" (Eleuthera); alla BAM di Milano una nuova iniziativa, il Community Talent di Teatro e Poesia; a Roma inizia Short Theatr, condiretto da Silvia Bottiroli; torna il Festival Immersioni sulle periferie al Piccolo Teatro di MIlano, diretto da Andrea Capaldi; in Piazza S. Marco a Venezia l'installazione "Dreams in Transit"; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia...

    Cult - 03-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 03/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 03-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 03/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. I duelli tra Sinner-Musetti e De Martino-Scotti; le maschere di Peter Gabriel e la Coppa Cobram che rivive a Firenze. Quale altro film vi piacerebbe rivivere?

    Apertura musicale - 03-09-2025

Adesso in diretta