Approfondimenti

Il discorso di Draghi, per la politica l’unità non è un’opzione ma un dovere

discorso di draghi al senato

Chissà se alla Presidente del Senato Casellati è tornato in mente il commento del suo predecessore Cesare Merzagora, che nel 1963 ascoltando il programma del Governo Moro citò i famosi “brevi cenni sull’Universo”.
Il discorso di Draghi sembra più di un programma, considerato anche il breve margine di tempo che avrà questo Governo per metterlo in atto: sembra più una strada indicata ai fragili partiti che davanti ai soldi del Recovery Fund hanno cominciato a litigare.
Il Super Presidente del Consiglio indica la via e dice alla politica: avrò bisogno del vostro sostegno, e oggi l’unità non è un’opzione, è un dovere. E invece le grane sono già cominciate, e tra poco più di un mese arriva il primo vero banco di prova: il termine del blocco dei licenziamenti. Su questo come su molto altro Draghi è stato sul vago: bisognerà proteggere tutti i lavoratori ma non tutte le attività economiche, scegliere quali sarà compito arduo. Quanto al Recovery Plan, Draghi ha detto che non cambierà i settori di spesa decisi dal Governo Conte – ma sono quelli indicati dall’Europa, quindi poi la differenza la faranno le modifiche, già annunciate sotto il nome di “rimodulazioni”.
Sulla transizione ecologica è passato a volo d’uccello. Il ministero appena creato non ha ancora deleghe precise, per ora sembra quello dell’ambiente camuffato da novità, come anche negli auspici sul futuro dei giovani in Italia siamo alle petizioni di principio. La parità di genere non poteva mancare: non basta applicare in modo farisaico le quote rosa, ha detto Draghi, bisogna cambiare le condizioni generali. Sacrosanto, come sacrosanta (anche perché prevista dalla Costituzione) è la progressività della tassazione, su cui Draghi ha già battuto durante le consultazioni ed è tornata nel discorso di oggi. Niente flat tax, Salvini è avvisato, ma la progressività da sola non garantisce equità.
Resta un grande punto interrogativo, non da poco: come gestirà il governo Draghi la pandemia e la campagna vaccinale? Sarebbe, crediamo, la cosa che oggi interessa di più agli italiani.

foto | ANSA

  • Autore articolo
    Lorenza Ghidini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 21/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 21/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-11-2025

Adesso in diretta