Approfondimenti

Il fenomeno Squid Game

Squid Game

Squid Game ha già conquistato il Mondo! Nel febbraio 2020, poco prima che la pandemia cambiasse i connotati del mondo, la notte degli Oscar vedeva per la prima volta trionfare un film non in lingua inglese: il sudcoreano Parasite, del regista Bong Joon-ho. La storia era quella di una famiglia – padre, madre e due figli – sommersa dai debiti che tirava a campare in uno scantinato e che, mentendo sulle proprie competenze e sul proprio curriculum, riusciva a farsi assumere come servitù di una famiglia enormemente più abbiente e a “occuparne” la meravigliosa magione a più piani. Una storia di divario di classe in cui la lotta era solo per la sopravvivenza, e la denuncia desolante era quella di un’impossibile coscienza collettiva, e quindi di un altrettanto impossibile solidarietà tra ultimi.

Scritta e diretta meravigliosamente (e infatti Bong fu premiato sia per la sceneggiatura originale sia per la regia, oltre che per miglior film e miglior film internazionale), riprendeva temi che all’autore sono cari da sempre, e che aveva già esplicitato nel suo primo film “occidentale”, Snowpiercer, ambientato su un treno che ospitava gli ultimi sopravvissuti dell’umanità, con una divisione in classi rigidissima corrispondente a quella dei vagoni. È inevitabile ripensare a Parasite e a Snowpiercer oggi che una serie coreana è diventata, in sole due settimane, la serie non in lingua inglese più vista su Netflix in tutto il mondo e – secondo le dichiarazioni rilasciate dal capo della piattaforma Ted Sarandos – si avvia a essere la serie di Netflix più vista tout court, superando portenti come Bridgerton e The Witcher.

Parliamo ovviamente di Squid Game, e se passate anche qualche minuto al giorno del vostro tempo sui social network non potete non averla già incontrata: una parte considerevole del suo enorme successo globale deriva dall’aver generato una grande quantità di meme, cioè i tormentoni del web. In un modo simile a La casa di carta, Squid Game può contare su elementi grafici iper riconoscibili, insieme bizzarri e affascinanti: le tute colorate, le architetture psichedeliche ispirate a quadri di Escher, i simboli ricorrenti, etc. E poi, naturalmente, c’è la trama, adrenalinica, violenta e appassionante: Squid Game racconta di un eterogeneo gruppo di persone in estrema difficoltà economica – schiacciate dai debiti, rincorse dagli strozzini, senza lavoro, etc. – e/o sociale – il criminale, l’immigrato, la paria nordcoreana – che vengono convinti a partecipare a una misteriosa gara. Dovranno giocare a sei “semplici” giochi per bambini – come il nostro Un, due, tre… stella! per esempio – e se riusciranno a vincere riceveranno un enorme premio in denaro.

Se perderanno verranno eliminati. Nel senso più letterale del termine, cioè uccisi. Un ulteriore machiavellico twist consiste nell’aumentare del montepremi ogni volta che un concorrente muore. L’idea di fondo non è, naturalmente, originale, anzi ha illustri precedenti letterari e cinematografici che vanno da La pericolosa partita a Hunger Games, da Battle Royale a Il signore delle mosche, combinando elementi della fantascienza postapocalittica con quelli della distopia e della critica sociale, oltre che con le infallibili dinamiche del gioco (le stesse che rendono così coinvolgenti i reality e i talent show).

Rispetto a tanti predecessori, però, Squid Game non si colloca in un ipotetico futuro o in una realtà alternativa, ma, proprio come Parasite, si svolge tranquillamente nella nostra contemporaneità segnata da enormi disuguaglianze, una realtà che non è certo limitata alla Corea del sud (per quanto la serie, fanno notare gli esperti, si costruisce anche su molte specificità sudcoreane). Tra i suoi aspetti più interessanti, c’è anche il fatto che nessuno – non Netflix, non l’autore Hwang Dong-yuk, che ci lavorava addirittura dal 2008 ma non aveva finora trovato produttori – si aspettava un tale successo, immediato e contemporaneo, in tutto il mondo: un segno che, per quanto possano essere potenti gli algoritmi dello streaming, nulla batte il caro vecchio e inarrestabile passaparola.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 16/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 16/10 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 16/10/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 14:30

    A cura di Cecilia Di Lieto, Michele Migone, Lorenza Ghidini, Massimo Bacchetta

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 12:02

    A cura di Barbara Sorrentini e Alessandro Principe

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Un consiglio per la pace a Gaza. Il "board" di Trump, un CdA che gestirà un business miliardario

    Si chiama “Board of Peace” e Donald Trump, il presidente degli Stati Uniti, l’ha pensato come il grande consiglio che guiderà – sulla carta - la ricostruzione di Gaza. Il disegno immaginato da Trump non prevede l'intervento degli organismi internazionali che hanno retto la sovranità del diritto per decenni. Nel futuro di Gaza – almeno per ora – non sono previste presenze come le Nazioni Unite, il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale, l'Organizzazione Mondiale del Commercio. Il "Board of Peace" richiama molto l’idea di un consiglio di amministrazione (un “board”, appunto), che dovrà gestire un affare economico e finanziario colossale, un consiglio che avrà Trump come presidente. Il piano Trump in 20 punti, al paragrafo 9 recita: "Questo organismo (Board of Peace, ndr) definirà il quadro di riferimento e gestirà i finanziamenti per la ricostruzione di Gaza". Gestirà i soldi, proprio come un CdA che si rispetti. E le logiche finiranno per essere quelle del business e non della convivenza internazionale; dell’interesse privato e non dell’interesse pubblico; dell’autoritarismo che oscura la democrazia. Raffaele Liguori ha intervistato Fabio Armao, docente di relazioni internazionali all’università di Torino. È autore, insieme a Davide Pellegrino, di “Distopia americana. L’impatto della presidenza Trump sul sistema politico americano” (Mimesis, in uscita).

    Clip - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 10:35

    A cura di Alessandro Diegoli, Niccolò Vecchia, Ira Rubini

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 08:38

    A cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 16/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-10-2025

Adesso in diretta