Approfondimenti

Il decreto sicurezza si abbatte sugli operai in sciopero

Il decreto Sicurezza si abbatte sugli operai in sciopero metalmeccanici ANSA

“Se ci bloccano il contratto blocchiamo il paese”. Cortei in tutta Italia per il nuovo sciopero dei metalmeccanici, per il rinnovo del contratto, indetto da Fim Fiom e Uilm. Federmeccanica da oltre un anno blocca la trattativa per un milione e mezzo di metalmeccanici, arrivati a 40 ore di sciopero, chiudendo alle richieste sindacali in particolare sugli aumenti di salario. Per i sindacati l’adesione media è stata del 70%. Decine di migliaia in piazza nelle manifestazioni regionali, e un primo risultato: la convocazione immediata delle parti al ministero del lavoro.

Ma è diventato anche un caso politico quanto successo a Bologna, dove il corteo di 10mila operai ha invaso la tangenziale fermando il traffico. Poco dopo, la Questura ha annunciato denunce sulla base del nuovo decreto sicurezza. La manifestazione dei metalmeccanici di Bologna ha tolto il velo su cosa sia davvero questo decreto. Una pratica storica e pacifica del movimento operaio, e non solo, che diventa questione di ordine pubblico, trasformando il blocco del traffico per farsi sentire in reato penali punibile fino a 2 anni.

Un contratto bloccato da un anno dalla controparte padronale, salari falcidiati dall’inflazione. Quando gli operai hanno deciso di dirigersi verso la tangenziale sapevano le conseguenze “abbiamo sfidato il decreto sicurezza per dare un segnale” rivendica il segretario Fiom di Bologna Simone Selmi.

La Questura prima fa una nota che sembra un monito: deviare dal percorso autorizzato comporta le denunce sulla base delle nuove norme. Poi corregge il tiro: atto dovuto segnalare in procura comportamenti adottati nell’esercizio del diritto di sciopero. “Si vuole processare chi lavora e paga le tasse”, dice il segretario Cgil Landini. “Il lavoro non è un problema di ordine pubblico, ci attendiamo che non sia assunto alcun provvedimento”, la nota di Fim Fiom e Uil. Nel frattempo anche tutte le opposizioni avevano espresso la loro solidarietà agli operai “è la repressione che si abbatte sul paese reale”, fa notare il radicale Magi. Il vero volto di un decreto che non serve alla sicurezza dei cittadini, ma a silenziare il dissenso in ogni contesto,sociale e sindacale.

Salvo qualche colonnello di Meloni che si spinge ad indicare Schlein come mandante della “sovversione di sedicenti operai”, è il silenzio imbarazzato la reazione a destra, rotto solo a sera dalla convocazione delle parti al ministero del lavoro già questo sabato. Anche dal governo forse qualcuno si è accorto che trasformare in problema di ordine pubblico la vertenza del principale comparto industriale, forse non è molto popolare. E per i sindacati è già una vittoria. Anche se da destra non si ferma l’attacco al diritto di sciopero: il sottosegretario al lavoro Durigon vuole proibire gli scioperi lunedì e venerdì, e chiede la dichiarazione di adesione individuale: una sorta di schedatura preventiva di chi sciopero

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 05/08 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 05/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 05/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di martedì 05/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-08-2025

  • PlayStop

    L’aria inquinata peggiora la salute mentale a Milano

    Più lenti, meno precisi. Sono gli effetti più immediati che il rapporto fatto dall’Università Statale ha rilevato sui cittadini e le cittadine di Milano che si sono prestati allo studio. I ricercatori hanno messo in relazione l’inquinamento dell’aria della città, in particolare da biossido di azoto (prodotto soprattutto dal traffico veicolare, in particolare i motori diesel) e alcune conseguenze sulla salute mentale. Il risultato, in un raffronto tra milanesi e cittadini di Barcellona, è che chi respira aria impura ha più problemi nel rispondere a semplici domande, sia nei tempi di reazione sia nella precisione delle risposte. A collaborare alla ricerca anche l’associazione 'Cittadini per l’aria'. Anna Gerometta ne è la presidente. L’abbiamo intervistata a Summertime…

    Clip - 05-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di martedì 05/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 05-08-2025

  • PlayStop

    Stati Uniti. La Corporation of Public Broadcasting ha annunciato la chiusura dopo i tagli decisi da Trump

    Da Los Angeles Luca Celada, americanista, racconta cosa ha rappresentato la Corporation of Public Broadcasting, l’ente responsabile del finanziamento del servizio pubblico PBS e NPR, nei suoi quasi 60 anni di attività, il ruolo che ha ricoperto nel panorama mediatico tra informazione di emergenza, programmi culturali ed educativi non disponibili altrove, e infine le conseguenze di questa chiusura e le prospettive future. (Intervista a cura di Dario Grande)

    Clip - 05-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 05/08/2025

    Oggi abbiamo parlato della vicenda Almasri con il giornalista del Domani Nello Trocchia. Di un’indagine sul rapporto tra aria inquinata e problemi di salute mentale a Milano con la presidente dell’associazione Cittadini per l’Aria Anna Geromette. Della situazione in Palestina con Chawki Senouci. Infine della nuova corrente pedagogica Fafo con la pedagogista Anna Gatti dell’associazione Metas.

    Summertime - 05-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 05/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 05-08-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 05/08/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 04-08-2025

Adesso in diretta