Approfondimenti

“Il concerto dei destini fragili”, il nuovo romanzo di Maurizio de Giovanni

Il concerto dei destini fragili

Lo scrittore Maurizio De Giovanni è da poco tornato in libreria con “Il concerto dei destini fragili“, edito da Solferino, un romanzo ambientato durante la pandemia di COVID-19 – che non viene mai nominata – in cui le storie di tre personaggi che non hanno nulla in comune si intrecciano in una storia che sorprende e commuove.

Cecilia Di Lieto ne ha parlato a Magic Box con Maurizio de Giovanni.

Ne “Il concerto dei destini fragili” inizi a narrare le storie di tre personaggi e poi man mano aggiungi gli altri elementi che compongono un grandissimo mosaico.

Il nome del concerto viene dal fatto che ogni strumento suona una partitura, ma ha un senso soltanto se ascoltato insieme agli altri. È il concetto di fondo del periodo che abbiamo vissuto e stiamo vivendo: i nostri destini individuali, fisicamente distanziati, mantengono un senso soltanto se visti insieme ai destini degli altri. Sono tutti destini molto fragili, resi fragili dagli eventi e dalla malattia, ma anche dalle nuove problematiche sociali che insorgono col distanziamento.
Le nostre vite sono cambiate provvisoriamente o sono cambiate definitivamente? Quello che ci è successo rimane nella memoria, in un cassetto che possiamo andare a visitare, oppure cambiano anche le scale dei valori e i modi di affrontare l’esistenza? Questa è la domanda che mi sono posto all’inizio di questo racconto.

“Il concerto dei destini fragili” si occupa di storie di persone a confronto con quello che è accaduto e che sta ancora accadendo, senza però mai nominarlo. È come se non ci fosse neanche bisogno di parlare della pandemia o del COVID.

Sì, proprio così. È una modalità che io adotto con le grandi entità presenti in maniera inequivocabile. Ho scritto 29 romanzi e non ho mai nominato Napoli, ad esempio. La parola Napoli non c’è mai, eppure i romanzi sono inequivocabilmente ambientati nella mia città e modellati da essa. Non nominare queste entità significa in qualche modo rispettarle, ammetterne la presenza. Io non volevo raccontare il virus, volevo raccontare le vite delle persone all’interno di quell’atmosfera e quindi non era il caso di nominarlo.

I tre personaggi de “Il concerto dei destini fragili” sono un mondo: un medico, un avvocato e una domestica. Perché hai scelto questi tre personaggi?

Il dottore è un giovane dottore di 35 anni, da poco fuori dalla routine della specializzazione. I dottori giovani hanno ancora quel fuoco che ha animato la loro scelta professionale e trovarsi nel ruolo in cui si sono trovati molti medici italiani, quello di dover decidere chi accogliere e chi respinge, è stata una cosa antitetica a questa scelta professionale. Volevo vedere come si comportava un dottore giovane rispetto a questo.
L’avvocato è un uomo di successo, un 50enne non sposato e senza una compagna, che ha una vita piena di lavoro e di passatempi. All’improvviso si ritrova da solo nell’attico deserto in cui vive alle prese col deserto che è la propria vita e la solitudine a cui si è condannato rinunciando all’unico grande amore che ha avuto nella sua vita.
Svetlana è una domestica dell’est, che vive col compagno e la figlia adolescente di quest’ultimo. Ritrovandosi da sola con loro si rende conto che quest’uomo è un violento e che molesta la figlia e che la figlia ha un sentimento profondo nei confronti di lei perché la costringe a vivere questa situazione. Queste tre condizioni entrano fatalmente in contatto tra loro alla fine del romanzo.

Come si fa a trattare un tema così delicato e ancora attuale senza scadere nella retorica?

Ci ho provato. È la grande caratteristica della letteratura, leggere coinvolge come nessun’altra modalità di fruizione di una storia. La parola lascia spazio all’immaginazione e l’immaginazione è il ponte necessario per l’immedesimazione.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 19/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 19/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 19/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 19/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 19-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 19/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 19-09-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 19/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Claudio Ricordi introduce il ritorno della storica trasmissione Rotoclassica, sabato pomeriggio; la mostra "Entanglements" deicata all'artista giapponese Yuko Mohri all'Hangar Bicocca; il celebre scrittore Ala al-Aswani sul suo ultimo romanzo "Ad Alessandria gli alberi camminano" (Feltrinelli); la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 19-09-2025

  • PlayStop

    Niente visti per chi fugge da Gaza in Italia

    Nonostante due sentenze del Tribunale di Roma che riconoscono il diritto ad ottenere un visto umanitario per i cittadini di Gaza, citando anche la convenzione internazionale sulla prevenzione del genocidio, in Italia per motivi umanitari o per ricongiungimenti familiari, “il governo è rimasto completamente inerte”. Come denuncia Gianfranco Schiavone presidente Consorzio italiano solidarietà e membro di Asgi (Associazione studi giuridici sull’immigrazione): “L’arrivo di alcuni minori con le famiglie di qualche settimana fa era un’azione propagandistica perché quando viene posto davanti alle sue precise responsabilità giuridiche di fatto il governo italiano non agisce”. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia a Gianfranco Schiavone.

    Clip - 19-09-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 19/09/2025

    Continuiamo a parlare del San Raffaele; divise per personale Ats; gli inceneritori e le loro conseguenze sulla salute; Angelo Stefanini, medico, sulla sanità a Gaza.

    37 e 2 - 19-09-2025

  • PlayStop

    FLAVIO PARISI - TOKYO E' UNA GRANDE CUCINA

    FLAVIO PARISI - TOKYO E' UNA GRANDE CUCINA - presentato da Niccolò Vecchia

    Note dell’autore - 19-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 19/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 19-09-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 19/09/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 19-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 19/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 19/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-09-2025

Adesso in diretta