Approfondimenti

I russi tornano all’attacco in America

Donald Trump e Vladimir Putin

L’unanime consenso della comunità di intelligence degli Stati Uniti, reso pubblico un anno fa, ha stabilito senza ombra di dubbio che l’obiettivo principale degli attacchi informatici lanciati dagli hacker russi durante la campagna presidenziale americana 2016 era quello di far naufragare la candidata democratica Hillary Clinton, la superfavorita nei sondaggi, per aiutare ad eleggere Donald Trump.

A confermarlo ci ha pensato anche il procuratore speciale per le indagini sul Russiagate, Robert Mueller che il mese scorso ha incriminato 12 agenti dei servizi segreti russi, responsabili secondo il voluminoso dossier di prove raccolte dall’FBI, dell’hackeraggio contro i democratici. Secondo l’FBI le famigerate e-mail rubate alla campagna di Hillary sarebbero state inviate dagli hacker del Cremlino al fondatore di WikiLeaks Julian Assange, che le mise in rete dietro ordine di Putin per sabotare le chance di vittoria della prima candidata donna alla presidenza nella storia degli Stati Uniti. Gli stessi hacker sarebbero contemporaneamente entrati nei sistemi elettorali di numerosi stati, sempre nel 2016, manomettendo il risultato per far vincere Trump e i candidati repubblicani in lista con lui.

A rendere ancora più raccapricciante questo capitolo di storia americana recente è il fatto che gli hacker russi sono tornati alla carica per influenzare anche le elezioni congressuali di medio termine che si svolgeranno il prossimo 6 novembre. A lanciare l’allarme è Tom Burt, un alto dirigente di Microsoft che durante l’ultimo Forum sulla Sicurezza di Aspen ha rivelato come gli hacker russi si siano infiltrati nei siti web di tre politici in corsa a Novembre, tutti democratici,
avvalendosi di un falso sito Web Microsoft, detto phishing (dall’inglese fishing “pescare”).

Il Phishing è un’attività illegale che sfrutta una tecnica di ingegneria sociale: l’hacker effettua un invio massiccio di messaggi di posta elettronica che imitano, nell’aspetto e nel contenuto, messaggi legittimi di enti affidabili; tali messaggi fraudolenti richiedono di fornire informazioni riservate come, ad esempio, il numero della carta di credito o la password per accedere ad un determinato servizio e tentano di scaricare malware sui computer hackerati.

È la stessa tecnica usata dai russi nel 2016 per ingannare i collaboratori di Hillary, convincendoli a fornir loro codici di accesso con cui sono poi entrati nei siti del partito democratico e hanno fatto razzia. Per fortuna questo ultimo sito web di phishing è stato rimosso e Microsoft ha rassicurato gli americani che la compagnia sta collaborando con l’FBI per evitare nuovi attacchi. “Ci hanno provato”, ha detto Microsoft, “ma non hanno avuto successo“.

Ciò non significa che l’allarme sia rientrato. Almeno due candidati democratici alle elezioni del prossimo novembre, uno in Florida e l’altra in Missouri, hanno subito incursioni digitali che l’FBI ha ricondotto ad hacker russi. E se non bastasse l’amministratore delegato di Facebook, Mark Zuckerberg, ha messo in guardia da nuovi tentativi di hacking in corso sulle varie piattaforme di social media alla vigilia di queste elezioni.

Il grido d’allarme dei tycoon di Sylicon Valley contrasta con le dichiarazioni del presidente americano che durante il vertice di Helsinki con il presidente russo Putin, ha scatenato un putiferio intercontinentale affermano di “non vedere alcun motivo per cui sarebbe stata la Russia” ad hackerare le elezioni del 2016. Trump è stato costretto a fare marcia indietro anche se ha poi affermato che “la Russia oggi non sta più prendendo di mira gli Stati Uniti”, in aperta contraddizione con la tesi di Microsoft, Facebook e dei leader dei Servizi Segreti americani.

Proprio questi ultimi, insieme ai vertici del partito repubblicano, avrebbero fatto pressione per convincere il presidente a rimandare la visita di stato di Putin in America, prevista per quest’autunno. Ricevere lo zar russo alla Casa Bianca alla soglia delle elezioni avrebbe inviato agli elettori un messaggio chiarissimo e insieme pericoloso: Trump e i repubblicani ti ringraziano per averli portati al potere. Molti democratici, che ritengono questo presidente e Congresso repubblicano illegittimi, hanno aspramente criticato la decisione della Casa Bianca di eliminare la posizione di zar per la cybersicurezza. Una mossa inspiegabile che ha lasciato il paese più vulnerabile che mai in uno dei momenti più critici della sua storia.

Ad affrontare questi ed altri temi spinosi è l’ultimo best-seller uscito in America, “I Trump e i Putin, storia inedita di Donald Trump e della Mafia russa” di Craig Unger secondo cui le identiche aspirazioni dittatoriali di Putin e Trump non sono l’unico collante tra il presidente russo e quello americano. “Da ormai 30 anni la mafia russa vicina a Putin usa l’impero immobiliare di Trump per riciclare il suo denaro sporco”, si legge nel libro, secondo cui senza l’aiuto determinante della mafia russa Trump non sarebbe mai arrivato alla Casa Bianca.

Donald Trump e Vladimir Putin
Foto dalla pagina FB della White House https://www.facebook.com/WhiteHouse/
  • Autore articolo
    Alessandra Farkas
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 31/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cori fascisti a Parma: "Meloni non può far finta di niente"

    28 ottobre, anniversario della Marcia su Roma. Nella sede di Fratelli d’Italia a Parma, in pieno centro storico, si riuniscono i giovani del partito di Giorgia Meloni. E dalle finestre aperte sulla piazza si sentono cori fascisti e inni al duce. Dopo la diffusione del video sono cominciate le prime reazioni, anzitutto dalla città emiliana, medaglia d’oro della Resistenza. Il sindaco Michele Guerra ha condannato l’accaduto, il Partito Democratico regionale ha chiesto conto alla presidente del consiglio. Il coordinamento Regionale dei giovani di Fratelli d’Italia è intervenuto annunciando il commissariamento della sezione parmigiana, per quella che ha definito “incompatibilità politica”. Ricordiamo che non è la prima volta che i giovani del partito di Meloni finiscono al centro dell’attenzione: fece molto rumore l’inchiesta di Fanpage intitolata “gioventù meloniana”, da cui emergevano parole antisemite e fasciste nelle loro riunioni. Alessandro Principe ha intervistato il presidente dell'Anpi provinciale di Parma Nicola Maestri.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 31/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 31-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 31/10/2025

    Una nuova delibera che rischia di aggravare la sanità lombarda. Qualità dell’aria e infanzia. Castellanza: cosa accade all'oncologia di Multimedica. Torniamo a parlare di Gaza con Yara Abushab, studentessa di medicina a Gaza ora in Italia.

    37 e 2 - 31-10-2025

  • PlayStop

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 31-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 31/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 31-10-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 31/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 31-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 31/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 31-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 31/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 31-10-2025

Adesso in diretta