Approfondimenti

Il nuovo governo all’ombra di Erdoğan

Uscito di scena Davutoğlu, è Binali Yıldırım – fedelissimo di Erdoğan – a prendere le redini del governo turco. Il cambio segna un nuovo passo verso un presidenzialismo di fatto

Stabilità. È questa la parola d’ordine che ha portato il Partito della giustizia e dello sviluppo (AKP) a riconquistare la maggioranza assoluta alle ultime elezioni del 1 novembre 2015. Ma a meno di sette mesi dalla formazione del quarto governo monocolore AKP la stabilità non sembra essere una priorità della scena politica turca. Le dimissioni dell’ex premier Ahmet Davutoğlu annunciate lo scorso 5 maggio sono state l’ultima manifestazione di questa tendenza.

Tuttavia, non si può dire che nella politica turca manchi la continuità. Con un essenziale tema dominante: l’introduzione di un regime presidenzialista, mirato ad abolire l’attuale sistema parlamentare. Binali Yıldırım, premier in carica da martedì scorso, ha già annunciato che l’obiettivo del nuovo governo è proprio quello di introdurre il presidenzialismo in Turchia. E mercoledì Erdoğan ha presieduto la prima riunione di governo, a simboleggiare la volontà di avere totale controllo sull’esecutivo.

Davutoğlu out

Le dimissioni di Davutoğlu, consegnate “per obbligo” e non “per mancanza di successi” come ha detto l’ex premier, che nei sondaggi più recenti risultava aver quasi eguagliato la popolarità di Erdoğan, sono considerate una conseguenza dell’esercizio effettivo dei poteri derivanti dalla sua carica politica. Una intraprendenza che lo avrebbe portato in alcune occasioni anche a scavalcare il presidente. E sebbene l’ex premier ribadisse ad ogni occasione l’armonia nei rapporti con Erdoğan, sempre più frequentemente i due rilasciavano dichiarazioni contrastanti su alcuni argomenti fondamentali. In particolare sul sistema presidenziale, sulla questione curda, ma anche sul controverso accordo riguardante i migranti, siglato con l’Unione europea (UE).

Non a caso, proprio prima che Davutoğlu annunciasse le dimissioni, il quotidiano britannico Financial Times aveva pubblicato un articolo in cui si descriveva il rapporto confidenziale venutosi a creare tra Davutoğlu e i leader europei. Il giornale londinese, secondo il quale il premier avrebbe proposto l’accordo sui migranti ad Angela Merkel senza consultare Erdoğan, citava alcuni funzionari vicini all’ex premier che si dicevano preoccupati per le sorti di Davutoğlu.

Yıldırım in

Il nuovo premier, Binali Yıldırım, è considerato tra gli uomini più fidati di Erdoğan, che lo ha indicato quale unico candidato per la leadership del partito. E’ tra i fondatori dell’AKP. La collaborazione di Yıldırım con il presidente risale al 1994, quando quest’ultimo era sindaco di Istanbul. Già alla direzione dei collegamenti via mare della città, Yıldırım è stato poi nominato ministro per i Trasporti in ben quattro governi AKP. Nel 2014, dopo essere stato indicato dal partito quale candidato sindaco di Izmir – senza tuttavia venire eletto – è diventato consigliere speciale del presidente.

Yıldırım ha sfidato l’ex premier per la leadership del partito nel congresso dello scorso settembre dove ha prevalso Davutoğlu, che avrebbe a sua volta cercato di escludere l’avversario dal governo dopo le elezioni di novembre. Ma Yıldırım, appoggiato da Erdoğan, non solo è stato riconfermato ministro per i Trasporti, ma alla fine dello scorso aprile si è mosso per la raccogliere le firme dei membri del Consiglio direttivo del partito che hanno conseguentemente privato Davutoğlu del diritto di nominare gli amministratori locali dell’AKP. Una decisione che risulta essere stata determinante nelle dimissioni dell’ex premier.

I giochi nel nuovo esecutivo

Otto politici sono stati esclusi dal nuovo governo. Tra questi anche il diplomatico in carriera Volkan Bozkır, ex ministro agli affari europei, sostituito da Ömer Çelik, già giornalista ed ex ministro per la Cultura e il Turismo, la cui nomina indicherebbe secondo alcuni osservatori la volontà di Erdoğan di controllare in prima persona i rapporti con l’Unione europea. A rimanere fuori dall’attuale gabinetto dei ministri ci sono anche l’ex vice ministro Yalçın Akdoğan – seppur considerato una figura molto vicina a Erdoğan – e il ministro per la Cultura e il Turismo Mahir Ünal, entrambi al centro dell’ultimo incontro (la famosa “riunione di Dolmabahçe”) riguardante il processo di pace con i curdi.

Il “processo di risoluzione” (della questione curda) trattato in tre pagine del precedente governo Davutoğlu risulta completamente assente nel programma del nuovo governo Yıldırım. Il terzo nome che aveva partecipato alla riunione di Dolmabahçe, il ministro dell’Interno Efkan Ala, ha però mantenuto il posto, a indicare la continuità delle politiche di sicurezza nel paese, in particolare nelle regioni sudorientali a maggioranza curda, devastate dallo scorso luglio dagli scontri tra le forze armate e di polizia con il Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK).

E pure il ministro Bekir Bozdağ, titolare del ministero per la Giustizia, si è visto riconfermare la carica. Una figura essenziale quella di Bozdağ, che si troverà a gestire attraverso il ministero che guida le pesanti accuse di corruzione rivolte ad alcuni membri del governo AKP e al suo entourage nel dicembre 2013. Altre differenze che colpiscono nel programma del nuovo governo sono anche la mancanza di un riferimento alla “trasparenza” e alla “lotta alla corruzione” come pure l’assenza dell’intenzione – espressa dal precedente programma Davutoğlu – di riconoscere uno statuto legale alle cemevi, luogo di culto degli aleviti, minoranza musulmana più imponente del paese, con circa 20 milioni di adepti.

Presidenzialismo di fatto

Davutoğlu era una figura tutt’altro che antagonistica a quella di Erdoğan, ma dotato ancora di una certa autonomia. La sua uscita di scena, secondo diversi osservatori, segna la fine del premierato in Turchia. Il “presidenzialismo di fatto”, che ha iniziato a prendere piede con l’elezione – nell’agosto 2014 – a suffragio universale di Erdoğan alla presidenza della Repubblica, risulta ora ancora più radicato nel paese. Tuttavia manca ancora una base giuridica. Secondo la costituzione turca, il capo dello Stato ricopre infatti un ruolo essenzialmente rappresentativo, di conseguenza la modifica alla costituzione risulta tra le prime finalità del governo.

Si tratta di un cambiamento che potrebbe interessare l’intera costituzione, oppure, in un primo momento, solo alcuni articoli costituzionali. Nel primo caso si andrebbe a ridefinire e ad allargare l’ambito del potere esecutivo del presidente, approdando ad un sistema presidenziale “alla turca” che comporta ancora numerose incognite. Nell’eventualità, invece, di una modifica limitata solo a determinati articoli si andrebbe a formulare il cosiddetto “presidenzialismo partitico”, dove i rapporti tra il presidente e il suo partito andrebbero ufficialmente re-instaurati. Quest’ultima è una formula menzionata sempre più spesso dai rappresentanti dell’AKP, che ritengono possa essere più facilmente approvata in sede parlamentare. Si tratterebbe in definitiva di una tappa intermedia nella direzione di un presidenzialismo valido a tutti gli effetti.

Nuove elezioni in vista?

Secondo il politologo Baskın Oran “Erdoğan sta cercando di restare in piedi con una coalizione, che nella sua idea è composta da se stesso, dalle Forze armate, dall’intelligence, dal MHP e dagli ultranazionalisti. Accomunati tutti dall’antagonismo verso i curdi”. Questo antagonismo si è reso più visibile quando venerdì scorso il parlamento ha approvato con 376 voti su 550 la revoca dell’immunità di 138 deputati. La revoca interessa in particolar modo 50 parlamentari (su 59) del filo-curdo Partito democratico dei popoli (HDP), accusati di attività terroristica.

Secondo la costituzione bastano 28 seggi non occupati per andare ad elezioni straordinarie. E nel caso in cui si arrivi a delle condanne – un’eventualità percepita come altamente probabile – non si esclude che l’AKP possa cercare di percorrere la strada delle consultazioni per aumentare il numero dei propri deputati.

L’AKP ha infatti la maggioranza in parlamento (con 316 seggi su 550), ma non dispone del numero minimo di 330 deputati necessari per portare a referendum popolare l’emendamento della Costituzione. E le formazioni dell’opposizione, in particolare il Partito repubblicano del popolo (CHP) e il Partito di azione nazionalista (MHP), stanno attraversando una profonda crisi. Dal suo canto, il filo-curdo Partito democratico dei popoli (HDP), continua a essere il primo bersaglio del governo e, nel caso di nuove elezioni, potrebbe rischiare di essere estromesso dal parlamento.

di Fazila Mat

Tratto da Osservatorio Balcani Caucaso

  • Autore articolo
    Osservatorio Balcani Caucaso
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 28/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Claudio Sessa 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Area, Hommage a Violette Nozieres 3) Patrizio Fariselli, Canzone di Seikilos 4) Duke Ellington, Doin’ the Voom Voom 5) Amadeus Wings/dir. C. Hogwood, Serenata Gran partita (Adagio) di W.A.Mozart 6) Chico Buarque De Hollanda, O que sera’ 7) Eric Dolphy, Miss Ann 8) Quicksilver, Maiden of the Cancer Moon/Happy Trails 9) Roberto Cacciapaglia, Tema celeste 10) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 27-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 27/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 27-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 27/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 27/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 27-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 27/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 27-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 27/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 27-11-2025

  • PlayStop

    La Scala condannata per il licenziamento della lavoratrice che gridò Palestina libera

    Il Teatro Alla Scala di Milano dovrà pagare tutte le mensilità dal licenziamento alla scadenza naturale del contratto a termine alla Maschera che era stata licenziata dopo aver urlato - mentre era in servizio - “Palestina libera” lo scorso 4 maggio prima del concerto alla presenza della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Lo rende noto il sindacato di base Cub che ha seguito la vicenda. La sentenza è del tribunale del Lavoro. Per la Cub si è trattato di un “licenziamento politico”. Spiega il sindacato: “Lo abbiamo sostenuto fin dall'inizio che gridare ‘Palestina libera’ non è reato e che i lavoratori non possono essere sanzionati per le loro opinioni politiche”. La Cub ora chiede anche il rinnovo del contratto della lavoratrice, nel frattempo scaduto. “Ora il teatro glielo rinnovi per evitare altre cause” ci dice Roberto D’Ambrosio, rappresentante sindacale della Cub.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 27/11/2025

    1) “Il mondo non deve lasciarsi ingannare: a Gaza il genocidio non è finito”. Il nuovo rapporto di Amnesty International ci chiede di non voltare la faccia dall’altra parte. (Riccardo Noury - Amnesty Italia) 2) Negligenza e corruzione. Cosa c’è dietro l’incendio del complesso residenziale di Hong Kong costato la vita a decine di persone. (Ilaria Maria Sala, giornalista e scrittrice) 3) Stati Uniti, l’attacco di Washington potrà avere effetti a lungo termine sulle politiche migratorie dell’amministrazione Trump e sulla vita di migliaia di migranti. (Roberto Festa) 4) Francia, dall’estate 2026 torna il servizio militare volontario. Il presidente Macron ha annunciato oggi quello che sembra più che altro un segnale politico e strategico. (Francesco Giorgini) 5) Spagna, una marea di studenti e professori in piazza a Madrid contro i tagli alle università pubbliche. La regione della capitale, guidata dalla destra, è quella che spende meno per gli studenti in tutto il paese. (Giulio Maria Piantedosi) 6) World Music. Entre Ilhas, l’album che celebra diversità e affinità musicali degli arcipelaghi della Macaronesia. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 27-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 27/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 27-11-2025

  • PlayStop

    A Gaza il genocidio non è finito

    A oltre un mese dall’annuncio del cessate il fuoco nella striscia di Gaza, le autorità israeliane stanno ancora commettendo il crimine di genocidio nei confronti della popolazione palestinese. Un nuovo rapporto di Amnesty International, che contiene un’analisi giuridica del genocidio in atto e testimonianze di abitanti della Striscia di Gaza e di personale medico e umanitario, evidenzia come Israele stia continuando a sottoporre deliberatamente la popolazione della Striscia a condizioni di vita volte a provocare la sua distruzione fisica, senza alcun segnale di un cambiamento nelle loro intenzioni. Martina Stefanoni ne ha parlato con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 27/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 27-11-2025

  • PlayStop

    Stuart Murdoch: "Il mio primo romanzo non è una biografia, ma racconta la mia storia e la storia della mia malattia"

    Il leader dei Belle & Sebastian racconta "L'impero di nessuno", il suo libro d'esordio, ai microfoni di Volume. Un libro che lui stesso definisce di autofiction: "La maggior parte delle cose che accadono a Stephen, il protagonista, sono successe anche a me". 10 anni fa, Murdoch aveva scritto una canzone con il medesimo titolo: "Il romanzo tocca gli stessi temi: Stephen ha un'amica del cuore, Carrie, entrambi hanno la stessa malattia e si sostengono e ispirano a vicenda". La malattia è l'encefalomielite mialgica: "Mentre scrivevo immaginavo il mio pubblico, e il mio pubblico era il gruppo di supporto per l’encefalomielite che frequentavo negli anni Novanta. Immaginavo di scrivere per loro, e questo mi ha aiutato a trovare il tono giusto". Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia a Stuart Murdoch.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 27/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 27-11-2025

Adesso in diretta