Approfondimenti

Il festival rock progressive di Veruno

Radio Popolare e From Genesis to Revelation presentano:

2DAYS PROG +1 (festival rock progressive)

2/3/4 Settembre 2016

Dalle 18,00 Piazzetta della Musica

VERUNO (NO)

Dodici gruppi per 3 serate con un pre-festival all’ Auditorium Forum19 a pochi passi dal palco per incontri con i musicisti e concerti in anteprima.

Ingresso gratuito

Venerdì 2 settembre

UBI MAIOR da Milano, tre dischi all’attivo e un ottimo curriculum di spettacoli dal vivo

SPECIAL PROVEDENCE ungheresi che si auto definiscono progjazzrockmetalturbochill, un live act che promette faville.

MYSTERY canadesi per la prima volta in Italia, campioni del miglior neo prog americano

La serata si chiuderà con una band che ha venduto 40milioni di dischi e che da anni è protagonista del miglor hard prog di matrice britannica :

URIAH HEEP

“Gypsy”, “Easy Livin”, “July Morning”, “Look At Yourself”, “Stealin” e “Lady In Black” saranno colonna sonora portante del loro concerto , una vera e propria cavalcata di hammond e chitarra elettriche .

Uriah Heep
Uriah Heep

Sabato 3 settembre

CHEETO’S MAGAZINE spagnoli da sentire ma anche da vedere per l’ abbigliamento di scena .

NEMO una prog-rock band tra le più conosciute in territorio francese. Band colossale come colossale è il loro doppio di un paio di anni fa : le vere dans le fruit .

AIRBAG norvegesi con l’ultimo album Disconnected si segnalano tra le migliori uscite di questo 2016 , gruppo di ispirazioni floydani con grandi qualità strumentali .

La chiusura ad una grande band d’ oltre oceano, dal canada i SAGA , milioni di dischi venduti e costantemente nei primi posti delle classifiche internazionali, formatesi nel 1978 finalmente in italiia dopo una lunga assenza.

Nemo
Nemo

Domenica 4 settembre

La terza e conclusiva giornata del festival è quella sicuramente più attesa dai fans del prog sinfonico e “classico”.

SYNDONE da torino autori di musica raffinata dal forte impatto melodico , 6 dischi in carriera con l’utimo “Eros & Thanatos” sugli scudi per critica e pubblico.

FREQUENCY DRIFT tedeschi per la prima volta in italia si esibiscono con Nerissa Schwarz all’arpa elettrica.

ANEKDOTEN dalla svezia gruppo storico della scena nordica : melodia e heavy prog insieme per una musica che difficilmente si scorda. Venticinque anni in carriera rivitalizzati ultimamente da chitarrista Marty Willson-Piper gia con i Church.

 

Anekdoten
Anekdoten

A chiudere l’edizione di Veruno 2016 la versione attuale del gruppo che potremmo definire tranquillamente uno dei primi a far nascere la musica progressive, nella sua forma più colta: i SOFT MACHINE.

Tra la fine degli anni ’70 e l’inizio del nuovo millennio, nascono e si modificano numerosi gruppi musicali accomunati dal prefisso “Soft”. Gli artefici di questo succedersi di formazioni in continuo divenire sono principalmente il sassofonista Elton Dean e il bassista Hugh Hopper, eroi della cosiddetta Scena di Canterbury. Purtroppo molti di questi protagonisti indiscussi della scena musicale inglese sono nel frattempo morti, ma John ETHERIDGE, con altri musicisti eccezionali quali Theo Travis (sassofonista di Steve Wilson Band e PorcupineTree!!), continua la tradizione che non è fatta solo di vecchi brani ma anche di nuove soluzioni sonore, nella logica stessa della musica rock progressive.

 

Una edizione particolarmente ricca che oltre alla musica promuove incontri e dibattiti , da sempre caratteristica principale degli eventi progressive.

From Genesis to Revelation e Radio Popolare sono media partner della manifestazione .

Tutti i concerti avranno ingresso gratuito e si potrà usufruire della ristorazione

allinterno dell’area per i concerti jazz e rock.

  • Autore articolo
    Renato Scuffietti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 02/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 02/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 02/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 02/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 02/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 02-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 02/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 02-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 02/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-09-2025

  • PlayStop

    Cecchettin: “Non basta chiudere un sito, serve una vera educazione all’affettività”

    Vertice in procura a Roma per l’inchiesta sui siti internet sessisti. Fra i reati che potrebbero essere ipotizzati dai PM ci sono diffusione illecita di immagini e video sessualmente espliciti, diffamazione ed estorsione. La vicenda ha fatto emergere una realtà che sui social e su internet ha scaricato sessismo, maschilismo, prevaricazione e violenza contro le donne. E ha suscitato un’ondata di indignazione. Anna Bredice ne ha parlato con Gino Cecchettin, padre di Giulia, che oggi con la sua fondazione ha presentato un progetto per l’educazione all’affettività nelle scuole.

    Clip - 02-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 02/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 02-09-2025

  • PlayStop

    Lampi Blu 2025 - ep.2

    Luca Prodan, una vita in fuga da Roma a Buenos Aires: storia del ragazzo che andava al college con re Carlo ed è diventato un mito punk in Argentina (ma in Italia è rimasto uno sconosciuto)

    A tempo di parola - 02-09-2025

  • PlayStop

    Lampi Blu 2025 - ep.2

    Luca Prodan, una vita in fuga da Roma a Buenos Aires: storia del ragazzo che andava al college con re Carlo ed è diventato un mito punk in Argentina (ma in Italia è rimasto uno sconosciuto)

    Lampi Blu - 02-09-2025

  • PlayStop

    Claudio Longhi, direttore artistico del Piccolo Teatro: "Credo sia più che mai importante restituire al teatro quella funzione aggregativa"

    Claudio Longhi ha ricevuto il “Premio Nazionale Franco Enriquez per un teatro, un’arte, una letteratura e una comunicazione di impegno sociale e civile”. La motivazione del riconoscimento, attribuito a Longhi “per la direzione artistica del Piccolo Teatro di Milano”, recita così: "La Giuria del Premio Franco Enriquez, ha riconosciuto, a Claudio Longhi, all’unanimità, un coraggio encomiabile, per avere dirottato la Storia del Piccolo Teatro, Teatro d’Europa, da un Teatro di Regia, quello della linea Strehler-Ronconi, a un Teatro dalle molteplici traiettorie, non solo europee, ma internazionali, verso orizzonti capaci di abbattere ogni forma di frontiera, sempre alla ricerca di nuovi linguaggi che appartengono ai palcoscenici del mondo dando, anche, alle nuove generazioni, attraverso una oculata politica delle Residenze, la possibilità di cercarli e trovarli nel territorio italiano. [...]". A Cult, Ira Rubini ha intervistato proprio Il direttore artistico del Piccolo, Claudio Longhi.

    Clip - 02-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 02/09/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-09-2025

Adesso in diretta