Approfondimenti

Il grande progetto, perdente, di Erdogan

Quello in discussione nel parlamento di Ankara è il grande progetto di Erdogan. Il presidente turco ci lavora da tempo. In questi ultimi anni tutte le sue scelte politiche avevano come ultimo obiettivo proprio quello di arrivare a una riforma della Costituzione che ufficializzasse il nuovo ruolo di capo dello Stato. Oggi Erdogan ha già un grandissimo potere, ma passare a un sistema presidenziale al posto di quello parlamentare in vigore alla nascita dello Stato turco ai tempi di Atatürk sarebbe un’altra cosa.

In Turchia le modifiche della Costituzione richiedono la maggioranza dei tre quinti del parlamento. All’Akp, il partito di Erdogan, mancano 14 seggi. I voti necessari dovrebbero arrivare dai nazionalisti dell’Mhp. Il loro leader ha già detto che voterà a favore. Non tutti i suoi colleghi sono d’accordo e anche all’interno del partito di governo ci sono voci contrarie. Il passaggio della riforma non è certo, ma è altamente probabile. Il voto finale è previsto entro fine gennaio. In caso di esito positivo in primavera ci sarà un referendum popolare.

La riforma consentirebbe al presidente della repubblica di nominare e licenziare i ministri e i più alti funzionari pubblici, gli permetterebbe di introdurre lo stato d’emergenza senza il voto dal parlamento, lo lascerebbe, anche ufficialmente, alla guida del suo partito.

Attraverso patti politici e voti di fedeltà in sostanza Erdogan ha già questi poteri, ma un sistema presidenziale alleggerirebbe il meccanismo decisionale a suo vantaggio. Non ci sarebbero più variabili e quindi possibili intoppi lungo il percorso.

L’aspetto più importante riguarda però la permanenza di Erdogan sulla sua poltrona. La riforma prevede per il presidente due mandati di cinque anni. Non specifica se e come debbano essere considerati i mandati precedenti alla sua entrata in vigore, ma è altamente probabile che non vengano tenuti in considerazione. Sulla carta Erdogan dovrebbe poter fare due mandati, dal 2019 (le prime elezioni con il nuovo sistema) al 2029. Risultato: l’attuale presidente rimarrebbe alla guida del paese per 26 anni. Dal 2003 al 2014 come primo ministro, dal 2014 al 2029 come capo dello Stato.

Partendo proprio da quest’ultimo elemento è difficile non concludere che l’obiettivo di questa operazione sia garantire a Erdogan il controllo assoluto del Paese. Il presidente turco e i suoi sostenitori spiegano che un sistema presidenziale garantirebbe maggiore stabilità politica, indispensabile per consentire un nuovo sviluppo sociale ed economico. Gli oppositori sostengono invece che sarebbe l’ultimo passaggio verso un sistema autoritario. Viste le attuali turbolenze – attentati terroristici, Isis, guerra in Siria, campagna contro i curdi, la battaglia contro contro la rete di Fetullah Gulen – un esecutivo forte e un processo decisionale più snello sembrerebbero la risposta giusta a tutti quei turchi che chiedono maggiore sicurezza. Ma il rischio è che succeda esattamente il contrario.

I tanti problemi della Turchia di oggi andrebbero combattuti con un sistema statale molto più efficiente e soprattutto attraverso la loro soluzione alla radice. Aumentare i poteri del capo dello Stato darebbe sì l’idea di un governo forte, in grado di garantire sicurezza ai suoi cittadini, ma di per sé non sarebbe in grado di risolvere nemmeno uno di quei problemi che hanno fatto della Turchia una vera e propria polveriera.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 15/09/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 15/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 15-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 15/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 15/09/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 15/09/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 15-09-2025

Adesso in diretta