Approfondimenti

Il cruciale 2021 de La Rappresentante di Lista

la rappresentante di lista

Il 2021 è un anno che per molti a livello artistico ha avuto il sapore del risveglio, dopo lo straniante effetto freeze di un 2020 surreale. In particolare per La Rappresentante di Lista, quello che si sta chiudendo è stato un anno molto ricco. L’esperienza di Sanremo, il disco Mymamma, e ora anche un libro, quasi omonimo, Maimamma. Un romanzo con una protagonista, Lavinia, che contiene molto di Veronica e Dario, della loro formazione, della loro visione della vita.

“C’è da dire che questa è una storia nata più di dieci anni fa, quasi dal momento in cui ci siamo incontrati io e Dario” comincia a raccontarci Veronica, al telefono con noi durante la puntata di Jack di giovedì  scorso. “Dario aveva scritto questo racconto che al tempo erano un’ottantina di pagine, in cui si parlava di questa protagonista, Lavinia, che rimaneva incinta alle porte della fine del mondo. Questo personaggio ci ha continuato ad ossessionare, la sua personalità ci ha rapito fin da subito, e a poco a poco si è alimentata del nostro carattere, del nostro modo di essere. E’ cresciuta insieme a noi finché, quando ci siamo avvicinati alla scrittura del disco “Mymamma”, abbiamo avuto bisogno di una drammaturgia, di una storia da raccontare. All’inizio l’abbiamo immaginata come un’opera lirica. Ci piaceva quasi l’idea di far uscire prima una sorta di libretto, una sorta di storia che potesse raccontare la vita della protagonista con i suoi amori, turbamenti e quant’altro. Questo per far affezionare il pubblico a lei prima, come magari si è affezionato alla “Tosca”, per dire, e non serve che ogni volta si stupisca perchè alla fine c’è la morte. In qualche modo la storia la sa già, ma ogni volta si emoziona perché la rievoca. Questo libretto si è poi trasformato in un vero e proprio romanzo. Poi c’è stato Sanremo, quindi prima è dovuto uscire il disco. Però se ora leggerete Maimamma, scoprirete molti dettagli e una visione molto allargata rispetto alle canzoni del disco, che inevitabilmente diventano una sintesi.

A proposito di formati diversi, tu hai citato l’opera lirica. Oggi in genere scatta subito il
paragone libro/film. Voi invece vivete un dualismo ancora diverso, quello di libro/disco.
Venendo alla protagonista, quanto questa Lavinia, che negli ultimi dieci anni è cresciuta un po’ con voi, quanto è utile nella narrazione artistica poter trovare se stessi in un personaggio esterno per tirare fuori cose che magari in prima persona sarebbero spigolose?

Veronica: Credo tu abbia toccato un tema centrale, che è quello della rappresentazione. E’ un tema con il quale ci incontriamo e scontriamo da anni, e per noi è cruciale, ovvero quanto è importante riconoscersi in qualcun’altro, vedersi e sentirsi rappresentati per quello che si è. Come quando si è soli nella propria stanza e ci si domanda “Ma la fuori esisterà qualcuno come me? Coi miei stessi problemi, i miei stessi dubbi, i miei stessi umori, i miei stessi piaceri?”. Riconoscerci in un terzo, altro da noi, ci aiuta a fare quel salto li. Primo a sentirci meno soli. E poi non solo a sentirci rappresentati, ma a sentire rappresentate varie possibilità che fanno parte dell’essere umano, e quindi sentirsi anche più accettati. Secondo me se cogliamo questa sfumatura della tua domanda è assolutamente fondamentale e necessario.

Parlando di rappresentazione, questo è un periodo in cui siamo tutti molto esposti, si pensi ai social. Eppure siamo paradossalmente più soli. Pensiamo di vedere la vita di tutti gli altri, di cui però vediamo solo frammenti in cui sono sempre felici e allegri. Questo ci può anche portare un po’ d’ansia, nel misurarsi con l’esterno. Voi come tematiche, immagine e scelta delle liriche portate con voi la rappresentazione di tante personalità spesso poco visibili. Un’esposizione improvvisa e ampia come quella di Sanremo in tutto questo come ha lavorato? Avete avuto un riscontro di persone che si sono riviste in voi?

Dario: Assolutamente si. D’altra parte abbiamo anche fatto i conti con un’esposizione che è enorme. Una volta qualcuno chiese a De Andrè perché pesasse così tanto le parole delle sue canzoni, e lui laconicamente rispose “Perchè poi la gente ci crede”. Ecco, questa è una cosa di cui poi senti il carico, il peso di quel tipo di rappresentazione. La cosa interessante di Sanremo, è che è un filtro veramente importante. C’è di mezzo la televisione, un mezzo che in qualche modo può banalizzare e rendere tutto più estremo. Poi tornando sui palchi, con il tour, abbiamo incontrato un po’ le persone di cui parlavamo prima, e ci siamo resi conto di quanto possano essere un elemento fortissimo della nostra poetica.

In Maimamma, la protagonista Lavinia è alle prese con l’arrivo di una vita nuova sull’rlo di un momento drammatico per il mondo. E’ curioso che questo lavoro, che ha avuto una
gestazione di dieci anni, si sia materializzato in un momento effettivamente così drammatico per tutti.

Dario: La storia avevo iniziato a scriverla praticamente nel 2009, la pandemia era ancora di la da venire. Credo poi che ci sia un flusso, dei corsi che anche noi che scriviamo seguiamo, e questa storia è arrivata a maturazione esattamente in questo momento qui. È un caso, ma non lo è, chiaro che solo adesso abbiamo trovato lo spiraglio giusto per raccontarlo nella sua pienezza.

Veronica: E poi mi piace pensare alla figura dell’artista come una sorta di veggente, qualcuno che non è esattamente specchio della società ma che subodora qualcosa che deve venire. Quindi inizia a sentire l’odore di quello che verrà, si muove nella società attento ai dettagli, alle sfumature, e inizia ad assorbire come una spugna. E in qualche modo poi crea un germe che poco a poco prende forma e diventa quella di un romanzo, di un disco. Che racconta, a volte con speranza, un futuro possibile. E altre volte ti mette davanti ad una realtà che effettivamente si concretizza.

Ora che il libro è fuori, vi emoziona sapere che la gente potrà entrare nella storia di Lavinia, che ha dentro così tanto di voi due?

Dario: Sicuramente siamo curiosissimi di sentire tutte le storie parallele delle persone che
leggeranno il romanzo e si ritroveranno in frammenti della storia di Lavinia. Perchè come nelle canzoni ci sono degli spazi vuoti che vanno riempiti delle storie personali, perché se una canzone, un libro o un film non risuona dentro di te la storia non ti arriva. Anche per il fatto che il romanzo sia scritto in prima persona abbiamo riflettuto molto mentre lo scrivevamo sullo specchio, che è una figura che ossessiona Lavinia. C’è un passaggio in cui lei racconta che suo nonno le diceva che erano passaggi verso altre dimensioni. In qualche modo questo libro può essere uno specchio, qualcosa in cui rileggere alcuni momenti della propria vita, esattamente come è stato per noi.

  • Autore articolo
    Matteo Villaci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 13/09 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 13/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 13/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 13/09/2025

    Radiografia Nera è il programma, scritto e condotto da Tommaso Bertelli e Matteo Liuzzi, che racconta la cronaca nera dal dopoguerra al 1976, Tutta la cronaca milanese e lombarda che Radio Popolare non ha potuto raccontare. Mezz’ora per raccontare i crimini del dopoguerra, i delitti passionali e le prime rapine che hanno fatto scalpore, la Milano che sembra essere la Chicago d’Italia. E tutto ciò rigorosamente prima del 1976, anno in cui Radio Popolare è nata e, per questo, non ha potuto raccontarlo.

    Radiografia Nera - 13-09-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 13/09/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 13-09-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 13/09/2025

    Prima puntata della nuova stagione. Al termine della settimana in cui si è giocata Israele-Italia per le qualificazioni ai Mondiali maschili di calcio 2026, parliamo di come si sta preparando una mobilitazione solidale con la Palestina in vista della partita di ritorno, in programma il 14 ottobre a Udine. Ospite Gabriele Granato di Calcio e Rivoluzione.

    Highlights - 13-09-2025

  • PlayStop

    La voce di Hind in un film che ha scosso la Mostra del Cinema. Parla la regista

    Kaouther Ben Hania racconta al microfono di Barbara Sorrentini il processo di lavoro del suo film "The Voice of Hind Rajab", vincitore del Gran Premio della Giuria - Leone d'Argento a Venezia 82. La regista tunisina ha lavorato sull’audio originale della tristemente nota telefonata, tra una bambina di sei anni e il suo soccorritore della Mezza Luna Rossa Palestinese, mentre chiede aiuto chiusa in un’auto a Gaza, in mezzo ai parenti crivellati dai colpi sparati da soldati israeliani. "Questo non è un film ma è un dovere per tutto il mondo ascoltare la voce di questa storia”. "Ho avuto la voce originale, grazie all'interesse di un operatore della Mezza Luna Rossa Palestinese che conosceva il mio cinema". "Non permetterei mai di proiettare i miei film in Israele". In onda nella trasmissione Chassis del 13/9/2025.

    Clip - 13-09-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 13/09/2025

    Rotoclassica è un programma di attualità e di informazione musicale dedicato alla musica classica su Radio Popolare, nato nel 1983. Il programma esplora un vasto universo musicale, includendo argomenti, personaggi, concerti e anniversari, dal centro alla periferia della musica classica e contemporanea. Ideato da Claudio Ricordi e condotto da lui insieme a Michele Coralli, si avvale di storici collaboratori come Luca Chierici e Vittorio Bianchi. In onda il sabato dalle 15.00 alle 15.30, accoglie critiche, suggerimenti e segnalazioni dagli ascoltatori.

    Rotoclassica - 13-09-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 13/09/2025

    con Kaohuter Ben Hania su "The Voice of Hind Rajab"; Leonardo Di Costanzo su "Elisa"; Jasmine Trinca attrice in "La Gioia" di Nicolangelo Gelormini e firmataria dell'appello di Venice4Palestine. Ospite in studio: Tomaso Pessina regista del documentario "Incanto". Tra le uscite: "Francesco De Gregori. Nevergreen" di Stefano Pistolini; "Lo spartito della vita" di Matthias Glasner.

    Chassis - 13-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 13/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 13/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 13-09-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 13/09/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 13-09-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 13/09/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 13-09-2025

  • PlayStop

    M7 del 13/09/2025 - Attrazione Fatale

    Per capire cosa è successo all’urbanistica milanese bisogna guardare al ruolo dei fondi immobiliari. La finanza unita al mattone ha ribaltato il fine ultimo dell’urbanistica stessa: la pianificazione e l’incontro tra gli interessi pubblici e privati. Come fare a tenere insieme attrattività e vivibilità? Possono le città contemporanea attrarre investimenti senza espellere abitanti? In questa puntata di M7 ne abbiamo parlato con il professor Alessandro Volpi, docente di Storia contemporanea all’Università di Pisa che ha scritto molto sulla finanziarizzazione dell’urbanistica, con la senatrice del Pd Cristina Tajani promotrice di una proposta di legge per destinare ai Comuni una percentuale della Flat Tax che pagano i super ricchi che trasferiscono la residenza in Italia, e con la professoressa Constanze Wolfgring, del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, che ci ha raccontato il caso virtuoso di Vienna.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 13/09/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 13-09-2025

Adesso in diretta