Approfondimenti

Il fenomeno Benjamin Clementine in Italia

(ndr:l’intervista è stata fatta appena prima degli attentati di Parigi del 13 Novembre, per questo non troverete riferimenti a riguardo)

Benjamin Clementine: cantante, pianista, compositore e poeta. Una storia fatta di un talento enorme e innegabile, ma anche di depressioni giovanili, solitudini, fughe dalla periferia di Londra, per approdare a una vita da senzatetto a Parigi. La salita verso il successo un gradino alla volta, dalla metropolitana parigina alla BBC.

In concerto stasera (17/11) a Firenze, al Teatro Puccini e domani (18/11) all’Auditorium di Milano. Una chiacchierata, molto più che un’intervista, che ci aiuta a capire l’animo di un artista di certo ormai consapevole del suo talento, ma che ha accettato la propria fragilità, e che comincia chiedendo come Benjamin prepara il tour, dal punto di vista musicale:

“non mi preparo molto musicalmente; conosco bene i miei brani. Piuttosto voglio parlare a lungo con i musicisti che mi accompagnano. Alla fine si tratta solo di salire sul palco e dare tutto per il pubblico davanti a te; è proprio quella la cosa più’ importante: prima il pubblico e poi tutto il resto”.

E dal punto di vista fisico e mentale come ti prepari per un tour così lungo?

Corro tanto, faccio davvero molto sport. Al contrario, da un punto di vista mentale cerco di stare il più libero possibile. Perché quando salirò sul palco il mio compito sarà suonare le mie canzoni, quindi esprimere come mi sento. E non voglio che la naturalezza di questo sentimento venga influenzata dalle paranoie che posso farmi nei giorni o nelle ore precedenti il concerto.

Sudi molto durante i tuoi concerti?

Direi di no. più che altro perché non mi ricordo di aver mai usato un asciugamano in un live. quindi direi di no. Sudare o meno comunque di solito dipende dalle luci sul palco.

E’ vero che ti piacerebbe vivere a Palaia in provincia di Pisa?

Sì, adoro quel posto, ci sono andato perché ci vive un amico. E’ un posto bellissimo nella campagna toscana. Ho scritto anche alcuni brani durante il mio soggiorno. Ci sono stato la prima volta tre anni fa, due volte in totale, credo complessivamente per un mese. E’ un luogo magico: quando la luna si alza in cielo di notte manca il respiro, ci voglio tornare presto.

Continui a comporre esclusivamente in solitudine? E con quali strumenti?

Compongo assolutamente da solo. Di solito scrivo senza uno strumento ma parto dal testo sotto forma di poesia e poi compongo la melodia che formerà la canzone.

Vuoi anticipare ai nostri ascoltatori qualcosa di quello che accadrà sui palchi di Firenze e Milano?

Non so, davvero non lo so. Non abbiamo pronta neanche la scaletta, che peraltro verrà decisa due secondi prima di sedermi al pianoforte, sul palco. Non so neanche se farò una o più cover. Davvero non ne so niente prima di salire.

Benjamin Clementine

Non sei ancora stufo di sentirti fare domande sul periodo da homeless a Parigi anziché sulla tua musica?

Premetto che per quanto mi riguarda con me puoi parlare di ogni cosa; dopodiché sì, comincio un po’ ad annoiarmi, sono due anni che mi fanno spessissimo le stesse domande nelle interviste. E’ possibile parlare della mia musica e della mia poesia anche senza rivangare le stesse vecchie storie. Ma capisco anche che ognuno ha diritto di essere fatto a modo suo.

Vista la tua storia, i giornalisti ti chiedono spessissimo come hai speso i primi guadagni o qual è la cosa più costosa che hai comprato; io invece vorrei sapere qual è l’ultima cosa che hai comprato…

Ho appena comprati un pedale per pianoforte; produce effetti sonori, fai conto…come un wah wah. L’ho pagato attorno ai 50 euro, e guarda che non è poco per un pedale, non credi? Un pianoforte è già molto caro, trovo assurdo che anche un pedale costi così tanto. Questa è una delle ragioni per cui molti ragazzi non fanno musica, perché gli strumenti costano davvero troppo.

Ho visto una tua intervista in TV dove, in una dichiarazione quasi liberatoria, affermavi: sono un po’ strano, datemi tregua. Ti ritieni una persona strana e in che senso?

Beh sì. Semplicemente non riesco a stabilire una connessione o una sintonia con molte persone. Non mi è possibile, tutto qui. E’ come se ci fosse uno scetticismo a priori nei confronti di quasi tutte le persone che conosco, e non so da dove arrivi. Dipende un po’ anche da come si comportano con me. Ma non è per forza una cosa brutta.

Ascolta l’intervista con Benjaim Clementine

BENJAMIN CLEMENTINE intervistato a JACK

  • Autore articolo
    Davide Facchini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 03/05/2025

    Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvigano la presenza storica di questo fiore tipico dell’Oltrepo pavese, ma anche delle zone limitrofe dell’Appennino Piemontese ed Emiliano, e non solo. L’agricoltura intensiva negli ultimi cinquant’anni ha ridotto gli esemplari di questa pianta spontanea della flora mediterranea. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come le proprietà delle comunità difendano e migliorino gli ecosistemi. Un aspetto confermato dalla premiazione di Legambiente per quelle trentine del Monte Bondone alla vigilia dell’Overshoot Day, la giornata del consumo annuale delle risorse rinnovabili dei territori. In Valtrompia, a Villa Carcina, provincia di Brescia, da centoquindici anni c’è la Macelleria e salumeria equina Porta, ci siamo fatti raccontare come sono cambiati i consumi e la produzione, anche per la crescita delle temperature. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano descrive il mercato del tonno e gli impatti ambientali dell’incremento dei consumi, quindi della pesca. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Il ritorno della piante di Fabio Marzano, dedicato al verde urbano e al ruolo ambientale, sociale e alimentare delle coltivazioni in città e nelle aree peri urbane. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini introduce gli arazzi disegnati dal Bramantino esposti nell’omonima sala al Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 03-05-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 03/05/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 03-05-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 03/05/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 03-05-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 03/05/2025

    Il 1° maggio 2015 veniva inaugurata l'Expo di Milano. A dieci anni da quell'evento che ha segnato tanti cambiamenti per la città, dieci cose che lasciato in eredità. A cura di Roberto Maggioni. Alla scoperta del Cam, Centro ausiliario per i minori, che all'interno dell'ex stazione di Bruzzano porta avanti un progetto di sostegno verso l'autonomia di ragazzi neomaggiorenni. La prima parte delle nostre interviste. In Treno per la Memoria: le voci degli studenti e delle studentesse delle scuole superiori lombarde che hanno visitato Mauthausen, nell'80esimo anniversario della liberazione che ha segnato la fine dei campi di concentramento e di sterminio in Europa.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 03/05/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 03-05-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 03/05/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-05-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 03/05/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 02-05-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 02/05/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 02-05-2025

Adesso in diretta