Approfondimenti

Il concerto

marco garzonio - l'ambrosiano

«La Scala è risorta», titolò il Corriere. L’11 maggio 1946 Arturo Toscanini, rientrato dall’esilio amaricano, cui era stato costretto dal fascismo, aveva diretto il concerto che con la potenza dell’arte sanciva il passaggio di Milano e dell’Italia alla democrazia. Il teatro era stato ricostruito con precedenza su case, industrie, infrastrutture. La città intera prese parte a quella resurrezione civile, politica, culturale: radio e altoparlanti in piazza fermarono negozi, artigiani, persone d’ogni ceto. Cgil e Anpi dell’Ente lirico hanno chiesto che il 25 aprile l’80° della Liberazione sia celebrato con un concerto alla Scala. Il 25 aprile 2025 assurgerebbe a giornata ponte: una campata che si salda con basi e inizi della democrazia; l’altra protesa verso futuro della città, poggiata sul terreno della speranza. La Direzione del Teatro deve dare una risposta alla sollecitazione, dire se il nuovo Sovrintendente Ortombina si riconosce nella tradizione e in una vocazione plurisecolare di legame tra arte e impegno civile. Del pari città e Paese devono sapere se l’infornata di tre nuovi membri del Consiglio d’Amministrazione della Scala indicati da Regione e Ministro della Cultura (non si sa quanto specificamente qualificati per competenze musicali) risponde solo al criterio d’appartenenza alla destra e quindi son legittimati dall’elezione popolare dei loro mandanti a contrastare una celebrazione del 25 aprile alla Scala. Dal Sindaco Sala, per Statuto Presidente del Teatro, ci si aspetta poi una presa di posizione. Il suo predecessore dei tempi della Liberazione, Antonio Greppi, scrisse qualche anno dopo il fervore della Ricostruzione un libro: Risorgeva Milano. L’imperfetto è il tempo dei miti, delle fiabe, di qualcosa è stato ma può accadere di nuovo. Un concerto alla Scala, o la sua negazione, il 25 aprile 2025 può far capire se Milano ha qualcosa da dire, oltre a vantarsi di turismo e grattacieli o se è rassegnata a votare Pd nella cerchia della circonvallazione e ad avere [per ora] il Sindaco di centro-sinistra. Poi, Que sera, sera; o trumpianamente Whatever will be, will be. Se non si hanno idee e passioni qualcuno che eserciti il “Ghe pensi mi” dicendo “la democrazia è sorpassata” è in agguato.

  • Autore articolo
    Marco Garzonio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/03 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/03 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/03/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 26/03/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 26-03-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/03/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/03/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/03/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-03-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/03/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/03/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-03-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/03/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-03-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 25/03/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 25-03-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/03/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-03-2025

Adesso in diretta