Approfondimenti

“I remember I forget”, il nuovo album di Yasmine Hamdan, con Gaza e Libano nel cuore

"I remember I forget", il nuovo album di Yasmine Hamdan

“Una piccola terra, con una ferita aperta”: Hon, la canzone che apre il suo nuovo album I Remember I Forget (Crammed Discs), Yasmine Hamdan l’aveva già pronta prima del 7 ottobre 2023. Aveva in mente la catastrofica esplosione dell’agosto 2020 al porto di Beirut, l’evento più devastante e anche tragicamente emblematico della nuova crisi libanese cominciata nel 2019: ma adesso viene innanzitutto da pensare a Gaza, e se poi si vuole restare al Libano, altre ferite si sono nel frattempo aperte, con il nuovo conflitto con Israele che ha portato tanti lutti e distruzioni.

Nel brano Yasmine Hamdan ha voluto dare espressione al suo stato d’animo di libanese che, da Parigi, dove vive da tempo, guardava sul telefono le terribili notizie che arrivavano da Beirut: una sorta di doppia residenza interiore, senza poter recidere il legame con la propria appartenenza di origine. Ma in questa impossibilità di dissociare sé stessi da quello che accade in un’altra parte del mondo, non risuona, dopo gli ultimi due anni, il sentimento di tanti di noi, incapaci di non pensare a quello che sta succedendo in “una piccola terra, con una ferita aperta”? Quelle parole che alludevano al Libano, peraltro, sono state scritte da un poeta palestinese, Anas Alaili: sposata con Elia Suleiman, il regista palestinese di Intervento Divino, Yasmine Hamdan è profondamente legata alla causa e alla cultura della Palestina: Al Jamilat, il titolo del suo secondo album personale, uscito nel 2017, era preso da una poesia di Mahmoud Darwish; il secondo brano del nuovo album, Shmaali, è basato su musica e parole provenienti dal patrimonio popolare palestinese e accompagnato da un clip con filmati di danze tradizionali.

Yasmine Hamdan è nata nel 1976, l’anno successivo all’inizio della feroce guerra civile libanese. La sua è stata un’infanzia di peregrinazioni con la sua famiglia, fra il Kuwait, la Grecia e Abu Dhabi, per trovare rifugio dalla guerra. Il padre, marxista e sulle posizioni del nazionalismo arabo di sinistra, le ha insegnato ad amare la grande canzone araba, così come Bach e Beethoven, nonché il Coro dell’Armata Rossa. In esilio Yasmine ha ascoltato Oum Kalsoum, il mito della canzone egiziana e di tutto il mondo arabo, e Fairuz, la idolatrata cantante libanese: ma anche Madonna e i Cure. Nel ’91 la famiglia di Yasmine Hamdan è rientrata in Libano. Un altro grande esempio, che si è aggiunto a quello del padre, è stato per lei Ziad Rahbani, il figlio di Fairuz, grande innovatore della scena musicale libanese recentemente scomparso, che le ha trasmesso molto in termini di senso dell’arte e disciplina.

Negli anni novanta Soap Kills, il duo di Yasmine con Zeid Hamdan – nessuna parentela – fu pionieristico nel mondo arabo e diventò di culto con la formula di canto in arabo e elettropop confezionato – facendo di necessità virtù nella difficile situazione libanese – al computer. A quel punto a Yasmine Hamdan, con la sua voce personale e sensuale, e la sua avvenenza, non sono certo mancate le occasioni per diventare una star del pop commerciale arabo. Lei ha preferito un’altra strada: lavorare sulla qualità, prendersi i suoi tempi, centellinare gli album. I Remember I Forget è stato prodotto da Marc Collin, leader del gruppo francese Nouvelle Vague, che aveva già curato la prima uscita personale di Hamdan, del 2012: interamente in arabo, il pop di essenziale e elegante impronta elettronica di I Remember I Forget conferma la coerenza di Yasmine Hamdan, e premia l’attesa dei fan, che hanno sospirato per sette anni un suo terzo album.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 19/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 19/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 19/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 19/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 18-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 18/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 18-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 18/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 18/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 18/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 18/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-11-2025

Adesso in diretta