Approfondimenti

Il femminicidio è collegato all’ecocidio: la denuncia delle donne indigene alla Cop26

Corteo Fridays For Future ANSA

Il legame tra il corpo e la terra, per le donne indigene – dal Canada al Brasile fino all’Ecuador – non è solo un’idea astratta. È un legame viscerale.

A Glasgow, mentre nei palazzi della Cop26 era la giornata dedicata alle questioni di genere legate al cambiamento climatico, fuori – per le strade – le donne indigene vestite di rosso, hanno ricordato l’ineluttabilità di questo legame, e la sua drammaticità.

“Le nostre donne spariscono intorno alle fabbriche, intorno ai siti estrattivi di petrolio, intorno alle miniere di diamanti”, dice Sii-am Hamilton, attivista first nation canadese. Spiega che le donne e le ragazze indigene sono considerate come oggetti usa e getta, disponibili al consumo. Esattamente come la Madre Terra viene trattata dagli uomini: come una risorsa a nostro uso e consumo.

“Guardate la mia faccia”, continua Hamilton, “e ricordatavela. Perché se sei coinvolta nella protezione delle terre non è ‘se sparirò’, è ‘quando’. Quindi guardatemi, ricordatemi, e quando sparirò, venite a cercarmi”.
Le donne First Nations canadesi sono vittime di violenza più di qualunque altro gruppo umano e hanno 12 volte più probabilità di essere uccise o di sparire. Ma, come ricordano dal palco di Glasgow mentre commemorano le loro madri e sorelle che sono morte nel cercare di salvare la loro terra, “Il femminicidio è collegato all’ecocidio”.

Già nel 2019, un’inchiesta condotta dal Canada sulle sparizioni, gli omicidi, gli stupri e gli abusi di donne e ragazze all’interno delle comunità indigene ha accertato il collegamento tra queste violenze e i le “Boomtown” – cioè i siti di estrazione del petrolio – con i loro “Man Camps” ovvero gli alloggi temporanei dove i lavoratori dei giacimenti e delle miniere vivono. È un collegamento provato e dimostrato, ma nessuno – tra le mura della Conferenza delle parti sul clima – ha nemmeno riconosciuto il problema.

Lo sfruttamento della terra e lo sfruttamento dei corpi delle donne. “Non credo che abbiano capito quando la nostra vita è diventata pericolosa”, continua Hamilton. Le comunità indigene sono responsabili della salvaguardia dell’80% della biodiversità presente sulla Terra, e sono da sempre in prima linea nella lotta contro il cambiamento climatico e lo sfruttamento delle risorse.

Nel 2020 almeno 227 attiviste e attivisti indigeni in difesa della terra e dell’ambiente sono stati uccisi. Una media di più di quattro persone ogni settimana. Secondo il rapporto di Global Witness quasi un terzo degli omicidi è collegato allo sfruttamento delle risorse: disboscamento, estrazione mineraria, agroindustria su larga scala, dighe idroelettriche e altre infrastrutture.

All’intensificarsi della crisi climatica corrisponde quindi un aumento della violenza nei confronti di chi la terra e il pianeta li protegge. È ormai evidente – si legge nel rapporto Global Witness – che lo sfruttamento e l’avidità che guidano la crisi climatica stanno anche causando la violenza nei confronti di chi difende la terra e l’ambiente.
Ma nonostante questo, le comunità indigene e soprattutto le donne – non rinunciano a difendere la terra che li ospita. “People are gonna rise like the water” cantano, “La gente insorgerà”.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 25/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 25-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 25/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 24-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 24/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 24-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 24/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 24/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 24-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 24/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 24/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Nation Of Language: il trio di Brooklyn racconta il nuovo album a Volume

    Dopo la data di ieri sera ai Magazzini Generali di Milano, oggi i Nation Of Language sono passati a Radio Popolare per raccontarci il nuovo album “Dance Called Memory” e il tour che lo sta accompagnando. Dal concerto di ieri fino alle influenze del disco, la band ci ha parlato anche della scena musicale di New York e del nuovo sindaco Zohran Mamdani. Ascolta l’intervista ai Nation Of Language.

    Clip - 24-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 24/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 24/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 24-11-2025

Adesso in diretta