Approfondimenti

Il discorso di Draghi, per la politica l’unità non è un’opzione ma un dovere

discorso di draghi al senato

Chissà se alla Presidente del Senato Casellati è tornato in mente il commento del suo predecessore Cesare Merzagora, che nel 1963 ascoltando il programma del Governo Moro citò i famosi “brevi cenni sull’Universo”.
Il discorso di Draghi sembra più di un programma, considerato anche il breve margine di tempo che avrà questo Governo per metterlo in atto: sembra più una strada indicata ai fragili partiti che davanti ai soldi del Recovery Fund hanno cominciato a litigare.
Il Super Presidente del Consiglio indica la via e dice alla politica: avrò bisogno del vostro sostegno, e oggi l’unità non è un’opzione, è un dovere. E invece le grane sono già cominciate, e tra poco più di un mese arriva il primo vero banco di prova: il termine del blocco dei licenziamenti. Su questo come su molto altro Draghi è stato sul vago: bisognerà proteggere tutti i lavoratori ma non tutte le attività economiche, scegliere quali sarà compito arduo. Quanto al Recovery Plan, Draghi ha detto che non cambierà i settori di spesa decisi dal Governo Conte – ma sono quelli indicati dall’Europa, quindi poi la differenza la faranno le modifiche, già annunciate sotto il nome di “rimodulazioni”.
Sulla transizione ecologica è passato a volo d’uccello. Il ministero appena creato non ha ancora deleghe precise, per ora sembra quello dell’ambiente camuffato da novità, come anche negli auspici sul futuro dei giovani in Italia siamo alle petizioni di principio. La parità di genere non poteva mancare: non basta applicare in modo farisaico le quote rosa, ha detto Draghi, bisogna cambiare le condizioni generali. Sacrosanto, come sacrosanta (anche perché prevista dalla Costituzione) è la progressività della tassazione, su cui Draghi ha già battuto durante le consultazioni ed è tornata nel discorso di oggi. Niente flat tax, Salvini è avvisato, ma la progressività da sola non garantisce equità.
Resta un grande punto interrogativo, non da poco: come gestirà il governo Draghi la pandemia e la campagna vaccinale? Sarebbe, crediamo, la cosa che oggi interessa di più agli italiani.

foto | ANSA

  • Autore articolo
    Lorenza Ghidini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 18/10 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 18/10 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 18/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 15:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 12:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 09:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 07:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 18/10/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 17-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 17/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 17-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 17/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 17/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 17-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di venerdì 17/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 17-10-2025

Adesso in diretta