Approfondimenti

“Il malumore trascende i singoli temi”

Gregorio De Falco

Sta crescendo il malcontento tra i parlamentari del Movimento 5 Stelle? Il punto di domanda è d’obbligo: in queste ore di tensione tra alleati di governo, il rischio di un uso interessato e strumentale delle polemiche interne al movimento è ovviamente dietro l’angolo.

I fatti, però, qualcosa dicono.

Sul ddl Sicurezza, 18 parlamentari pentastellati, critici, hanno scritto una lettera ai vertici del Movimento chiedendo più confronto. Di Maio ha già risposto loro che si aspetta, nonostante tutto, la fedeltà di voto nell’imminente passaggio alla Camera.

Le contrarietà dei 18 sono più o meno le stesse che avevano portato 4 loro colleghi in Senato a rifiutarsi di esprimersi a favore del provvedimento e contro i quali Di Maio aveva annunciato la linea dura, con il deferimento ai probiviri, anticamera della possibile espulsione.

Gregorio De Falco, il Comandante del caso della Nave Concordia, era tra i senatori dissidenti. “Il malumore trascende i singoli temi” ci dice in questa intervista, lamentando un clima di attacchi personali continui che si accompagna all’assenza del confronto.

Lei un po’ capostipite di queste prese di posizione autonome all’interno del MoVimento 5 Stelle su quel tema della sicurezza. Lei era stato deferito ai probiviri per quel voto contrario. Ha avuto esito questa valutazione dei probiviri?

Non solo non ho avuto nessun riscontro dai probiviri, ma in realtà io non so assolutamente nulla neanche del deferimento al di là delle notizie di stampa.

Quindi non è detto che ci sia stato.

Il procedimento formalmente non esiste. Dovrebbe cominciare necessariamente con un atto d’accusa nel senso che va specificato qual è il motivo per il quale mi si contesta qualcosa. E questo non è avvenuto.

Partiamo dal condono di Ischia

Il 1 comma dell’articolo 25 dice effettivamente, nella prima parte, che i procedimenti pendenti devono concludersi entro sei mesi. Il problema è l’ultimo periodo del primo comma, che dice ” trovano esclusiva applicazione le disposizioni di cui ai Capi IV e V della legge 28 febbraio 1985, n. 47″. Io mi chiedo semplicemente perché.

E la risposta qual è stata?

Nessuna. Quello che ho cercato di fare è stato di ottenere un momento di confronto proprio per analizzare i problemi sia nell’ambito dell’articolo 25 del cosiddetto decreto Genova sia all’interno del cosiddetto decreto Immigrazione e Sicurezza. Il malumore a cui fate riferimento voi in realtà trascende i singoli temi per assurgere alla constatazione che attualmente al Senato, come mi pare anche alla Camera, non ci sono momenti di confronto tra i gruppi parlamentari e all’interno dei gruppi parlamentari di Camera e Senato si lamenta effettivamente mancanza di dialogo. Mi è stato obiettato: ma se la maggioranza decide in un certo modo, perché non ti adegui? Al di là delle considerazioni su alcune tematiche che investono la sfera personalissima, io mi adeguerei alla maggioranza se ci fosse stato un dialogo, una discussione e una votazione. Qui non c’è stato.

Lei ha detto di aver posto una domanda. Normalmente le domande importanti si pongono a chi comanda. Chi comanda nel Movimento 5 stelle? A chi si fanno le domande?

All’interno del gruppo parlamentare noi siamo tutti equi ordinati con un unico riferimento di coordinamento che è il capogruppo che abbiamo sentito in precedenza. Le prime domande le abbiamo poste a lui.

E anche in quel caso nessuna risposta. L’intenzione del confronto è la stessa che anima la lettera che hanno scritto i 18 Parlamentari. Il presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera, il parlamentare del MoVimento 5 Stelle Giuseppe Brescia, questa mattina in un’intervista dice in sostanza che M5S e la Lega viaggiano su binari paralleli: sui temi dell’interno, quelli salviniani, hanno loro l’ultima parola e su tutto il resto invece ce l’abbiamo noi. Come per dire che in questo contratto obbligatorio è un rospo che va digerito. Anche lei sente che a Salvini bisogna cedere qualcosa perché sul resto vi tenete voi la parola?

Non è che a Salvini vada ceduto qualcosa. Quel qualcosa è stato già stabilito nell’ambito del contratto e quello va seguito. Quando il contratto consente di fare quello che si può definire una sintesi, allora va. Se invece nel contratto non c’è l’argomento, non si tratta di far riferimento ai temi degli interni. La questione di pone in altri termini: i temi che dobbiamo valutare devono essere oggetto di sintesi laddove non sia già riportati o previsti nel contratto.

I cosiddetti dissidenti denunciano la mancanza di dialettica interna. C’è però chi, come la sua collega senatrice, Elena Fattori, ha parlato addirittura di un clima di terrorismo psicologico. Com’è il clima all’interno del Movimento 5 Stelle?

La situazione è questa. Effettivamente c’è una certa difficoltà. Io non parlerei proprio di terrorismo psicologico, sebbene gli attacchi di carattere personale non sono certo stati pochi. In realtà sul merito nessuno dice niente. Il fatto stesso che venga annunciata la via disciplinare ad ogni piè sospinto, ma poi non si percorre, è perché probabilmente si tratta in realtà di un messaggio diretto a tutti e non solo a noi.
Vorrei fare una precisazione sui cosiddetti dissidenti. Sul tema dell’articolo 25, ad esempio, o sui temi ambientalisti, io parlerei più di coerenti che di dissidenti. Noi ci rifacciamo ai principi costituzionali e quindi siamo coerenti sia con gli impegni del Movimento e sia con la Carta Costituzionale. L’ordinamento costituzionale non è un orpello o un fatto estetico.

Lei parla di personalismi. Questo è uno degli elementi che molti critici dei 5 Stelle sollevavano già in campagna elettorale come punto di pericolo politico. Lei ne troverebbe conferma in questa vicenda?

Io non facevo riferimento a personalismi, ma ad attacchi personali. È cosa ben diversa. Intendo dire che vengono fatti attacchi sulla persona e non sul comportamento o sulle scelte di carattere politico.

È un metodo politico un po’ pericoloso questo.

Assolutamente sì. Io sto facendo presente che ci sono arrivati e ci arrivano continuamente attacchi personali. Non dico che vengono dal Movimento, ci mancherebbe altro, però da tutto un entourage, una sorta di nebulosa che non ho ancora capito da dove provenga.

Però da persone vicine al Movimento

Sì, devo dire di sì. C’è quel sito, “silenzi e falsità” – da cui mi sono arrivati attacchi veramente sgradevoli. Sto valutando di tutto e anche come difendere la mia onorabilità.

Se lei avesse conferma che in realtà dai probiviri non è anche stato aperto il fascicolo nei suoi confronti, lei la leggerebbe come una presa di posizione di saggezza nonostante le dichiarazioni via tweet o di poca credibilità dei vertici?

Credo che se non fanno nulla potrebbe essere un gesto di saggezza, perché espellere qualcuno come me, o come qualche altro collega, che ha semplicemente chiesto di discutere di argomenti politici è piuttosto grave. Un partito politico si caratterizza, lo dice l’articolo 49 della Costituzione, per il metodo democratico.
Se non c’è il metodo democratico in un partito, che democrazia possiamo portare nel Paese?

Le sue sono obiezioni alla natura genetica politica del Movimento, non alla linea politica…

No, io mi riferisco all’attuale e specifico comportamento che stanno tenendo i miei confronti. Solo questo.

In questi giorni sta ricevendo più telefonate dai giornalisti, dai vertici del Movimento oppure da politici parlamentari di altri schieramenti che le dicono di salire a bordo con loro?

Direi zero dal Movimento, perché veramente non li ho sentiti. Qualche politico di altri partiti mi ha fatto semplicemente i complimenti, ma nessuno mi chiede di salire a bordo da altre parti perché sto bene dove sto. Per quanto riguarda le telefonate e i messaggi di conforto e vicinanza sono innumerevoli.

Questo patto di governo durerà 5 anni?

Viviamo un po’ giorno per giorno, questo è vero. Non faccio previsioni oltre le europee, però per il momento la maggioranza e salda e rimarrà salda finché il contratto potrà essere considerato un riferimento certo per entrambe le parti. Quando una delle due parti inizierà a stracciare il contratto, ovviamente le cose andranno male.

Gregorio De Falco
Foto dalla pagina FB di Gregorio De Falco https://www.facebook.com/gregoriodefalcom5s/

RIASCOLTA L’INTERVISTA

  • Autore articolo
    Massimo Bacchetta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

  • PlayStop

    Diesel Euro 5, il blitz della lega contro il blocco che sarebbe scattato a fine anno: rimandato al 2026, riguarderà solo le grandi città

    La Lega ha ottenuto il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alle auto diesel euro 5. Con un emedamento al decreto infrastrutture è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore del provvedimento, che era stato approvato dal governo in recepimento di una direttiva europea. Il blocco agi diesel più inquinanti scatterà a questo punto solo alla fine del 2026: e non riguarderà tutte le città oltre i 30mila abitanti ma sarà applicato solo alle grandi città di oltre 100mila. La Lega e Salvini in queste ore rivendicano questo come “un atto di buonsenso”. Una lettura diversa e opposta a quella che danno in queste ore le associazioni ambientaliste e molti osservatori. Ester Marchetti, direttrice del settore trasporto pulito di Transport and environment.

    Clip - 08-07-2025

  • PlayStop

    Per i lavoratori dei musei civici di Milano prima vittoria: 300 euro in più al mese e maggiori tutele

    I lavoratori e le lavoratrici dei musei civici milanesi hanno vinto la loro battaglia: ora saranno assunti con il contratto nazionale Federculture e non più quello Multiservizi. Significa, ad esempio, 300 euro al mese in più in busta paga e migliori tutele. I primi a beneficiare del cambio di contratto, dopo scioperi e proteste, saranno i lavoratori e le lavoratrici delle biglietterie. “Dopo due anni di lotta serrata all’interno dei Musei Civici di Milano arrivano le certezze sull’applicazione del CCNL Federculture nel primo appalto che va in scadenza, ovvero le biglietterie” spiega il sindacato USB Lavoro Privato che ha seguito la vertenza. “Dopo l’uscita del bando non solo con l’indicazione del Federculture, ma con anche tutte le altre garanzie fondamentali che abbiamo rivendicato con scioperi e in tutti gli incontri avuti con i consiglieri e con gli Assessori alla Cultura e al Bilancio, è stata data comunicazione ai lavoratori che quanto scritto nel bando troverà corrispondenza nel cambio appalto di settembre”. L’obbiettivo di sindacato e lavoratori è ora quello di cambiare il contratto in tutti gli altri bandi in scadenza, a partire da quello degli operatori di sala che scadrà a maggio 2026. Roberto Maggioni ha intervistato Elena Lott di USB Lavoro Privato.

    Clip - 08-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 08/07/2025

    Quando si torna bambini, o anche no, facendo indigestione di gelati pieni di coloranti ma mitici, come il Pirolito e il gusto Puffo. Al telefono gli ascoltatori e ascoltatrici mentre in studio, oltre ad Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, anche le due stagiste Chiara e Olivia.

    Poveri ma belli - 08-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 08/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 08-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 08/07/2025

    Stagione XI - ep 2 - Quincy Jones

    Rock is dead - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

Adesso in diretta