Approfondimenti

Il cartone di Guernica esposto al Senato

La storia di Guernica, il dipinto di Pablo Picasso, è nota e racconta gli orrori e la violenza della guerra.

Affascinante, e meno conosciuta, è la storia del “cartone” di Guernica esposto al Senato e visibile al pubblico fino all’8 gennaio del 2018. Picasso lo disegna su carta da pacchi nel 1955, ben 18 anni dopo il primo Guernica, quando Nelson Rockfeller, governatore di New York, gli chiede di rifare l’opera.

Picasso la ridisegna in sei strisce di cartone, larghe come un telaio, per essere da modello e guida per la tessitura dell’arazzo che alla morte di Rockfeller verrà esposto alle Nazioni Unite dove si trova ancora oggi, simbolo degli orrori della guerra e icona per un futuro di pace.

A raccontare la storia di questa opera è la curatrice della mostra Serena Baccaglini, che per anni ha cercato i “cartoni” sui quali Picasso riproduceva le sue più importanti opere per essere tessute come arazzi.

Nella residenza di famiglia dei tessitori Serena Baccaglini trova il disegno di Guernica e decide di chiedere al Senato di esporlo, anche se il suo proposito non si ferma qui, vorrebbe portarlo, come era accaduto ottanta anni prima al dipinto ad olio, nei luoghi simbolo delle guerre, in modo che quella carta da pacchi sulla quale Picasso ridisegnò il suo capolavoro continui a testimoniare la crudeltà dei conflitti e del dolore. Non esclude che possa fare tappa anche a Lampedusa.

La curatrice della mostra descrive anche la storia delle due opere, legate strettamente una all’altra: il dipinto ad olio Guernica, il più famoso per la sua carica emotiva dovuta anche alla sua grandezza, esposto al museo Reina Sofia di Madrid, nasce nel 1937: Picasso lo dipinge per l’Expo di Parigi, in soli 33 giorni, sconvolto dal bombardamento della cittadina basca di Guernica da parte dei tedeschi.

Il quadro fa il giro del mondo, poi nel 1940, racconta Serena Baccaglini, il pittore lo riporta nel suo studio a Parigi, dove un giorno entra il comandante nazista che chiede a Picasso :“Voi avete fatto quest’opera?” e l’artista risponde “No, l’avete fatta voi”.

Il dipinto viene portato negli Stati Uniti per essere salvato dall’occupazione nazista e lì rimane per molti anni esposto al Museum of Modern art di New York. Torna in Spagna solo nel 1981 quando il regime di Franco era finito, proprio come aveva chiesto Picasso, donato non allo Stato spagnolo, ma al popolo.

Negli anni in cui rimase negli Stati Uniti, il governatore di New York e vicepresidente degli Usa Nelson Rockfeller chiede a Picasso di rifare l’opera, l’artista risponde che non può fare due volte la stessa cosa, poi ci pensa e decide di non ripetere il dipinto ad olio, ma di ricreare il suo capolavoro su un arazzo. Disegna, spiega la curatrice, il tema su sei strisce di carta da pacchi, sulle quali si notano ancora, avvicinandosi, anche le indicazioni che dà il pittore per la tessitura, sei parti larghe come il telaio che usa la tessitrice Jacqueline de la Baume Durrbach, una geniale artista capace di tessere un dipinto trasformandolo in arazzo, usando la stessa tecnica dei fiamminghi.

E a lei Picasso si affida, non solo per Guernica ma anche per riprodurre tanti altri suoi capolavori. Il cartone rimane agli eredi dell’atelier dei tessitori, l’arazzo invece passa di proprietà alla famiglia Rockfeller, fino a quando dopo la morte del Governatore la moglie lo dona alle Nazioni Unite, manifesto della crudeltà della guerra.

A ottanta anni dalla realizzazione del primo Guernica, 27 metri quadrati di pittura, e a settanta anni dalla firma della Costituzione Italiana, la curatrice della mostra, tenacemente alla ricerca dei “cartoni” di Picasso, ha deciso di portare in Italia il disegno, nonostante, racconta, il Ministero della Difesa francese lo abbia chiesto per averlo in Francia. A Roma rimarrà nella sala Zuccari del Senato, visibile al pubblico, fino all’8 gennaio 2018.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

  • PlayStop

    Diesel Euro 5, il blitz della lega contro il blocco che sarebbe scattato a fine anno: rimandato al 2026, riguarderà solo le grandi città

    La Lega ha ottenuto il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alle auto diesel euro 5. Con un emedamento al decreto infrastrutture è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore del provvedimento, che era stato approvato dal governo in recepimento di una direttiva europea. Il blocco agi diesel più inquinanti scatterà a questo punto solo alla fine del 2026: e non riguarderà tutte le città oltre i 30mila abitanti ma sarà applicato solo alle grandi città di oltre 100mila. La Lega e Salvini in queste ore rivendicano questo come “un atto di buonsenso”. Una lettura diversa e opposta a quella che danno in queste ore le associazioni ambientaliste e molti osservatori. Ester Marchetti, direttrice del settore trasporto pulito di Transport and environment.

    Clip - 08-07-2025

Adesso in diretta