Approfondimenti

I rischi ambientali dell’era spaziale

I rischi ambientali dell’era spaziale

Attorno alla metà degli anni Ottanta, il “buco dell’ozono” fu tra le prime emergenze ambientali globali a scuotere la coscienza collettiva. Le immagini satellitari che rivelavano la presenza di una sorta di voragine chimica nell’atmosfera sopra l’Antartide divennero il simbolo della prima, storica presa di coscienza da parte dell’umanità del proprio potere distruttivo sull’ambiente a livello planetario. Quarant’anni dopo, la storia del buco dell’ozono racconta una rara vittoria della cooperazione internazionale, ma introduce anche un nuovo capitolo di sfide inattese, legate all’industria spaziale e alla proliferazione di satelliti in orbita attorno alla Terra.Lo strato di ozono è una sottile fascia di gas che si concentra nella stratosfera, tra i 15 e i 35 chilometri di quota. La sua funzione è vitale: assorbe la maggior parte delle radiazioni ultraviolette provenienti dal Sole, proteggendo la vita sulla Terra da squilibri negli ecosistemi marini e terrestri e da degenerazioni genetiche, che nel caso dell’uomo significano tumori cutanei. Negli anni Settanta, alcuni scienziati individuarono il principale colpevole del suo deterioramento: i clorofluorocarburi (CFC), gas largamente impiegati in frigoriferi, aerosol e sistemi di condizionamento. Queste sostanze, una volta rilasciate nell’atmosfera, migrano verso la stratosfera, dove le loro molecole si spezzano liberando atomi di cloro che distruggono le molecole di ozono, in una reazione a catena. L’allarme divenne concreto nel 1985, quando una squadra di ricercatori del British Antarctic Survey scoprì un assottigliamento record dello strato di ozono sopra l’Antartide. Le indagini satellitari della NASA confermarono la presenza di un buco di dimensioni continentali, e la comunità internazionale capì che il problema non poteva più essere ignorato.La risposta fu rapida e, per molti versi, esemplare. Nel 1987, 46 Paesi firmarono il Protocollo di Montreal, un accordo vincolante per la progressiva eliminazione delle sostanze responsabili dell’impoverimento dell’ozono, in particolare CFC, Halon e altre sostanze chimiche alogenate. L’accordo venne rafforzato nel corso degli anni con numerosi emendamenti e oggi conta la partecipazione di 198 Stati, praticamente la totalità dei membri delle Nazioni Unite. Secondo le valutazioni dell’ONU, si tratta del trattato ambientale più efficace mai adottato: ha impedito l’immissione nell’atmosfera di miliardi di tonnellate di sostanze ozono-lesive e ha permesso un lento ma costante processo di recupero dello strato protettivo. Le stime più recenti dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale e del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente indicano che, proseguendo ai ritmi attuali, intorno alla metà del XXI secolo lo strato di ozono potrebbe tornare ai livelli pre-1980. Un risultato che dimostra come la cooperazione globale, sostenuta dalla scienza, possa produrre effetti concreti e duraturi.Tuttavia, mentre la Terra tenta di guarire le ferite del passato, nuove preoccupazioni si affacciano all’orizzonte. Il boom dell’industria spaziale – alimentata da colossi come SpaceX, Amazon e OneWeb – e il lancio di migliaia di satelliti stanno introducendo nell’atmosfera quantità crescenti di sostanze potenzialmente dannose per l’ozono. Ogni razzo rilascia in stratosfera particelle di fuliggine, ossidi di azoto e composti del cloro e dell’alluminio derivanti dai propellenti. Queste sostanze, pur in quantità molto inferiori rispetto ai CFC del passato, esercitano il loro impatto proprio nella regione dell’atmosfera in cui si trova lo strato di ozono. Secondo uno studio pubblicato nel 2023 sulla rivista Earth’s Future, le emissioni dei lanci spaziali potrebbero crescere di dieci volte entro il 2030, con effetti ancora poco compresi sulla chimica stratosferica. Inoltre, il rientro in atmosfera di satelliti dismessi o bruciati durante il rientro genera una “pioggia” di nanoparticelle metalliche che potrebbero alterare l’equilibrio chimico delle fasce superiori dell’atmosfera, compromettendo i progressi ottenuti in decenni di politiche ambientali.La corsa allo Spazio, un tempo monopolio delle superpotenze, è oggi un business globale che coinvolge centinaia di aziende private. La cosiddetta “mega-costellazione” di satelliti pensata per fornire internet ad alta velocità in ogni punto del pianeta (e, tra poco, un cloud per l’intera umanità) promette vantaggi tecnologici e sociali indiscutibili, ma pone interrogativi urgenti sulla sostenibilità del modello attuale.La comunità scientifica chiede regole più chiare e una nuova governance internazionale che tenga conto dell’impatto atmosferico dei lanci e dei rientri spaziali. Se il buco dell’ozono fu il campanello d’allarme della fine del Novecento, la sfida odierna è non ripetere lo stesso errore su scala orbitale, magari illudendosi che lo Spazio sia un altrove senza relazioni con la Terra. Ogni razzo che attraversa l’atmosfera lascia una traccia invisibile, ma concreta, nel delicato equilibrio del nostro pianeta. Nel cielo, dove un tempo vedevamo solo stelle, ora orbitano migliaia di satelliti: simboli di progresso, ma anche potenziali agenti di un nuovo tipo di inquinamento. La sfida è assicurarsi che il futuro dell’esplorazione spaziale non comprometta la sottile barriera che, da milioni di anni, ci protegge dal Sole.

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/11 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 16/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 16-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 16/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 16-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 16/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 16-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 16/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 16-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 16/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 16-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 16/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 16-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 15/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 15-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 15/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 15/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-11-2025

Adesso in diretta