Approfondimenti

Il cuore del jihad europeo

Il quartier generale del jihad europeo è Moleenbek, il sobborgo multietnico di Bruxelles.

O almeno, così affermano le autorità belghe ed europee: “E’ un problema enorme”, spiega il premier belga Charles Michel.

Sono tre i presunti terroristi degli attacchi di Parigi che provengono da qui, compresa la mente criminale dietro gli attentati di Parigi, il 27enne Abdelhamid Abaaoud, che ha convertito alla causa fondamentalista anche il fratello di 13 anni. L’ultimo mese sono stati 13 i terroristi fermati in città. Mentre Abaaoud, al riparo in Grecia, meditava l’attentato a Parigi.

Le radici dell’odio di Moleenbek affondano nella povertà: 30-40 per cento di tasso di disoccupazione e salari più miseri rispetto al resto del Belgio.

L’ambiente ricorda quello delle banlieues, o dei quartieri di Londra che si sono sollevati nel 2009. Solo che qui il disagio ha trovato risposta in un brand: Sharia4, marchio internazionale del conflitto contro l’Europa nato nel 2010 in Gran Bretagna e segnalato già nel 2013 dall’Europol come covo di terroristi.

Si tratta di un social network che mette in comunicazione foreign fighters europei, persone rientrate dalla formazione nei campi di addestramento in Siria e Iraq oltre ad aspiranti combattenti. Come ormai accade spesso, il grosso del proselitismo viaggia in rete: nel deep web. Ispiratore del sito, il predicatore salafita Omar Bakri, oggi in esilio in Libano. In Belgio a permettere al social network di attecchire ci ha pensato Fouad Belkacem, sotto processo per terrorismo e con accuse pendenti per traffico di droga con il Marocco.

L’International Center for the Study of Radicalisation, il più autorevole centro studi sul jihad d’Europa, con base a Londra, stimava già a gennaio 2015 in 4mila i foreign fighters di provenienza europea. Di questi, 1.200 proverrebbero dalla Francia, tra i 500 e i 600 dalla Gran Bretagna, altrettanti dalla Germania. Dal piccolo Belgio, 11 milioni di abitanti, ce ne sarebbero almeno 440. In proporzione, nessun Paese europeo ha una concentrazione simile. I dati della polizia belga sono ancora più alti: 474 sarebbero i terroristi belgi legati al conflitto in Siria e 130 sarebbero rientrati in patria, mentre 77 risultano morti durante il conflitto.

Combattenti belgi sono coinvolti anche in altre stragi del passato. Ci sono legami con le cellule jihadiste belghe nell’uccisione di Ahmed Shah Masoud, combattente anti-Taliban in Afghanistan. Lo stesso gruppo sarebbe vicino anche al Groupe Islamique Marocain Combattant (GICM), considerato responsabile delle bombe a Madrid nella stazione di Atocha, del marzo 2004. Muriel Degauque, una donna belga convertita all’Islam, è diventata famosa nel 2005 per essere la prima donna occidentale che si è fatta esplodere in un attacco terroristico.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 29/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 29/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 29/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 29/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 29/10/2025 - ore 11:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 29-10-2025

  • PlayStop

    Olimpiadi a Cortina: “A cento giorni non c’è niente di pronto”

    Mancano 100 giorni alla cerimonia inaugurale delle Olimpiadi invernali e gli organizzatori cercano di recuperare i ritardi accumulati. Ma mancano talmente tante opere, alcune non ancora iniziate, che sembra una impresa impossibile. Su 100 progetti, per 3,4 miliardi di previsione di spese, ma in realtà molti di più, meno della metà riguardano impianti sportivi mentre tutto il resto sono opere stradali. Da Cortina d’Ampezzo Roberta De Zanna, consigliera comunale della lista “Cortina Bene Comune”, ci racconta lo stato dei preparativi. “Cortina vive una grande contraddizione, fenomeni di overturism da una parte e dall’altra nuovi alberghi in apertura o in ristrutturazione tutti di lusso. Ma non possiamo vivere di solo lusso. Abbiamo bisogno di servizi”. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 29/10/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 29-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 29/10/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 29/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 29/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 29/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 29-10-2025

Adesso in diretta