Approfondimenti

Il K-Pop e quel terrore del fallimento

A cavallo tra anni Novanta e primi anni Duemila, un vera Korean wave ha travolto la cultura pop dell’Asia, ben prima che Gangnam Style arrivasse anche dalle nostre parti: film, nei quali c’erano quasi sempre dei fantasmi, soap operas, che mi è capitato di vedere perfino nelle tende dei nomadi mongoli, e naturalmente la musica. Cioè il K-pop.
Alla radice della cosiddetta Hallyu – onda coreana, appunto – il fatto che i prodotti dell’industria culturale locale costavano meno di quelli delle potenze culturali agli apici fino a quel momento: Giappone e Hong Kong. E soprattutto comunicavano valori semplici, familiari, confuciani, facendo al tempo stesso l’occhiolino ai consumi, quindi alla pubblicità, senza mettere assolutamente in discussione l’ordine costituito.
Ecco dunque le girl e le boy-band coreane, prodotti patinati in un sapiente mix di generi occidentali – l’hip-hop, la disco – di urban beats e suoni sintetici, ruminati e risputati fuori con quel sapore asiatico che li rendeva fruibili in tutta l’Asia Orientale. Sul palco dei concerti, acconciature perfette e ammiccamenti alla folla sedotta sensualmente ma non troppo.
Il quartiere di Gangnam – lo stesso del pezzo tormentone cantato da Psy (Park Jae-sang) nel 2013 – è diventato la meta di pellegrinaggi di fans, spesso giapponesi, che aspettano i loro idoli dalla faccia pulita, quasi levigata, all’uscita delle sedi delle imprese dello spettacolo che monopolizzano il mercato, grazie anche ai favori della politica. Il governo vede infatti nel K-pop uno straordinario strumento di soft power.
Sono queste major che creano letteralmente le band del K-pop, veri e propri prodotti commerciali concepiti a tavolino. Tra le maggiori c’è anche SM Entertainment, che nel 2008 ha creato la boy band SHINee, il cui cantante solista, Jonghyun, 27 anni, si è suicidato lunedì scorso. Centinaia di migliaia di dischi all’attivo, sia con gli SHINee, sia da solista, Jonghyun era depresso da tempo. La sua morte mette in luce le pressioni a cui sono sottoposte le star del K-pop, in una Paese, la Corea del Sud, che ha il record mondiale dei suicidi sotto i 30 anni di età e uno dei tassi più alti in assoluto.  Negli ultimi anni, si sono tolte la vita diverse figure di alto profilo, come l’ex presidente Roh Moo-hyun, e alcuni grandi manager.
Gli idoli del K-pop sono lo specchio del Paese. Le imprese che li hanno creati li sottopongono a una competizione totale e ad anni di addestramento, come polli d’allevamento. Controllano ogni aspetto della loro vita: dallo stile musicale a quello dell’abbigliamento, passando per le relazioni sentimentali. Ma molto spesso resta, nel profondo, quel terrore del fallimento, vero e proprio spauracchio sociale.
  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 08/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 09/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 09/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Trilok Gurtu, Tuhe 3. Claudio Rocchi, Ogni uomo 4. Anjelique Kidjo, Voodoo Child 5. The Beatles, Now and Then 6. CCCP, Morire 7. Lou Reed, Who Am I? 8. Pierdavide Carone, Mi piaci ma non troppo 9. Rene Aubry, Salento 10. Philip Glass, Closing 11. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Riccardo Russino

    Di palo in frasca - 08-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 08/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 08-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 08/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 08/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 08-05-2025

  • PlayStop

    Papa Leone XIV

    Ascolta lo speciale sul nuovo papa, Leone XIV.

    Clip - 08-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 08/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 08/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 08-05-2025

Adesso in diretta