Approfondimenti

“I riders devono essere riconosciuti e tutelati”

Riders Union Bologna

Ieri, il Primo Maggio 2018, la città di Bologna ha ospitato l’evento May Day Parade – Riders Pride, un corteo organizzato dalla Riders Union Bologna per chiedere gli stessi diritti di tutti gli altri lavoratori per le centinaia di rider – le persone che consegnano cibo e altri prodotti per conto di grandi aziende come Deliveroo e JustEat – che vengono ancora considerati al pari del liberi professionisti.

Le richieste erano chiarissime: “quello dei riders non è uno sport, né un hobby ma un lavoro. Che sia fatto per un mese o tutta la vita, per qualche ora o per tutta la settimana, va riconosciuto come tale e quindi rispettato, tutelato e pagato adeguatamente“.

Oggi al Demone Del Tardi abbiamo intervistato Riccardo di Riders Union Bologna e ci siamo fatti raccontare non soltanto cosa è accaduto ieri a Bologna, ma anche cos’è Riders Union Bologna e quali traguardi sono già riusciti a raggiungere:

Riders Union Bologna è assolutamente un’associazione sindacale che parte però dal basso, fuori dalle sigle sindacali che conosciamo. Ieri, come Riders Union, abbiamo messo in campo il tema di questo associazionismo dal basso: noi ci siamo riuniti, abbiamo creato delle forme di mutualismo contro queste logiche di sfruttamento dell’economia 8.0 e ieri è stato un successo. Nonostante il ricatto delle piattaforme digitali che ci spingevano a lavorare con delle forme di incentivi ad hoc create apposta per il Primo Maggio e non utilizzate per le altre festività come il 25 Aprile, Pasqua etc. Noi abbiamo risposto con questo grande corteo, sfilando con l’ITR, un gruppo di pazzi ragazzi dell’Internazionale Trash Ribelle di Biella, abbiamo creato questo corteo molto partecipato sia dai rider sia da persone solidali alla nostra causa.

Un corteo in bici?

Molti erano in bici in prima fila, ma molti erano a piedi. È stato allestito un camion con dei cartelli e degli slogan, è stato anche montano un manichino vestito, è stato tutto molto riuscito. A turno abbiamo fatto gli interventi, spiegando quali sono le nostre rivendicazioni: salario minimo garantito, un monte ore, l’assicurazione totale, le ferie e tutti quei diritti che negli scorsi decenni sono stati conquistati dai lavoratori e che oggi ci vengono tolti da queste piattaforme che rappresentano questa nuova forma di sfruttamento dei lavoratori. È stato un modo per riappropriarci del significato vero del Primo Maggio.

La vostra è una piattaforma di rivendicazione che non si rivolge però soltanto ai riders, ma in generale a tutti i lavori dell’economia digitale.

Sì, noi ci rendiamo conto del fatto che il lavoro sta andando verso questa direzione, non soltanto per quanto riguarda il campo del food delivery, si tratta anche di altre forme di lavoro. Se pensate ad Amazon è qualcosa di molto simile, perchè noi siamo geolocalizzati attraverso il telefonino e Google Maps, loro hanno il braccialetto. Ieri è stato comunque un modo per essere solidali nei confronti di tutti quei lavoratori che il Primo Maggio sono costretti a lavorare e che in generale sono sfruttati, ci siamo anche fermati davanti a un Carrefour a mostrare solidarietà nei confronti dei ragazzi e dei colleghi che lavorano all’interno del negozio.

La Carta di Bologna l’avete firmata insieme al Comune di Bologna. Come lavorano insieme una piattaforma rivendicativa come la vostra e un ente pubblico come il Comune?

Noi abbiamo iniziato a trattare col comune di Bologna nel momento in cui ci siamo resi protagonisti con le prime forme di sciopero spontaneo quando c’è stato il problema della neve. Da quando abbiamo acquistato visibilità mediatica il comune di è reso conto che, soprattutto il tema della sicurezza e del minimo salariale erano temi che andavano affrontati assolutamente. La sensibilità ha voluto anche che iniziassimo a trarre con il Comune e da lì siamo riusciti a creare un tavolo di trattative al quale erano presenti anche le sigle sindacali CGIL, CISL e UIL. Questo è stato possibile grazie alla nostra capacità di mettere sul piatto quelle che sono le nostre sacrosante rivendicazioni e questo ci è stato riconosciuto. Il Comune si sta rendendo disponibile alla firma della Carta dei Diritti, che non è una soluzione a tutti i problemi, ma uno strumento iniziale. Noi vogliamo andare oltre e conquistare tutte quelle rivendicazioni. Ad oggi la Carta De Diritti è stata firmata dal Comune e si spera che venga apposta la firma anche da una piattaforma, quella bolognese di Sgnam. Il Comune sta facendo pressing affinché si siedano a trattare anche le altre grandi multinazionali, Deliveroo, Foodora e JustEat, con le quali è più difficile trattare.

Riders Union Bologna
Foto dalla pagina Facebook di Riders Union Bologna https://www.facebook.com/ridersunionbologna/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 24/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 24/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 23/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 23-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 23/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 23-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 23/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 23/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 23/11/2025

    In questa puntata, oltre ai racconti di ascoltatrici e ascoltatori sul weekend passato e sui buoni propositi per la settimana in arrivo, abbiamo parlato: con l’astronauta dell’Esa Luca Parmitano di come si passano le domeniche nello Spazio e del libro “Camminare tra le stelle” (Feltrinelli) che ha scritto con il divulgatore scientifico Emilio Cozzi; di cosa cucinare se in frigo rimangono solo ghee, una melanzana varietà lunga e acciughe sott’olio; della 9º edizione del Ninja Challenge insieme a Michele Silvestri, responsabile di Ninja Italia, e all’atleta Giorgio Ughi; della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre) con Claudia Di Palma, coordinatrice del Centro antiviolenza SVS Donna Aiuta Donna.

    Sudedoss - 23-11-2025

Adesso in diretta