Approfondimenti

“Il mondo senza fine” di Jean-Marc Jancovici e Christophe Blain

Il mondo senza fine

Stiamo arrivando alla fine dell’estate più calda mai registrata nel mondo, ha annunciato a inizio settembre l’osservatorio europeo Copernicus. Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Gutierres, ha reagito alla notizia con un comunicato in cui afferma che “il collasso climatico è iniziato”. Insomma, l’autunno inizia con una bella dose di eco-ansia, più che giustificata. E il graphic novel di cui parliamo oggi, pubblicato da Oblomov (oblòmof), la può attenuare solo in parte. Come si capisce quando, alla domanda di uno degli autori “è la fine del mondo?” L’altro risponde: “È un’ipotesi, ma non subito”. Il mondo senza fine, finito di scrivere nel luglio del 2021 e sempre attualissimo, è un libro francese che oltralpe è diventato un vero best seller.

Un tentativo riuscitissimo di raccontare e spiegare i cambiamenti profondi e radicali che attraversa il nostro pianeta negli ultimi decenni, in una sorta di ironica e fattuale introduzione all’ecologia che ci interroga sul futuro che ci aspetta. È firmato da un’accoppiata improbabile: il famoso autore di fumetti Christophe Blain (blàn) alla matita e lo specialista delle questioni energetiche e del loro impatto sul clima, Jean-Marc Jancovici (giancovisi), al contenuto scientifico.

I due si mettono in scena e utilizzano immagini della pop cultura, come quella di un Ironman assetato di petrolio, per farci capire come siamo diventati dipendenti dalle materie fossili. Ma anche, complice un fumettista in versione Candide – un po’ ingenuotto, ansiogeno e molto curioso – per farci riflettere e interrogare sul futuro che vogliamo, ricordando in fondo il vecchio adagio per cui “non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca”. Il tutto mescolando toni leggeri, una montagna di dati che i disegni dalle linee chiare rendono più digeribili e interventi o citazioni di esperti che stimolano la riflessione.

Come dicevamo, l’originale francese è diventato un bestseller ma gli autori sono anche stati criticati. Non per lo stile, ottimamente divulgativo, né per il modo in cui dipingono il quadro della nascita e delle ragioni dell’emergenza globale che dobbiamo affrontare, basandosi su dati precisi e disponibili a chiunque voglia verificarli. La critica ha portato sulle soluzioni proposte da Jancovici, che è un ardente promotore dell’energia nucleare. Le affermazioni del testo sulle energie rinnovabili, la loro efficienza, i pro e i contro, sono state messe in discussione da più parti. Dagli ambientalisti ma anche da altri scienziati che lo hanno accusato di aver distorto alcune informazioni, come un rapporto sull’incidente di Fukushima, per mettere in miglior luce l’atomo.

Per chi è cresciuto in Italia è ad esempio evidente che passare rapidamente sulla questione delle scorie, e del loro stoccaggio, è una scelta per lo meno discutibile. Tutti pero’ sono comunque d’accordo su una cosa: questo graphic novel è un libro da leggere e da far leggere. Perché riesce a sensibilizzare chi lo sfoglia alla questione climatica e pone le domande giuste. A cui dobbiamo cercare tutti di dare rapidamente una risposta.

Il mondo senza fine. Di Jean-Marc Jancovici e Christophe Blain, traduzione di Stefano Sacchitella. 200 pagine a colori. Oblomov (oblòmof), 24 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 21/09 15:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 21-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 21/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 21/09/2023 delle 7:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di giovedì 21/09/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 21-09-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 21/09/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 14.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-09-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 21/09/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-09-2023

  • PlayStop

    Cult di giovedì 21/09/2023

    Oggi a Cult: a Zona K (in trasferta c/o Magnete) comincia la stagione 23/24 con il regista catalano Roger Bernat e un progetto condiviso con il pubblico; l'avv. Giovanna Fantini parla dei tre venerdì di Fridays for Women e delle relative panchine rosse; l'Orchestra Sinfonica di Milano festeggia i suoi 30 anni con il lungo Festival Mahler; Francesca Puglisi dirige la stagione di Aprés Comedy all'Aprés Coup di Milano; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...

    Cult - 21-09-2023

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 21/09/2023

    Un discorso sul potere. Del capo del governo e dei presidenti delle regioni. Ospite oggi a Pubblica l’economista Gianfranco Viesti, dell’università di Bari. Viesti ha intrecciato la discussione sulle modifiche costituzionali, che il governo Meloni e la sua maggioranza stanno preparando e che riguarderanno principalmente i poteri dell’esecutivo e del presidente del consiglio, e il progetto sull’autonomia differenziata (Viesti è autore del libro “Contro la secessione dei ricchi. Autonomie regionali e unità nazionale”, appena pubblicato da Laterza). «L’autonomia differenziata – sostiene Viesti - così come il premierato sono elementi di una grande discussione sul potere in Italia. In altre parole, su chi comanda, su come viene scelto chi comanda e attraverso quali meccanismi viene esercitata la funzione di controllo da parte dei parlamentari e di noi cittadini. E’ dunque – aggiunge il professor Viesti - una discussione fondamentale». Viesti racconta anche delle ultime modifiche del PNRR che il governo Meloni ha rischiesto alla Commissione europea. Per l’economista dell’università di Bari alla base di tali richieste non ci sono ragioni burocratiche, ma ragioni politiche. «Il governo Meloni – secondo il professor Viesti - crede poco negli investimenti pubblici e quindi ha definanziato una serie fondamentale di investimenti pubblici, a partire da quelli per le città fino a quelli per la sanità territoriale. Come li usa questi soldi? Li usa principalmente in sussidi alle imprese. Sussidi – conclude Viesti - che sono evidentemente legati ad un progetto politico del governo di legittimarsi come controparte, da un lato di Confindustria e dall’altro delle grandi imprese pubbliche di cui ha preso il controllo».

    Pubblica - 21-09-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 21/09/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 21-09-2023

  • PlayStop

    Prisma di mercoledì 21/09/2023

    PRISMA DI GIOVEDI’ 21 SETTEMBRE, IN STUDIO LORENZA GHIDINI, IN REDAZIONE MASSIMO ALBERTI 8,35 LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE. MA LA DIPLOMAZIA STA FACENDO PASSI AVANTI? Emanuele Valenti, Paolo Impagliazzo , segretario generale comunità di S.Egidio 9,00 IL PROCESSO D’APPELLO A MIMMO LUCANO VERSO LA CONCLUSIONE Tiziana Barillà autrice del libro “Mimì Capatosta-Mimmo lucano e il Modello Riace” 9,15 LE CALCIATRICI SPAGNOLE SONO TORNATE IN NAZIONALE Luisa Garribba Rizzitelli fondatrice di Assist, associazione nazionale atlete 9,35 L’ITALO PALESTINESE KHALED EL QUAISI ANCORA DETENUTO IN ISRAELE: OGGI UNA NUOVA UDIENZA Tina Marinari coordinatrice delle campagne di Amnesty International Italia (modificato)

    Prisma - 21-09-2023

  • PlayStop

    CULTURA. UN PATRIMONIO PER LA DEMOCRAZIA - OLIVIERO PONTE DI PINO

    CULTURA. UN PATRIMONIO PER LA DEMOCRAZIA - OLIVIERO PONTE DI PINO - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 21-09-2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 21/09/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-09-2023

Adesso in diretta