Approfondimenti

Il nuovo governo all’ombra di Erdoğan

Uscito di scena Davutoğlu, è Binali Yıldırım – fedelissimo di Erdoğan – a prendere le redini del governo turco. Il cambio segna un nuovo passo verso un presidenzialismo di fatto

Stabilità. È questa la parola d’ordine che ha portato il Partito della giustizia e dello sviluppo (AKP) a riconquistare la maggioranza assoluta alle ultime elezioni del 1 novembre 2015. Ma a meno di sette mesi dalla formazione del quarto governo monocolore AKP la stabilità non sembra essere una priorità della scena politica turca. Le dimissioni dell’ex premier Ahmet Davutoğlu annunciate lo scorso 5 maggio sono state l’ultima manifestazione di questa tendenza.

Tuttavia, non si può dire che nella politica turca manchi la continuità. Con un essenziale tema dominante: l’introduzione di un regime presidenzialista, mirato ad abolire l’attuale sistema parlamentare. Binali Yıldırım, premier in carica da martedì scorso, ha già annunciato che l’obiettivo del nuovo governo è proprio quello di introdurre il presidenzialismo in Turchia. E mercoledì Erdoğan ha presieduto la prima riunione di governo, a simboleggiare la volontà di avere totale controllo sull’esecutivo.

Davutoğlu out

Le dimissioni di Davutoğlu, consegnate “per obbligo” e non “per mancanza di successi” come ha detto l’ex premier, che nei sondaggi più recenti risultava aver quasi eguagliato la popolarità di Erdoğan, sono considerate una conseguenza dell’esercizio effettivo dei poteri derivanti dalla sua carica politica. Una intraprendenza che lo avrebbe portato in alcune occasioni anche a scavalcare il presidente. E sebbene l’ex premier ribadisse ad ogni occasione l’armonia nei rapporti con Erdoğan, sempre più frequentemente i due rilasciavano dichiarazioni contrastanti su alcuni argomenti fondamentali. In particolare sul sistema presidenziale, sulla questione curda, ma anche sul controverso accordo riguardante i migranti, siglato con l’Unione europea (UE).

Non a caso, proprio prima che Davutoğlu annunciasse le dimissioni, il quotidiano britannico Financial Times aveva pubblicato un articolo in cui si descriveva il rapporto confidenziale venutosi a creare tra Davutoğlu e i leader europei. Il giornale londinese, secondo il quale il premier avrebbe proposto l’accordo sui migranti ad Angela Merkel senza consultare Erdoğan, citava alcuni funzionari vicini all’ex premier che si dicevano preoccupati per le sorti di Davutoğlu.

Yıldırım in

Il nuovo premier, Binali Yıldırım, è considerato tra gli uomini più fidati di Erdoğan, che lo ha indicato quale unico candidato per la leadership del partito. E’ tra i fondatori dell’AKP. La collaborazione di Yıldırım con il presidente risale al 1994, quando quest’ultimo era sindaco di Istanbul. Già alla direzione dei collegamenti via mare della città, Yıldırım è stato poi nominato ministro per i Trasporti in ben quattro governi AKP. Nel 2014, dopo essere stato indicato dal partito quale candidato sindaco di Izmir – senza tuttavia venire eletto – è diventato consigliere speciale del presidente.

Yıldırım ha sfidato l’ex premier per la leadership del partito nel congresso dello scorso settembre dove ha prevalso Davutoğlu, che avrebbe a sua volta cercato di escludere l’avversario dal governo dopo le elezioni di novembre. Ma Yıldırım, appoggiato da Erdoğan, non solo è stato riconfermato ministro per i Trasporti, ma alla fine dello scorso aprile si è mosso per la raccogliere le firme dei membri del Consiglio direttivo del partito che hanno conseguentemente privato Davutoğlu del diritto di nominare gli amministratori locali dell’AKP. Una decisione che risulta essere stata determinante nelle dimissioni dell’ex premier.

I giochi nel nuovo esecutivo

Otto politici sono stati esclusi dal nuovo governo. Tra questi anche il diplomatico in carriera Volkan Bozkır, ex ministro agli affari europei, sostituito da Ömer Çelik, già giornalista ed ex ministro per la Cultura e il Turismo, la cui nomina indicherebbe secondo alcuni osservatori la volontà di Erdoğan di controllare in prima persona i rapporti con l’Unione europea. A rimanere fuori dall’attuale gabinetto dei ministri ci sono anche l’ex vice ministro Yalçın Akdoğan – seppur considerato una figura molto vicina a Erdoğan – e il ministro per la Cultura e il Turismo Mahir Ünal, entrambi al centro dell’ultimo incontro (la famosa “riunione di Dolmabahçe”) riguardante il processo di pace con i curdi.

Il “processo di risoluzione” (della questione curda) trattato in tre pagine del precedente governo Davutoğlu risulta completamente assente nel programma del nuovo governo Yıldırım. Il terzo nome che aveva partecipato alla riunione di Dolmabahçe, il ministro dell’Interno Efkan Ala, ha però mantenuto il posto, a indicare la continuità delle politiche di sicurezza nel paese, in particolare nelle regioni sudorientali a maggioranza curda, devastate dallo scorso luglio dagli scontri tra le forze armate e di polizia con il Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK).

E pure il ministro Bekir Bozdağ, titolare del ministero per la Giustizia, si è visto riconfermare la carica. Una figura essenziale quella di Bozdağ, che si troverà a gestire attraverso il ministero che guida le pesanti accuse di corruzione rivolte ad alcuni membri del governo AKP e al suo entourage nel dicembre 2013. Altre differenze che colpiscono nel programma del nuovo governo sono anche la mancanza di un riferimento alla “trasparenza” e alla “lotta alla corruzione” come pure l’assenza dell’intenzione – espressa dal precedente programma Davutoğlu – di riconoscere uno statuto legale alle cemevi, luogo di culto degli aleviti, minoranza musulmana più imponente del paese, con circa 20 milioni di adepti.

Presidenzialismo di fatto

Davutoğlu era una figura tutt’altro che antagonistica a quella di Erdoğan, ma dotato ancora di una certa autonomia. La sua uscita di scena, secondo diversi osservatori, segna la fine del premierato in Turchia. Il “presidenzialismo di fatto”, che ha iniziato a prendere piede con l’elezione – nell’agosto 2014 – a suffragio universale di Erdoğan alla presidenza della Repubblica, risulta ora ancora più radicato nel paese. Tuttavia manca ancora una base giuridica. Secondo la costituzione turca, il capo dello Stato ricopre infatti un ruolo essenzialmente rappresentativo, di conseguenza la modifica alla costituzione risulta tra le prime finalità del governo.

Si tratta di un cambiamento che potrebbe interessare l’intera costituzione, oppure, in un primo momento, solo alcuni articoli costituzionali. Nel primo caso si andrebbe a ridefinire e ad allargare l’ambito del potere esecutivo del presidente, approdando ad un sistema presidenziale “alla turca” che comporta ancora numerose incognite. Nell’eventualità, invece, di una modifica limitata solo a determinati articoli si andrebbe a formulare il cosiddetto “presidenzialismo partitico”, dove i rapporti tra il presidente e il suo partito andrebbero ufficialmente re-instaurati. Quest’ultima è una formula menzionata sempre più spesso dai rappresentanti dell’AKP, che ritengono possa essere più facilmente approvata in sede parlamentare. Si tratterebbe in definitiva di una tappa intermedia nella direzione di un presidenzialismo valido a tutti gli effetti.

Nuove elezioni in vista?

Secondo il politologo Baskın Oran “Erdoğan sta cercando di restare in piedi con una coalizione, che nella sua idea è composta da se stesso, dalle Forze armate, dall’intelligence, dal MHP e dagli ultranazionalisti. Accomunati tutti dall’antagonismo verso i curdi”. Questo antagonismo si è reso più visibile quando venerdì scorso il parlamento ha approvato con 376 voti su 550 la revoca dell’immunità di 138 deputati. La revoca interessa in particolar modo 50 parlamentari (su 59) del filo-curdo Partito democratico dei popoli (HDP), accusati di attività terroristica.

Secondo la costituzione bastano 28 seggi non occupati per andare ad elezioni straordinarie. E nel caso in cui si arrivi a delle condanne – un’eventualità percepita come altamente probabile – non si esclude che l’AKP possa cercare di percorrere la strada delle consultazioni per aumentare il numero dei propri deputati.

L’AKP ha infatti la maggioranza in parlamento (con 316 seggi su 550), ma non dispone del numero minimo di 330 deputati necessari per portare a referendum popolare l’emendamento della Costituzione. E le formazioni dell’opposizione, in particolare il Partito repubblicano del popolo (CHP) e il Partito di azione nazionalista (MHP), stanno attraversando una profonda crisi. Dal suo canto, il filo-curdo Partito democratico dei popoli (HDP), continua a essere il primo bersaglio del governo e, nel caso di nuove elezioni, potrebbe rischiare di essere estromesso dal parlamento.

di Fazila Mat

Tratto da Osservatorio Balcani Caucaso

  • Autore articolo
    Osservatorio Balcani Caucaso
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 04/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 04-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 04/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 04-07-2025

  • PlayStop

    "A Gaza manca l'acqua. Siamo vicini a un punto di non ritorno". Intervista ad Alessandro Migliorati, capomissione Emergency a Gaza

    Nella striscia di Gaza, secondo l’OMS, ogni giorno vengono uccise in media 90 persone. Nelle ultime 24 ore, i morti sono stati 138. Negli ultimi giorni i bombardamenti si sono particolarmente intensificati, così come gli ordini di evacuazione. Un’escalation che arriva mentre i colloqui per un cessate il fuoco sembrano potenzialmente vicini ad una nuova svolta. Si aspetta nelle prossime ore una risposta di Hamas alla proposta statunitense per una tregua. Risposta che – secondo alcune fonti – potrebbe essere positiva. Intanto, però, la popolazione della striscia continua a morire per le bombe, per le malattie e per la fame. A Deir el Balah abbiamo raggiunto Alessandro Migliorati capomissione di Emergency a Gaza.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caccia: si potrà sparare agli uccelli migratori sui valichi montani

    Mentre in Senato inizia l’iter della legge che punta a liberalizzare la caccia (giovedì prossimo inizieranno le audizioni), la maggioranza, con un emendamento al Ddl Montagna presentato dal leghista Francesco Bruzzone, si porta avanti: in base al testo, già dalla prossima stagione venatoria sarà consentito sparare sui valichi montani agli uccelli migratori. Il commento di Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 04/07/2025

    Quando diventiamo tutti re e regine del liscio alla sagra di paese, rimpinzandoci di ogni ben di Dio. Ma le sagre non sono solo cibo e musica ma anche cultura e tradizione, ce lo dice l'ospite di oggi: Melissa di "Sagre Autentiche" (su instagram, facebook e sito web). In conclusione di puntata l'immancabile microfono aperto con grandi racconti degli ascoltatori sulle sagre di tutta Italia.

    Poveri ma belli - 04-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    L'ultima della prima settimana di Almendra. Gli sviluppi del caso Bob Vylan con Sara dell'Acqua: l'esclusione dal radar festival e il clima di censura in Regno Unito, non solo verso la band ma verso l'attivismo pro-palestina in generale. Ospite Laila Al Habash per parlare della sua performance all'NPR World Café, del suo prossimo disco e di come sta vivendo lei il clima di dibattito e di censura intorno alla causa palestinese. Nell'ultima mezz'ora, qualche novità e la presentazione della festa per il 50° anniversario dell'indipendenza di Capo Verde, insieme ad Alberto Zeppieri produttore discografico e direttore artistico della giornata. A cura di Luca Santoro

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

Adesso in diretta