Approfondimenti

Il Coronavirus è fuggito dal laboratorio di Wuhan? Le pressioni sull’Oms per una nuova inchiesta

La teoria della fuga del virus dal laboratorio di Wuhan è stata sempre classificata- fino a poco tempo fa – come una teoria cospirazionista. Ultimamente, però, sempre più scienziati e amministrazioni statali, stanno chiedendo un’indagine più approfondita sulle origini del virus, e nessuno si sente più di escludere questa teoria. Già qualche settimana fa, la rivista scientifica “Science” aveva pubblicato una lettera firmata da 13 scienziati che chiedevano all’Oms una nuova inchiesta: “Nessuna opzione può essere esclusa” scrivono “Né quella dell’origine naturale né quella della fuoriuscita dal laboratorio”, aggiungendo che nel rapporto compilato dall’Oms a inizio anno, è stato dato troppo poco spazio a quest’ultima ipotesi: solo 4 pagine su 313.

Ora, anche l’amministrazione Biden, durante il meeting annuale degli stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità a Ginevra, ha nuovamente richiamato l’attenzione internazionale sulla necessità di risolvere il mistero su come il Covid19 abbia iniziato a diffondersi. Anche secondo il ministero della sanità Usa, l’indagine condotta dall’Oms in Cina all’inizio dell’anno si è rilevata inconcludente. “Abbiamo bisogno di andare a fondo della questione e abbiamo bisogno di una completa trasparenza da parte della Cina. Cosa che per il momento non sembra esserci” ha detto Andy Slavitt, uno dei consiglieri per il coronavirus di Joe Biden.

Lo stesso Tedros Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms, ha ammesso che l’indagine non è stata abbastanza approfondita e che gli scienziati hanno avuto difficoltà ad accedere ai dati puri della Cina, che continua categoricamente a negare l’ipotesi della fuga dal laboratorio di Wuhan. Anzi, non si limita a negare, ma attacca frontalmente il virologo Anthony Fauci che ha affermato che nonostante creda ancora che il passaggio animale- uomo sia la teoria più probabile, non è più convinto al 100% che la teoria del laboratorio sia da escludere e che sia necessario continuare ad indagare fino a che non si scoprirà con certezza cosa è successo in Cina.

“Le élite statunitensi scadono nell’immoralità e Fauci è uno di loro” è il titolo del commento del direttore del tabloid statale cinese Global Times, dove si accusa Fauci di aver diffuso un’enorme bugia sulla Cina. E aggiunge: “La teoria della fuoriuscita dal laboratorio è una cospirazione creata dall’intelligence statunitense e dai media per diffamare la Cina”. Quello che è certo, per ora, è che le informazioni in nostro possesso non sono sufficienti né per confermare né per escludere alcuna teoria. Ma ricostruire la storia del Covid19 sulla base di dati completi e attendibili, non è importante solamente per amore della verità e non è nemmeno il tentativo di incolpare qualcuno per quello che è successo. La verità, in questo caso, è un’arma fondamentale per poter prevenire nuove, future catastrofi.

Foto | Wuhan, gennaio 2021

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

Adesso in diretta