Approfondimenti

“I più indignati per questo attentato sono i musulmani”

È durato tutta la notte il blitz delle forze di sicurezza contro gli assalitori di un Hotel di Ouagadougou, in Burkina Faso. Tre terroristi sono stati uccisi. Ci sono almeno 27 morti, fra i clienti dei due ristoranti e dell’hotel presi di mira nell’attentato. Potrebbero esserci ancora alcuni membri del commando nascosti in un palazzo vicino. Centoventisei gli ostaggi liberati, di 18 nazionalità diversi. 

Un attacco che ricorda quello di due mesi all’Hotel Radisson di Bamako, in Mali. Anche in quel caso l’obiettivo era stato un grosso albergo internazionale, anche in quel caso c’era stata una presa di ostaggi. Poche ore fa è arrivata via internet la rivendicazione di Al Qaida per il Maghreb islamico.

Tutto è cominciato intorno alle 19-30 di venerdì sera. Uomini armati hanno sparato sui tavolini all’aperto di 2 ristoranti, il Taxi Brousse e il Cappuccino, quest’ultimo frequentato soprattutto da espatriati. Poi gli assalitori hanno fatto irruzione nell’Hotel Splendid dove era in corso un ricevimento dell’Agenzia africana per la sicurezza aerea. C’era anche un ministro burkinabè, che però è riuscito a fuggire illeso, assieme a un altro centinaio di ospiti dell’Hotel.

L’assalto delle forze di sicurezza è andato avanti per diverse ore, con l’appoggio di forze speciali francesi fatte arrivare dal Mali e dell’intelligence statunitense. Intanto la hall dell’albergo e alcune auto bruciavano.

Le vittime potrebbero esserci anche diversi europei, ma ancora i nomi non sono stati diffusi. A Ouagadougou vivono 4 mila francesi e lavorano tante Ong di molti paesi.

Gli italiani che vivono stabilmente in Burkina Faso sono circa 200. Uno di questi è Luca Fusi, regista teatrale. In questa intervista ci racconta che la comunità musulmana, maggioritaria in Burkina Faso, è sempre stata moderata, tollerante, integrata con la comunità cristiana. “Parlando con gli abitanti del mio quartiere – dice Luca Fusi – i più indignati sono i musulmani che si sentono derubati della loro fede, in funzione di un avvenimento di cui non capiscono il senso”.

Ascolta la testimonianza da Ouagadougou

“Hanno voluto colpire un Paese dove la convivenza tra religioni diverse e’ possibile” ha raccontato Mira Gianturco, responsabile di un programma della comunita’ di Sant’Egidio a Ouagadougou. “Stamane mi hanno chiamato decine di amici musulmani: persone che volevano sapere come sto, se fosse tutto a posto. Qualcuno e’ venuto addirittura a cercarmi a casa”.

A Ouagadougou c’è sconcerto. È la prima volta che un attacco di questo genere avviene in Burkina Faso. C’erano stati degli attacchi jihadisti negli ultimi mesi ai confini con il Mali, ma il resto del paese era sempre stato tranquillo.

Anzi, a Ouagadougou la società civile è molto forte e unita: è riuscita nel 2014 a cacciare il dittatore Blaise Compaorè, a sventare un colpo di stato lo scorso settembre, ad accopagnare un percorso democratico che ha portato il paese ad elezioni corrette, tranquille, definite “esemplari” per tutta l’Africa. A Novembre è stato eletto il nuovo Presidente, Roch Kaborè, che ha appena dato il via al suo nuovo governo. Ora la speranza è che questo cammino non si interrompa.

La città ha già ripreso a funzionare normalmente, con l’eccezione del quartiere centrale attorno all’Hotel Splendid, che resta bloccato. I negozi sono aperti, c’è traffico. Fabio Ammar lavora a Ouagadougou per l’ong Acra.

FABIO AMMAR

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 06/09 13:01

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 06/09 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 06/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di sabato 06/09/2025 delle 15:37

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di sabato 06/09/2025 delle 14:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 06/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 06-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 06/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 06-09-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 06/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-09-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 06/09/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 06-09-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 06/09/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l'attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Sabato e domenica dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 06/09/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 06-09-2025

Adesso in diretta