Approfondimenti

Il ministro della Difesa Crosetto vuole usare le tasse dei lavoratori per comprare più armi

Crosetto vuole usare le tasse dei lavoratori per comprare più armi

Che sulla questione delle spese militari nel governo, ci fossero visioni diverse, era già emerso da diversi interventi pubblici del ministro dell’economia Giorgetti, che certo non è contrario anzi, l’Italia parteciperà al programma Europeo, ma conti alla mano non si è mai sbilanciato troppo. E così ieri il ministro della Difesa Crosetto, che prima di fare il ministro era portavoce della lobby dell’industria bellica, ha alzato il tiro con quel “Non siamo pronti in caso di attacco”. Che si può tradurre con: dateci più soldi. Oggi Crosetto è venuto allo scoperto: “Giorgetti sa le mie richiesta, valuterà in base alla possibilità che ci sarà.” Il tema non sono solo le richieste irrealistiche della Nato sul 5%, ma come spendere il presunto tesoretto frutto delle maggiori tasse versate ai lavoratori tramite il fiscal drag, su cui Crosetto vorrebbe metter le mani. In attesa dei dati Istat del 22 settembre, e con una manovra che avrà poche risorse per stare nei rigidi parametri di austerità europea. La questione diventa centrale. Parliamo di oltre 20miliardi che con la fregatura del taglio del cuneo fiscale sono usciti dalle tasche di lavoratori dipendenti e pensionati. La Cgil anche oggi ha insistito perché vengano redistribuiti a chi li ha pagati. Ma le armi, appunto incombono, così come i desiderata della maggioranza su rottamazione delle cartelle o tagli irpef. Intanto in borsa oggi titoli dei bancari sono stati deboli, per la discussione sul possibile contributo dalle banche prorogando il posticipo delle detrazioni fiscali. Vale un miliardo e mezzo all’anno. Anche qui, come per il cuneo fiscale, è un gioco delle tre carte: sono soldi che comunque dovranno essere poi restituiti. Ma forza Italia resta comunque contraria. Intanto lA Cgil ha indetto una manifestazione nazionale per sabato 25 ottobre, sui temi del riarmo e dei salari. Lo ha annunciato oggi il segretario Maurizio Landini. La manifestazione coinvolgerà tutte le associazioni che fanno Parte della Via Maestra, da Acli Arci Emergency e altre. “Vogliamo anticipare la manovra con le nostre proposte, e non criticarla dopo. La spesa per il riarmo è irrealistica e sottrae risorse alla sanità ed agli investimenti pubblici”. “Siamo di fronte a un rischio democratico” ha detto ancora Landini, per questo occorre coinvolgere i sindacati nelle scelte di politica economica.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Una «Costituzione per la Terra», la risposta allo smantellamento del diritto internazionale

    Luigi Ferrajoli, giurista, allievo di Norberto Bobbio, propone una «Costituzione della Terra» per rispondere allo smantellamento in corso del diritto internazionale da parte dei vari Netanyahu, Putin e Trump. «Si tratta di inserire una serie di garanzie», racconta a Pubblica Ferrajoli. «E’ la prima volta nella storia – aggiunge – che l’umanità rischia l’estinzione». Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 17/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 17-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 17/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 17-09-2025

  • PlayStop

    Anna Foa: non si deve smettere di agire per fermare israele

    Ora che l’invasione di Gaza City è in corso, la sola cosa che rimane a cui appellarsi è l’utopia. Lo spiega Anna Foa, intellettuale, scrittrice, autrice de “Il suicidio di Israele” in questa intervista a Luigi Ambrosio nella trasmissione L’Orizzonte, in onda dalle 18 alle 19 dal lunedi al venerdi su Radio Popolare. E mentre Israele invade Gaza City il premier Netanyahu paragona il suo paese a Sparta. Una dichiarazione di intenti politica e culturale su cui torna Anna Foa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 17/09/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 17/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 17/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 17/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-09-2025

Adesso in diretta