Approfondimenti

I piani di Trump e Putin per l’Ucraina e l’Europa: intervista a Luke Harding, giornalista del Guardian

I piani di Trump e Putin per l'Ucraina e l'Europa ANSA

Quali sono i piani di Donald Trump e Putin per l’Ucraina e l’Europa? Luke Harding è un nome molto noto nel panorama del giornalismo internazionale. Inviato del quotidiano britannico The Guardian, per anni ha seguito la Russia di Vladimir Putin, da dove venne espulso nel 2011. Ha scritto un best sellers mondiale, “Collusion. Come la Russia ha aiutato Trump a conquistare la Casa Bianca“, per diverse settimane in testa alla classifica dei libri del New York Times ed è, tra l’altro, insegnante di giornalismo alla scuola della Reuters di Londra.

Qual è l’obiettivo di Donald Trump in Ucraina adesso? Vuole che Vlodomir Zelensky se ne vada e poi?
Penso che appaia sempre più chiaro che Donald Trump voglia che l’Ucraina perda la guerra e che la Russia la vinca o, come minimo, in un certo senso, vuole imporre un accordo di pace all’Ucraina che rifletta essenzialmente i desideri della Russia. Il presidente USA in questo momento non è molto lontano dall’obiettivo. Sospetto che dirà che la Russia può mantenere i territori che ha già preso. Inoltre ha già messo il veto all’ingresso dell’Ucraina alla NATO. Ovviamente Putin non si accontenterà. Vuole di più. Putin afferma che la Russia debba possedere per intero le regioni che adesso occupa parzialmente e quindi vuole grandi città come Zaporizhia, che non controlla. Negli ultimi giorni abbiamo visto che c’è in realtà un tentativo sia da parte dei russi ma anche degli americani di indebolire Zelensky e di delegittimarlo. Abbiamo visto Trump dire che Zelensky è un dittatore, che è impopolare; abbiamo visto Elon Musk twittare che Zelensky dovrebbe andare in esilio e così via. È evidente come gli Stati Uniti abbiano cambiato schieramento sotto Donald Trump e ora si stiano attivamente aiutando la Russia a vincere la guerra.

I piani di Putin per l’Ucraina sono sempre gli stessi? Quelli che per cui l’ha invasa nel 2022?
Io ho fatto reportage dall’Ucraina per più di tre anni e ho scritto un libro sulla guerra il cui titolo è Invasion. È chiaro a tutti, anche agli ucraini come gli obiettivi di guerra di Putin siano invariati, gli stessi del 2022 e sono obiettivi massimalisti. Lui pensa che l’Ucraina non esista; ritiene che sia una parte della Russia storica e vuole tutto, non semplicemente qualcosa. Non si accontenta più di sostituire il governatore filo-occidentale Volodymyr Zelensky con una specie di regime fantoccio filo-russo, lui vuole lo status neutrale dell’Ucraina. In realtà, lui non solo la vuole subordinata alla Russia; c’è di più : vuole in un certo senso sbarazzarsi dell’Ucraina come idea, intendo dire che quello che abbiamo visto nelle aree che la Russia occupa è una completa de-ucrainizzazione, quindi un divieto di uso della lingua, dei libri ucraini e dei simboli dello stato e così via. In realtà è un progetto fascista, e non lo dico con leggerezza. Lui pensa che l’Ucraina dovrebbe essere di nuovo una specie di provincia russa come lo era ai tempi imperiali. Ritengo che lui pensi di poter vincere, specialmente ora che Trump è tornato. Per questo Putin non ha mostrato alcuna volontà di scendere a compromessi.

Ci hai detto che Donald Trump vuole che la Russia vinca questa guerra, ma ciò metterà l’Ucraina sotto il controllo di Putin. Trump non vuole una fetta della torta, spartirsi il paese con la Russia?
Penso che vogliano avere una fetta della torta. Putin vorrebbe tutta la torta per sé, ma probabilmente quello che accadrà è che ci sarà una specie di accordo tra Washington e Mosca, ma l’accordo sarà in effetti la resa dell’Ucraina. Sarà una specie di accordo scritto a Mosca e quando Zelensky si rifiuterà di firmare l’accordo, ovviamente Trump darà la colpa all’Ucraina dicendo che il paese è ormai solo, isolato e che ora è un problema dell’Europa, visto che il presidente ucraino è stato troppo stupido per non accettare un grande, grande accordo. Sappiamo dove Trump e Putin vogliono arrivare ma questo non significa che l’Ucraina crollerà Voglio dire che il quadro è più complicato. Germania, Francia, Regno Unito, Paesi nordici i paesi baltici si affannano per sostenere l’Ucraina e per intensificare la produzione per la sua difesa, hanno deciso di aumentare l’assistenza economica e così via. Gli europei non possono compensare la perdita dell’America come alleato ma di certo non stanno abbandonando l’Ucraina. La situazione in prima linea è difficile. È soprattutto una guerra di droni. L’Ucraina produce un sacco di droni, ha prodotto più di un milione di droni l’anno scorso. I russi stanno avanzando lentamente, non a una grande velocità e stanno subendo enormi perdite e non credo che che ciò possa cambiare nell’immediato. Il fatto è che l’Ucraina fa affidamento su sistemi statunitensi avanzati come il sistema antiaereo Patriots per abbattere i missili balistici russi e e droni kamikaze, armi che sciamano sull’Ucraina ogni notte. Ne avevo uno sopra il mio hotel la scorsa notte a Kiev. Gli Stati Uniti hanno tagliato le forniture di armi e anche l’intelligence Questo significa che sempre più i missili russi potranno superare le difese ucraine e quindi ci saranno sempre più civili morti, più donne morte, più bambini morti, più distruzione delle infrastrutture, più rovina più dolore e in larga misura si puoi incolpare Donald Trump per questo.

Qual è la relazione speciale tra Donald Trump e Putin? Tu hai scritto un libro su questo tema.
Si, Collusion: è stato un best-seller nel 2017, numero uno nella classifica del New York Times e pubblicato anche in Italia con mia grande gioia. Ci sono prove convincenti che il Cremlino abbia coltivato e corteggiato Donald Trump per un lungo tempo, intendo dire che lo hanno spiato dalla fine degli anni ’70 quando sposò Ivana, la moglie originaria della Cecoslovacchia. Venne avvicinato almeno dal 1987 quando il KGB organizzò un viaggio per lui a Mosca per discutere di un hotel e Trump tornò esprimendo un nuovo interesse nell’entrare nella politica americana e diventare un giorno presidente. Ci sono legami finanziari, c’è il riciclaggio di denaro tramite proprietà di Trump, c’è ovviamente il soggiorno di Trump nel 2013 al Ritz Carlton Hotel di Mosca e c’è il rapporto Steele di Christopher Steele l’ex spia dell’MI6 che Trump ha respinto. Ma ora che siamo nel secondo mandato presidenziale di Trump potremmo discutere a lungo se Trump è una risorsa russa come alcuni hanno suggerito o un agente di influenza russo – che è leggermente diverso perché significa questo è qualcuno che in un certo senso aiuta inconsapevolmente la Russia – o, infine, solo un utile idiota, per usare la frase di Lenin. Tutte queste sono possibilità: qualunque sia la verità il fatto è che il modo in cui Donald Trump si è comportato nelle sei settimane da quando è tornato alla Casa Bianca, è andato a beneficio della Russia. Quello che sta facendo va ben oltre: sta stracciando 80 anni di relazioni transatlantiche con l’Europa e creando un nuovo un nuovo asse dove gli americani stanno votando all’Assemblea generale delle Nazioni Unite contro l’Europa con la Russia e con la Corea del Nord, ripeto l’America sta votando con la Corea del Nord in l’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Tutto questo è straordinario, è senza precedenti, è surreale, è oscuro e inquietante ed è il comportamento di qualcuno che è come minimo ha una relazione molto stretta con Putin. Mettiamola così: penso che in qualche modo sia compromesso con i russi.

Torniamo all’Europa. L’intelligence di alcuni paesi europei ha presentato dei rapporti secondo cui la Russia potrebbe attaccare i paesi della NATO entro pochi anni. Cosa ne pensi?
Penso che accadrà ma dipende da come si definisce il termine attacco. Intendo dire che la Russia si vede già in guerra con l’Occidente. Ci sono stati sabotaggi in diversi paesi europei, cavi sottomarini nel Baltico tagliati da misteriose navi russe e cinese; stiamo vedendo che il Cremlino promuove attivamente l’estrema destra in Europa e nel Regno Unito nel tentativo di minare la democrazia dell’Europa. Questo tipo di comportamento ostile continuerà, ma lo scenario che penso sia più probabile è un altro: non che i carri armati russi entrino in Italia o in Francia, ma penso che Putin voglia fare un test che riguarda l’Articolo 5 del trattato di autodifesa della NATO (che rende automatico l’intervento della Alleanza quando uno degli stati membri è attaccato) inscenando alcuni incidenti nei Paesi Baltici per poi dare la colpa all’Occidente. Farà questo test per vedere la reazione in particolare dell’America. Vuole capire se gli americani rispondono. E se gli USA non rispondono, se Donald Trump, di fronte a una situazione del genere dovesse dire: non è un nostro problema, allora poi effettivamente Putin avrebbe la dimostrazione che la NATO non funziona più e che questa sarebbe una grande vittoria per lui. In questo momento, Putin ha le mani occupate in Ucraina ma credo che – finito il capitolo ucraino – ci possa una provocazione russa negli stati baltici entro i prossimi due anni.

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 25/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 25-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 25/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 25/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 25-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 25/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 25/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 25/11/2025

    Le iniziative del 25 novembre e DonneXstrada che di violenza di genere, parla tutto l'anno. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 25-11-2025

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

Adesso in diretta