Approfondimenti

Le ragioni di una sfida a quattro

Riuscirà Giuseppe Sala a mantenere il distacco di superiorità che ha tenuto fino a oggi nella sua strategia comunicativa? O sarà costretto, trascinato dagli altri candidati, ad assumere il registro aggressivo e polemico che fino a oggi ha cercato di evitare pensando soprattutto al dopo primarie, quando dovrà chiedere, se vincerà, il voto di tutti?

Francesca Balzani e Pierfrancesco Majorino riusciranno a evitare l’effetto dello scontro fratricida, visto che entrambi si rivolgono alla medesima area politica in una contesa nata più a causa di un mancato accordo nell’area di sinistra che ha governato Milano in questi cinque anni attorno al sindaco Pisapia che per reali differenze nel programma?

Sono solo due degli argomenti del confronto a quattro di questa sera al Teatro Dal Verme. A quattro perché ci sarà anche Antonio Iannetta, il quale fino a oggi ha giocato il ruolo dell’outsider.

Sul piano politico, lo sappiamo, queste sono primarie del centrosinistra dove però i candidati sono tutti di area Pd. I vertici milanesi del partito si sono schierati in gran parte con Sala, l’uomo di Renzi. Ma questa sera forse capiremo un po’ di più anche quanto le scelte dei dirigenti democratici rispecchino le simpatie degli elettori potenziali che assisteranno al confronto.

Sala punterà molto sulle periferie, con la sua idea di housing sociale, per cercare di mettere in difficoltà i due assessori uscenti, dato che la critica più dura mossa alla giunta Pisapia in questi anni è relativa alla condizione delle periferie. Loro potranno rispondere con la scelta di uscire da Aler e con gli investimenti fatti e quelli che verranno.

Anche la distanza tra i sostenitori dei tre candidati principali è cresciuta in queste settimane. A colpi di polemiche dure tra le aree di Balzani e Majorino, mentre chi sta con Sala ha dovuto lottare per evitare di sentirsi spinto ai margini del perimetro tradizionale della sinistra. Del resto è lo stesso Sala ad affermare che lui punta sull’allargamento della platea degli elettori per vincere le primarie.

Questa sera, a parte le sorprese che non mancano mai in queste occasioni, Sala parlerà di rapporti tra pubblico e privato e di strategie di sviluppo, Majorino affilerà il suo profilo di sinistra, Balzani punterà sulla continuità con Giuliano Pisapia. Tre proposte solide che già dicono una cosa: il futuro sarà diverso, chiunque vinca. Il modello Milano, quello che teneva tutti insieme in un centrosinistra largo e coeso che si apriva alla società, è destinato a essere superato da qualche cosa di diverso. Forse stasera capiremo meglio da che cosa.

Radio Popolare trasmetterà in diretta il dibattito, dalle 18.30 alle 21.

nella foto: Ivan, poeta di strada. Giambellino.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 15/10/2025

    1) A Gaza il cessate il fuoco ha scatenato il caos. Un cittadino di Gaza in Esteri conferma la presenza di lotte intestine tra clan rivali. (Emanuele Valenti, Mohammed) 2) Per pace e sicurezza non servono commissariamenti. La storia insegna che Gaza ha bisogno di una leadership palestinese in grado di unificare. (Chawki Senouci) 3) Diario dalla West Bank. Le violenze su terre e persone dei coloni e la strategia statale per convincere i palestinesi a lasciare la Cisgiordania. (Samuele Pellecchia - Prospekt) 4) Stati Uniti. Alla corte suprema il caso sulla mappa elettorale del Lousiana, che potrebbe indebolire il Voting Rights Act (Roberto Festa) 5) Trump minaccia dazi alla Spagna per non voler aumentare la spesa militare. Da Madrid insistono: “Il 2% del pil per la Nato è sufficiente”. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Grecia: "se 13 ore vi sembrano poche", la contestatissima riforma del lavoro del governo Mitsotakis arriva al voto in queste ore (Claudio Jampaglia) 7) Il pink washing di Xi Jinping. Il presidente cinese elogia i progressi fatti sui diritti delle donne, mentre reprime il movimento femminista. (Valeria Schroter)

    Esteri - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 14:30

    A cura di Claudio Agostoni, Niccolò Vecchia, Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Roberto Festa, Omar Caniello

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Gaza, dopo la tregua: Hamas si riorganizza e riprende il controllo della Striscia

    A ormai quasi una settimana dall’entrata in vigore della tregua, da Gaza arrivano le immagini della resa dei conti con i clan accusati di avere collaborato con le forze di occupazione. Il gruppo palestinese è però al momento l’unico interlocutore organizzato dentro la Striscia, oltre che l’unico soggetto in grado di gestire l’ordine pubblico dopo il ritiro dell’esercito israeliano, come ha riconosciuto anche Donald Trump. Ascolta l'intervista di Sara Milanese alla giornalista Paola Caridi.

    Clip - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 10:36

    A cura di Massimo Bacchetta, Catia Giarlanzani, Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

Adesso in diretta