Approfondimenti

Il contro golpe di Erdogan

I numeri fanno impressione. Innanzi tutto i morti mostrano che il Golpe contro Erdogan è stato sventato nel sangue, senza alcun riguardo, da una parte e dall’altra: in poche ore sono stati uccise 265 persone e si tratta soprattutto di giovani soldati golpisti, praticamente di truppa lanciata in una battaglia che presto è apparsa persa.
Poi ci sono poco meno di tremila militari arrestati, molti sono generali, e altrettanti giudici rimossi. Non solo: ci sono anche personalità politiche, alti funzionari dello stato, membri della Corte Costituzionale sollevati dai loro compiti e accusati, tutti, di avere legami con il religioso Fetullah Gulem, un Imam in esilio negli Stati Uniti, miliardario, con milioni di seguaci nel mondo, scrittore di opere sacre ed ex alleato di ferro di Erdogan.
Insomma il Sultano Turco sta traendo un enorme vantaggio dal fallito golpe: ha praticamente ripulito gli apparati dello stato e l’esercito da qualunque oppositore. Ha incassato l’appoggio formale dei paesi europei e degli Stati Uniti.
Anzi si è permesso di fare la voce grossa con la Casa Bianca chiedendo, senza avere fatto una richiesta di estradizione, la consegna di Fatullah Gulem. “Chi lo ospita non si può reputare nostro amico, compie un atto ostile nei nostro confronti” – ha addirittura detto il premier.
Insomma si potrebbe dire che se non lo avesse subito, Erdogan avrebbe quasi dovuto fare in proprio questo tentativo di Golpe. Si sta già pensando ad una riforma costituzionale in senso presidenzialista mentre il progetto, già avanzato da Erdogan in passato, era stato sonoramente bocciato.
Nella prima riunione del parlamento dopo il fallito golpe i deputati hanno già messo in cantiere un dibattito sul ripristino della pena di morte. Tema questo che era stato una condizione posta da Bruxelles per l’ingresso della Turchia in Europa e che Ankara si era affrettata ad abolire.
Erdogan ha anche ottenuto, durante le ore concitate del Golpe, l’appoggio di tutti i partiti interni, compreso l’HDP dei curdi. Senza Golpe non l’avrebbe mai potuto sperare.
  • Autore articolo
    Raffaele Masto
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 28/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-11-2025

Adesso in diretta