Approfondimenti

Maggioranza all’AKP. Vince la paura

Due cose mi avevano colpito nei giorni scorsi, durante il viaggio nel Kurdistan turco. Il realismo di alcuni alti funzionari governativi, che ammettevano senza problemi di non aspettarsi una vittoria schiacciante nelle elezioni politiche anticipate, ma anche i commenti di diversi curdi, ormai scettici nei confronti della politica, anche del partito che li dovrebbe rappresentare, il Partito Democratico del Popolo (HDP). “Sono sempre stato un patriota – mi ha confessato un giovane curdo di 26 anni originario di Suruc – e la mia famiglia lo stesso, ma da quando sono riprese le violenze e la gente è tornata a morire mi chiedo se tutto questo abbia veramente senso. Forse non voterò più”.

Non a caso in queste ore all’interno del fronte curdo è cominciato lo scambio di accuse reciproche tra chi sostiene la lotta armata e chi invece è convinto che non ci sia alternativa al dialogo e alla politica. Esattamente quello che voleva l’AKP, che molti accusano di aver ripreso il conflitto con il PKK proprio per raggiungere quest’obiettivo. Impossibile dire che cosa sia successo dietro le quinte, ma di sicuro la società turca ha votato per avere un governo forte, forse anche più forte di quello degli ultimi anni. L’instabilità e le violenze dell’ultimo periodo hanno fatto paura, e il voto per il partito di Erdogan lo dimostra.

Che cosa succederà adesso? La risposta più semplice è che in Turchia ci sarà sempre meno spazio per le opposizioni e per le voci contrarie. Ma in effetti questa sembra una lettura troppo superficiale. Non è da escludere, invece, che proprio grazie al fatto di avere nuovamente il pieno controllo del governo e dello stato, l’AKP non diventi più dialogante su una serie di questioni, a partire da quella curda. In effetti dall’inizio dell’era Erdogan, ormai 13 anni fa, alcuni progressi, anche se molto limitati, sono stati fatti. Non bisogna poi dimenticare che il paese è in piena crisi economica. I grandi progetti e le infrastrutture faraoniche non sono più sufficienti a trascinare l’economia, che fino a poco tempo fa cresceva ogni anno oltre il 10%. Il governo è il primo ad avere bisogno di un sistema economico che funzioni e che riprenda a crescere a buon ritmo. E questo richiede, nuovamente, stabilità politica, non certo una guerra infinita contro la guerriglia curda.

La Turchia è poi un attore importante a livello regionale, a cominciare dalla guerra in Siria. Erdogan è tra i principali oppositori del regime di Assad, e con questo risultato elettorale potrà continuare a decidere in solitario la sua politica estera. Tutto questo però ha dei rischi. Ankara ha accusato l’ISIS per i recenti attentati sul suo territorio – Suruc a luglio, Ankara tre settimane fa – dimenticandosi di aver fatto passare dal suo territorio la maggior parte dei combattenti stranieri e delle armi che sono arrivate allo Stato Islamico in questi anni. Meno di un anno fa, sul confine con la Siria, alcuni trafficanti siriani ci avevano raccontato di avere fatto passare di tutto attraverso quella frontiera, senza la minima opposizione da parte delle autorità turche. Erdogan ha vinto le elezioni, ma per tirare fuori il paese dai guai deve dimostrare maggior coraggio politico e meno paura dei suoi avversari. Un governo forte non vuol dire un governo autoritario, altrimenti tra pochi mesi la Turchia sarà al punto di prima.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 25/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 24-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 24/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 24-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 24/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 24/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 24-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 24/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 24/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Nation Of Language: il trio di Brooklyn racconta il nuovo album a Volume

    Dopo la data di ieri sera ai Magazzini Generali di Milano, oggi i Nation Of Language sono passati a Radio Popolare per raccontarci il nuovo album “Dance Called Memory” e il tour che lo sta accompagnando. Dal concerto di ieri fino alle influenze del disco, la band ci ha parlato anche della scena musicale di New York e del nuovo sindaco Zohran Mamdani. Ascolta l’intervista ai Nation Of Language.

    Clip - 24-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 24/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 24/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

Adesso in diretta