Approfondimenti

I numeri del caporalato

raccolta frutta

Il caporalato non è certo sparito. Anzi, è ancora lì vivo e vegeto con lo sfruttamento delle persone, i rapporti con le mafie e le istituzioni che guardano dall’altra parte. In tutto sono 400mila i lavoratori agricoli a rischio, lo dice il quarto rapporto Agromafie e Caporalato dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil che è stato presentato nel luglio scorso.

In totale i braccianti nel nostro Paese sono circa 1 milione e i migranti si confermano una risorsa fondamentale. Nel 2017 ne sono stati registrati 286mila, circa il 28% del totale. A questi dati vanno aggiunte le stime sul sommerso, oltre 220mila stranieri che vengono assunti in nero o che hanno una retribuzione molto inferiore a quella prevista dai contratti nazionali.

Complessivamente il business del lavoro irregolare e del caporalato in agricoltura vale quasi 5 miliardi di euro e il tasso di irregolarità è pari al 39,9%, tanto che si calcola un’evasione contributiva di quasi 2 miliardi di euro. Questi numeri, si legge nel rapporto, confermano purtroppo uno scenario simile agli anni precedenti – nonostante la legge contro il caporalato approvata nel 2016 – anche se nel 2017 proprio grazie alle nuove norme ci sono stati 71 arresti.

In tutto oggi sono 30mila le aziende che ricorrono all’intermediazione, circa il 25% del totale. Il caporale ingaggia i braccianti e viene pagato dal proprietario dell’azienda, ma anche dagli stessi lavoratori che devono dargli una parte del loro compenso e sono costretti a versare anche 5 euro di trasporto per arrivare al campo, 3 euro per il panino e 1,5 euro per una bottiglietta d’acqua.

La paga media resta tra i 20 e i 30 euro al giorno, 3-4 euro l’ora, da 8 a 12 ore di lavoro e spesso le ore pagate sono molte meno di quelle realmente lavorate. Un salario inferiore di circa il 50% rispetto a quelle previsto. Le donne, inoltre, percepiscono il 20% in meno rispetto ai loro colleghi. Nei casi gravi di sfruttamento, alcuni migranti percepiscono un salario di 1 euro all’ora.

L’ultima parte del rapporto “Agromafie e Caporalato” dell’Osservatorio Placido Rizzotto è dedicato ad analizzare gli ultimi sviluppi del fenomeno. Il 60% dei caporali sono capi-etnia, il 10% sono collusi direttamente con le mafie che fissano un borsino con il salario di ogni piazza, che poi i caporali gestiscono.

A Mondragone, vicino Caserta, e a Borgo Mezzanone, vicino Foggia, c’è un nuovo fenomeno: rom che arrivano direttamente dalla zona di Sliven, in Bulgaria, gestiti a costo familiare di 3 euro l’ora. In un anno ruotano 6-7mila persone che cambiano ogni due mesi.

raccolta frutta

RIASCOLTA L’INTERVENTO

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 17/09/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 17/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 17/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 17/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-09-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 16/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 16-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 16/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 16-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 16/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 16/09/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 16-09-2025

Adesso in diretta