Approfondimenti

Il Best of del 2017. L’anno delle donne

Per la prima volta – e chissà se mai capiterà ancora – una serie televisiva troneggia al primo posto della classifica dei film dell’anno stilata dai “Cahiers du cinéma” (ovvero la bibbia dei cinefili): è Twin Peaks, o meglio il suo ritorno, la terza stagione firmata da David Lynch e Mark Frost oltre 25 anni dopo la fine delle prime due annate, che all’inizio degli anni 90 cambiarono per sempre l’idea di serie tv.

Qualcuno ha gridato alla lesa maestà, ma chi ha seguito quest’estate il nuovo Twin Peaks ha probabilmente colto l’impossibilità di etichettare questo esperimento straordinario e vario, strano e meraviglioso, un viaggio che ha saputo davvero lasciarsi alle spalle qualsiasi confine tra piccolo e grande schermo.

Couv-739-444x600

Ma l’incoronazione di Twin Peaks – non solo dai parte dei “Cahiers” – è importante anche per fare il punto sul 2017 della serialità televisiva: e per scoprire che, pur senza poter ambire alle vette del surrealismo lynchano, l’annata catodica appena conclusa è stata molto “sperimentale”. Da qualche anno gli esperti identificano quest’epoca come quella della “Peak tv”, in cui la produzione televisiva sfiora, solo in America, il picco di 500 serie originali all’anno: esistono in Usa molte più reti televisive, le piattaforme streaming tipo Netflix investono pesantemente in contenuti originali, ci sono i grandi fenomeni che tutti guardano e di cui tutti parlano (come Il trono di spade o Stranger Things, o, in Italia, Gomorra) ma anche tanti piccoli esperimenti destinati a pubblici più piccoli che, una volta, non avrebbero trovato mercato o visibilità.

E così la serialità televisiva, oltre a essere tanta, è anche varia. Accoglie temi, voci, protagonisti che una volta nessun dirigente dei network avrebbe nemmeno preso in considerazione, idee che un tempo sarebbero state bollate come folli: dal mix tra supereroico e psichedelia di Legion alla visionarietà sfrenata di American Gods e del finale di The Leftovers, dalla malattia mentale in musical di Crazy Ex-Girlfriend alla questione razziale sezionata con ironia in Dear White People, dal bullismo raccontato via audiocassetta in Tredici a quello dissacrato nel finto documentario American Vandal, e l’elenco potrebbe continuare a lungo.

L’Academy televisiva se ne vanta con ipocrita stucchevolezza, è vero, ma il fatto che questa sia stata la stagione televisiva più varia anche dal punto di vista etnico e di genere, lungi dall’essere un traguardo, è un punto di partenza che conferma quanto la tv americana sappia corrispondere nell’immediato all’attualità: il 2017 è stato indubbiamente l’anno delle donne, anche in tv, da Big Little Lies a The Handmaid’s Tale, fino alla bellissima miniserie Feud, che in Italia arriverà il prossimo 7 gennaio. Con l’augurio di un 2018 altrettanto ricco.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 18/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 18/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 18/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 18/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 17/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 17-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 17/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 17/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 17/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 17-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 17/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-11-2025

Adesso in diretta