Approfondimenti

Il nome dei bambini impresso nell’eternità (non solo a Ferragosto)

marco garzonio - l'ambrosiano

A Ferragosto, a Monte Sole di Marzabotto, teatro nel 1944 d’uno dei più efferati massacri di civili fatti dai nazifascisti, son stati letti i nomi dei bambini uccisi in Terra Santa dal 7 ottobre 2023 (orrendi omicidi di Hamas) a luglio scorso (bombe e cecchini dell’IDF): 16 israeliani, 12.211 palestinesi. Il Qohelet Rabbah, midraš esegetico redatto in Palestina tra VIII e IX secolo, dice che ogni essere umano ha tre nomi: «Uno con cui è chiamato dal padre e dalla madre; uno con cui gli altri lo chiamano; e uno con cui è chiamato nella memoria dell’umanità». Il nome è eterno, «non sarà mai cancellato» (Isaia). Segno di nomi impressi per l’eternità è il Memoriale dei Bambini allo Yad Vashem, Museo dell’Olocausto a Gerusalemme. Indicibile lì la commozione: altoparlanti diffondono nomi, cognomi, età, Paese dei bambini assassinati dai nazisti (un milione e mezzo); scorrono immagini e piccole luci s’accendono e spengono, stelle nel firmamento. Il Cardinale Zuppi, Presidente della Cei, ha letto i nomi dei bambini a Monte Sole; non a caso: lì fu partigiano Giuseppe Dossetti, Padre Costituente; fattosi poi prete fu uomo del Concilio; sull’Appenino della Resistenza ai nazifascisti da monaco fondò la Piccola Famiglia dell’Annunziata che aprì una comunità in Cisgiordania ad Ain Arik, villaggio di neanche 2mila anime: musulmani e cristiani; tuttora vive in preghiera, fratellanza, servizi (la scuola), operatrice di pace. Con Dostoevskij Zuppi dice: «Nessun progresso, nessuna rivoluzione, nessuna guerra potrà mai valere anche una sola piccola lacrima di bambino. Essa peserà sempre». Fissare il nome di bambini è memoria e futuro di singoli, comunità, civiltà, in guerre e nelle situazioni di ingiustizia, violenza, discriminazioni. Continuare a uccidere tradisce il sacrificio di tutte le vittime. A Ferragosto s’è visto a Lampedusa l’ennesimo naufragio di disperati da Libia e Tunisia pagate da Europa e Italia li dovrebbero bloccare. Cristina Cattaneo col Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense si spende da anni per dare un nome ai migranti naufraghi d’un’umanità sempre meno umana se non accoglie o non salva le vittime di povertà e soprusi, primi i bambini. Lo ricordano le stelle.

  • Autore articolo
    Marco Garzonio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 18/08 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 18/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 15/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 17:35

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 16:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #10 - Cat Power

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Cat Power. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 15-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 15/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 15-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 15/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 10:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

Adesso in diretta