Approfondimenti

Il Mondiale secondo Bruno Pizzul

Bruno Pizzul

L’ex calciatore e decano dei commentatori e giornalisti sportivi italiani, Bruno Pizzul, racconta il suo Mondiale 2018, i successi, il piano tattico, un nuovo ciclo per tanti giovani emergenti, il fallimento delle superstar e forse il ritorno “al calcio all’italiana“.

Comincia l’attesa per il prossimo mondiale, quello 2019 del calcio donne con l’Italia di Milena Bartolini tra le possibili favorite. L’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

È stata un’edizione abbastanza interessante dei Mondiali, non tanto e non solo sotto il profilo tecnico/tattico, quanto per il fatto che l’organizzazione è stata pienamente all’altezza, la risposta popolare straordinaria – stadi tutti pieni – e semifinali un po’ in contrasto con quelle che erano le previsioni della vigilia, basta pensare che in semifinale non è approdata nessuna delle quattro squadre che prima dell’inizio dei Mondiali erano considerate cavalle favorite, vale a dire la Spagna, la Germania e le due grandi sudamericane, Brasile e Argentina. L’esito è stato determinato da tutta una serie di partite spettacolarmente non sempre all’altezza delle attese, ma caratterizzate da una certa incertezza sul piano dell’esito finale, con un recupero di quello che è interesse legato alle sorti del calcio quando gli equilibri sono molto evidenti. Per il resto direi che è stata anche un’edizione dei Mondiali in cui sono venuti clamorosamente a mancare quelli che erano considerati i primi attori sicuri, Cristiano Ronaldo che poi ha recuperato sul piano personale con questa storia dell’acquisizione della Juventus, ma anche Messi e lo stesso Neymar non sono stati all’altezza delle situazioni. In compenso sono balzate agli occhi di tutti le ottime prestazioni di alcuni giovani che testimoniano come sul piano internazionale ci siano ancora delle buone prospettive di vedere all’opera nei prossimi anni grandi campioni, in particolare la Francia ha grandi e ottimi giocatori e la Croazia ha confermato di essere una patria del calcio, ma anche dello sport in generale. In un Paese di ridotte dimensioni, con quattro milioni di abitanti, non solo il calcio ha sempre espresso grandi talenti, ma anche in altre discipline, dalla pallamano alla pallanuoto e gli sport individuali

Anche la pallavolo

Sì, certo, anche la pallavolo. Un popolo di grandissimi sportivi.

Le Monde titolava, non a caso, “l’incoronazione della giovinezza e la disciplina e dell’aggressività” festeggiando la vittoria. L’impressione che ho avuto è che la Francia fosse davvero la più forte, da un lato ha avuto il cammino più difficile rispetto alla Croazia e non aveva un grandissimo gioco, ma riusciva sempre a uscire. E su tutti sono rimasto molto impressionato da Griezmann più che dal fenomeno Mbappé che ha tempo di crescere.

Indubbiamente è un direttore straordinario. Hai fatto riferimento a Mbappé che in effetti ha delle accelerazioni con delle vertiginose capacità di dinamica personale. Sul piano della completezza del gioco e dell’espressione che riesce a dare alle sue prestazioni sul campo, Griezmann effettivamente è l’uomo squadra. Al di là di questi due che balzano agli occhi come le stelle più lucenti di questa Francia che ha vinto il suo secondo Mondiale, direi che altri giovani sono pienamente all’altezza della situazione, tanto che per la Francia si prospetta la possibilità di diventare veramente una squadra molto forte anche per quanto riguarda l’esito delle prossime competizioni internazionali. Bisogna dire, però, che sul piano della qualità del gioco in sé e per sé, la Francia si basa molto sulle cosiddette ripartenze. Anche nella partita finale, vedi il possesso palla che non è un dato di fondamentale importanza, c’è stato uno sbilanciamento notevole per quanto riguarda la qualità della manovra come tentativo di approccio all’esito finale che è quello di fare gol. Per un’ora abbondante, come squadra, ha giocato nettamente meglio la Croazia rispetto alla Francia, che però sa mettere a frutto queste sue capacità straordinarie. E bisogna dire che, al di là del fatto che è vincere è stata proprio la Francia, in linea generale molto spesso in questo Mondiale si sono viste delle squadre che hanno giocato “all’Italiana”, perchè molte sono state le squadre che hanno tenuto dieci uomini dietro alla linea della palla e che hanno badato soprattutto a difendersi e poi a ripartire in contropiede. In questo la Francia è stata maestra, anche perchè ha dei giocatori adattissimi a questo tipo di gioco. Abbiamo fatto riferimento a Mbappé e a Griezmann, ma devo dire che ha fatto un ottimo campionato anche quel Pogba che veniva da una stagione tutt’altro che lusinghiera a livello personale, tanto che si mormora di suoi possibili rientri a Torino.

E aveva di fianco anche un Kanté che, a parte ieri che non ha brillato, ha fatto un campionato impressionante. Tu che di calcio ne hai masticato come giocatore prima e poi come giornalista, sei contento che arrivata la fine del Tiki Taka, perchè anche questo è un po’ il dato del gioco. Tutte le squadre forti hanno giocato in un altro modo, con grandissime accelerazioni e il Tiki Taka un po’ ha perso.

Il Tiki Taka ha un po’ perso, ma ha perso soprattutto perchè quella che è la massima rappresentante del Tiki Taka in campo internazionale, cioè l’Australia, è clamorosamente mancata perchè, nel Tiki Taka, gli mancano quei due o tre giocatori che nell’uno contro uno fanno saltare gli schermi avversari. Fin quando hai degli elementi che, dotati di una tecnica individuale di grande velocità e di quella spregiudicatezza tipica dei giovani che li fa andare all’uno contro uno e tentare delle giocate anche apparentemente impossibili, è chiaro che il Tiki Taka si risolve in una specie di melenso avanti e indietro con possesso palla prolungatissimo e con pochissime occasioni da gol. Il Tiki Taka sembra essere arrivato un po’ al capolinea, a meno che poi in una squadra che lo pratica non ci siano due o tre elementi talmente forti.

E l’Italia che cosa deve guardare? Mancini può uscire consolato?

È chiaro che anche a posteriori non è del tutto rimarginata la ferita che i tifosi italiani hanno avuto con questa mancata qualificazione. È anche vero che alla luce di quello che si è visto, anche se non c’è riprova, che probabilmente anche la nostra nazionale non dico che sarebbe arrivata fino in fondo, ma avrebbe potuto benissimo giocare contro avversari di questo livello e di questo tipo, magari superando il primo turno e via dicendo. Adesso però bisogna andare avanti, Mancini lo sta facendo con grande entusiasmo e soprattutto credo che si possa guardare con una certa fiducia al fatto che volgendo lo sguardo all’indietro verso i giovani sembra che ci sia una buona generazione che ci faccia superare con minori tormenti quel ricambio generazionale che ci è costato così caro.

Un altro Mondiale, lo ricordiamo, lo seguiremo l’anno prossimo in Francia con la Nazionale di Calcio femminile italiana che si è qualificato col miglior risultato di quasi tutte le nazionali. Sono loro in questo momento le prossime per cui noi tiferemo.

Io lo seguo con molta simpatia e devo dire che la qualità delle nostre giocatrici è nettamente salita e che è consolante il fatto che anche la partecipazione popolare e l’interesse della gente siano crescendo, perchè fortunatamente negli ultimi tempi quando giocano le donne non c’è questo deserto imbarazzante che caratterizzava le loro prestazioni in passato. Ricordiamo che all’estero, in tanti Paesi anche calcisticamente evoluti, quando giocano le donne gli stadi sono pieni. Pian piano anche da noi cresce l’interesse per le ragazze e naturalmente saranno accompagnate da tutta la nostra simpatia in questa avventura mondiale.

Bruno Pizzul

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 26/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 26-11-2025

  • PlayStop

    Boom della sanità privata mentre aumentano gli italiani che rinunciano a curarsi

    La privatizzazione della sanità è già oggi una realtà. Lo dice l’ultimo rapporto della Fondazione Gimbe. Negli ultimi 7 anni la spesa sanitaria degli italiani nel privato è cresciuta del 131%. Ormai, spiega il Gimbe, il privato rappresenta la spina dorsale di interi settori come la riabilitazione. Di pari passo cresce la quota di persone che rinunciano a curarsi, sono arrivate a quasi 6 milioni nel 2024. Ascolta l’intervista di Mattia Guastafierro a Marco Mosti, direttore generale del Gimbe.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 26/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 26-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 26/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 26-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 26/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 26-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 26/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 26-11-2025

  • PlayStop

    Legge sul consenso, il governo non può tornare indietro

    La legge sul consenso si ferma al Senato perché la presidente della Commissione Giustizia Giulia Buongiorno vuole correggerla, ma la Lega esprime anche dubbi generali sulla necessità di una legge che definisca il consenso. Secondo Alessandra Maiorino, vice-capogruppo M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili: “Da noi al Senato il provvedimento è arrivato tardi, da una parte c’è una questione strumentale per cui la Lega vuole più tempo, dall’altra parte c’è una questione reale, vogliamo leggere e approfondire il testo, quindi non trovo lunare la richiesta di prendere più tempo”. Insomma l’accordo c’è per approvare la legge. “L’importante è che il 609 bis che punisce la violenza sessuale agita finora con violenza, minaccia o abuso di potere, sia adegui a quello che dice la giurisprudenza: non servono il sangue, i lividi, le botte o le minacce perché ci sia violenza sessuale, basta che quell’atto sia stato compiuto senza il consenso della donna”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 26/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 26/11/2025

    Oggi Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare, era in onda alle 11.30 dallo spazio "Living Together" della Comunità di Sant'Egidio al Corvetto, con: Modou Gueye del C.I.Q.; Roberto Di Puma per lo spazio "Fratelli Bonvini 1909; Alice Marinoni di Formattart; Barbara Sorrentinini con i curatori del progetto di cinema di territorio Wanted Clan...

    Cult - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 11:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Il Maestro, caduta e rinascita di un ex divo del tennis nella Roma degli anni ‘80

    Raul Gatti è un ex campione del tennis caduto in disgrazia, alcolista e disoccupato, interpretato da Pierfrancesco Favino nel film Il Maestro: “Ho seguito il tennis fin da ragazzo e mi sono subito affezionato a questo personaggio perdente, il più fallito che ho interpretato nella mia vita. Perché anche quelli che ho rappresentato in passato, per quanto fossero decaduti, avevano comunque un atteggiamento da vincenti”. Siamo negli anni ‘80 e Gatti viene assoldato per allenare un giovanissima promessa, Felice Milella, un ragazzino di 13 anni con i numeri per partecipare ai match più prestigiosi. Il regista Andrea Di Stefano aveva questo progetto nel cassetto molto prima che il tennis tornasse ad essere uno sport di moda: “Ho scritto questa sceneggiatura nel 2006, l’ho depositata e abbiamo le prove – ironizza il regista. Doveva essere il mio primo lungometraggio, prima ancora di realizzare L’ultima notte di Amore, con Pierfrancesco Favino, a cui avevo già pensato allora per questo personaggio di divo decaduto”. L'intervista di Barbara Sorrentini al regista Andrea Di Stefano e a Pierfrancesco Favino.

    Clip - 26-11-2025

Adesso in diretta