Approfondimenti

Il medico dei salvataggi

“Mamma e figlia attaccate dal cordone ombelicale, le ho trovate così. Era l’estate del 2009. Lei aveva partorito sul barcone. Ma non ce l’hanno fatta. Le ho lasciate insieme nelle tomba, come le ho trovate, attaccate una all’altra. Questo è uno dei tanti incubi che mi insegue”. Pietro Bartolo parla con noi mentre passeggia lungo il molo di Lampedusa, in uno dei suoi pochissimi momenti liberi. Ricordando questo episodio si commuove, la sua voce si intenerisce.

Bartolo è il medico- ginecologo di Lampedusa e il responsabile di tutte le attività sanitarie dell’isola. Lo chiamano il “medico dei salvataggi”. Ha salvato e curato migliaia e migliaia di naufraghi, migranti, persone che hanno messo in gioco le loro vite, attraversando il mare a bordo di carrette per raggiungere Lampedusa. Per molti altri invece ha dovuto certificarne il decesso.

Bartolo arriva da una famiglia di pescatori, in tutto nove persone. Nonostante sia stato colpito da ischemia celebrale transitoria ha continuato in modo instancabile a fare il suo lavoro di medico. “Anch’io – racconta – prima di studiare medicina facevo il pescatore con mio padre. Un mestiere duro. Mio padre mi diceva sempre ‘in mare non ci sono taverne’, come dire non ci sono comodità”. Bartolo ha iniziato a fare il medico a Lampedusa nel 1989.

“I primi arrivi iniziarono nel 1990. Furono tre migranti, arrivati con una loro barchetta. I lampedusani dicevano: ‘Arrivano i turchi’”. Bartolo sorride e poi spiega; “Turchi non in senso dispregiativo, gli isolani chiamavano così tutti quelli che non avevano la pelle bianca”. Poi continua: “Da tre migranti, diventarono venti, cinquanta, duecento… Arrivavano all’inizio con barche loro. Poi subentrarono gli scafisti. Quello che non è cambiato sono le morti in mare”.

bartolo mare

 

Dottor Bartolo, lei è lampedusano. Come spiega che gli isolani, nonostante l’arrivo massiccio di migranti, li aiutino, li accolgano, senza intolleranze?

“Non voglio fare retorica, ma il popolo lampedusano è generoso, ha accolto sempre tutti senza particolari lamentele, anche nei momenti più difficili”.

Lei come se lo spiega?

“Credo perché siamo un popolo di mare, di pescatori, e tutto quello che viene dal mare è benvenuto. Per noi lampedusani il mare è la vita e quindi dobbiamo rispettare tutto quello che arriva dal mare”.

Lei ha salvato molte persone, c’è una caso che ricorda più di altri?

“Sì, e glielo racconto. Siamo nel 2013, quando ci fu il grande naufragio che lei ricorderà (la strage di ottobre, quando si rovesciò un barcone con cinquecento migranti con centinaia di morti, ndr). Mi chiamano dalla Capitaneria di porto. Io accorro al molo e vedo arrivare, poco dopo, un peschereccio lampedusano, (i lampedusani furono i primi a intervenire, ndr) con a bordo venti migranti salvati, ma a poppa c’erano anche quattro corpi inerti, dei cadaveri”.

A quel punto cosa accadde?

“Stavano mettendo nei sacchi i cadaveri. Io, come faccio sempre, prima chiesi di controllare i corpi. E a quel punto mi accorsi che quello di una donna, dall’apparenza morta, aveva il polso che flebilmente batteva ancora. La feci portare subito al centro medico dell’isola, in rianimazione. Fu difficile ma la salvammo, una gioia immensa in quella tragica giornata. Ricorderò sempre quel viso gentile di donna e il suo nome: Kebrat. Ora vive in Svezia”.

Lei ha salvato molti bambini, ma tanti ne ha visti purtroppo morire.

“Sì, ne abbiamo salvati tanti e vedere i loro visi tornare a sorridere anche per qualche momento mi ha dato una forza formidabile, ma non vorrei parlare piu di bambini…”.

Posso chiederle perché?

“Guardi, ho un ricordo che… (Bartolo fa una pausa lunga, poi riprende, ndr). Un giorno mi portarono 111 cadaveri nei sacchi e mi dissero che tra loro c’erano dei bambini. Per me quando faccio le ispezioni cadaveriche è sempre un trauma. E quella volta speravo che aprendo il primo sacco non ci fosse un bambino. Invece c’era, ricordo che aveva un paio di pantaloncini rossi, sembrava ancora vivo, ma non lo era più. E poi… (Bartolo si interrompe, ndr). Guardi non voglio più parlare di questo…”.

Lei ha aiutato anche diverse donne migranti a partorire.

“Sì, e ricorderò sempre la donna libica che mi portarono con l’elicottero, prelevata da un barcone: da ore le si erano rotte le acque, improvvisammo una sala parto e riuscimmo, grazie alla Madonna, a salvare lei e il bambino. Fu una gioia per me e tutti i miei collaboratori”.

Che cosa risponde a chi le ha detto che, dopo aver visto cosi tanti naufraghi morti, ci si abitua?

“No, è disumano pensare questo. Sono un uomo, un medico, non sono un robot. Altro che abituarsi, io ho gli incubi per quello che vedo, che ho visto”.

Dottor Bartolo, molti la definiscono eroe, lei che cosa dice?

“Ma quale eroe, quale eroe… Io sono solo un medico che fa il suo dovere. Quello che dovremmo fare tutti: dare una mano a chi te la chiede. Io faccio quello che è giusto fare, né più, né meno”.

Ma lei ha mai avuto paura di non farcela?

“Sì, in alcuni casi. Ricordo di aver avuto paura che mi morissero 23 ragazzi che sono arrivati qui, tutti ustionati gravi perché era esplosa una bombola in Libia mentre aspettavano di imbarcarsi”.

Quando è accaduto?

“Tre mesi fa. Stavano cucinando su un spiaggia in Libia, prima della partenza. La bombola del gas è esplosa, alcuni sono morti, altri sono rimasti ustionati e gli scafisti li hanno messi sul barcone. Una nostra motovedetta li ha recuperati e portati qui quasi in fin di vita. Tra loro una bambina di due anni. Ho avuto paura di non salvarli. Poi invece siamo riusciti a curarli, ma è stato un momento molto, molto difficile”.

Pietro Bartolo ci saluta con una richiesta: “Scriva per favore questo:  non si può pensare di accogliere solo i rifugiati e chiudere la porta in faccia a quelli che chiamano ‘migranti economici’. Ma che differenza c’è tra scappare per non morire in una guerra e scappare perché si muore di fame?”.

Pietro-Bartolo-670x458

 

Nell’audio Pietro Bartolo racconta uno dei momenti che più lo tormentano nei suoi ricordi. L’episodio risale a tre anni fa, quando venne chiamato a identificare i migranti a bordo di un carretta del mare.

pietro bartolo audio

 

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 30/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 30/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 30-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 30/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 30-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 30/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 30-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 30/04/2025

    1-Siria. Cinque mesi dopo la fuga di Assad le nuove autorità si giocano il futuro sulla lotta alla povertà ma soprattutto sulla convivenza tra le decine di comunità etnico – religiose. ( Emanuele Valenti) 2-Striscia di Gaza: oltre alle bombe e alla fame, da 18 mesi la popolazione è sottoposta al rumore incessante e assordante dei droni israeliani. ( Martina Marchiò - MSF) 3-La libertà di stampa secondo Donal Trump. In occasione dei suoi primi 100 giorni di mandato il presidente degli Stati Uniti ha cercato in ogni modo di intimidire l’intervistatore di ABC Terry Moran. ( Roberto Festa) 4 Messico. L’aumento dei salari abbatte il tasso di povertà. Dai rapporto della Banca Mondiale. ( Alfredo Somoza) 5-Vietnam, 50 anni fa la caduta di Saigon che segnò la sconfitta militare dell’ esercito americano. 6-Progetti sostenibili: A Bergen in Norvegia un tunnel ciclabile con tutti i confort: arte , colori e aree di sosta per la sicurezza. 7-Romanzo a fumetti. Nero vita una storia di moderna schiavitù il graphic novel di .Daria Bogdanska.

    Esteri - 30-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 30/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 30-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 30/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 30-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 30/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 30-04-2025

  • PlayStop

    Diodato presenta l'edizione 2025 dell'Uno Maggio di Taranto

    Antonio Diodato, insieme a Roy Paci e Michele Riondino, è uno degli ideatori e direttori artistici dell'Uno Maggio di Taranto, nato nel 2013 dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti della città pugliese, con l'obiettivo di rappresentare i diritti dell'uomo, dell'ambiente, in chiara alternativa al Concertone di Piazza San Giovanni a Roma, quello dei sindacati confederali. Niccolò Vecchia ha intervistato Diodato a Jack per presentare l'edizione 2025.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Arooj Aftab, la cantante e compositrice ospite di Jack

    Arooj Aftab, cantante, compositrice e produttrice pakistana nata in Arabia e residente da anni a New York, è in tour con il suo disco Night Reign. Mercoledì a Jack è andata in onda la chiacchierata avuta con lei da Matteo Villaci in occasione della sua data milanese alla Triennale.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 30/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 30-04-2025

Adesso in diretta