Approfondimenti

“Mai avuto un legame così forte”

A Rouen, nella cattedrale, erano circa 2000 i fedeli raccolti a pregare in memoria di Padre Hamel, ucciso mentre celebrava la Messa nella Chiesa di Saint-Etienne-du-Rouvray da un commando jihadista. Con loro almeno cento musulmani, che hanno accolto l’appello degli Imam francesi per una preghiera comune per la pace e contro le strumentalizzazioni delle religioni a fini terroristici.

“Accogliamo oggi i nostri amici musulmani”, ha esordito monsignor Lebrun che ha celebrato la Messa. “Hanno voluto farci visita stamane e voglio ringraziarvi a nome di tutti i cristiani. In questo modo voi sottolineate che rifiutate i morti e la violenza in nome di Dio. Come noi l’abbiamo sentito direttamente da voi, questo non è l’Islam“.

cattedrale rouen

Come a Rouen in molte città francesi i fedeli islamici si sono uniti ai cattolici a Messa. “Non abbiamo mai avuto un legame così forte“, ha detto il Grande Rettore della Moschea di Parigi, e presidente del Consiglio francese del Culto Musulmano, Dalil Boubakeur, dopo la messa a Notre Dame. “Oggi la situazione è molto grave – ha aggiunto – è arrivato il momento di cambiare i nostri comportamenti, di non dividerci. Dobbiamo essere il Paese dell’unità e della fraternità” .

Anche in Italia da Napoli a Trieste gli appelli delle comunità musulmane sono stati accolti. “Il nostro dialogo con la comunità e i nostri fratelli cattolici proseguirà – ha detto Abdullah Cozzolino, segretario generale della Confederazione islamica italiana parlando dall’altare della Cappella del Tesoro di San Gennaro del Duomo di Napoli – ma da oggi deve proseguire in modo più intenso. C’é bisogno di più dialogo, di più affermazione di valori comuni che sono i valori di pace, di solidarietà, di amore, per rispetto del nostro unico Dio, misericordioso e compassionevole”.

L’uccisione di padre Jacques Hamel a Rouen, in Francia, è stato un “selvaggio crimine in netta opposizione a tutti gli insegnamenti dell’Islam”. Questo è stato il messaggio pronunciato da Brahim Baya, portavoce dell’Associazione Islamica delle Alpi, al termine della messa celebrata nel santuario della Consolata di Torino.”Siamo qui oggi per riaffermare con più forza la vicinanza e l’affetto che lega la comunità credente musulmana alla comunità credente cristiana – ha detto Brahim Baya – e per ripudiare ogni violenza nel nome di Dio“. Il portavoce dell’Associazione Islamica delle Alpi  ha ricordato il Corano e gli insegnamenti del Profeta in base ai quali “ogni violenza in nome di Dio è una violenza contro Dio, una bestemmia contro Dio il Misericordioso, il Compassionevole. Siamo qui – ha concluso Brahim Baya – per tagliare la strada a chiunque cerchi di spingerci verso lo scontro e la guerra totale . A chi cerca di seminare discordia, odio e morte tra gli uomini rispondiamo con gli insegnamenti più autentici delle nostre fedi che sono l’amore, la misericordia e il perdono”.

Da Cracovia, dove ha partecipato alla Giornata Mondiale della Gioventù, il segretario della Cei Angelo Bagnasco ha commentato con soddisfazione la partecipazione dei musulamni alle Messe. “Non sempre abbiamo sentito una reazione corale, ora questo invece si sta creando. Spero sia l’inizio di un percorso nuovo”.

Per il sociologo delle religioni Stefano Allievi, docente all’Università di padova, quanto accduto oggi “ha una portata simbolica gigantesca”.

Ascolta l’intervista di Lorenza Ghidini a Stefano Allievi

Stefano Allievi

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 21/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 21/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 21 novembre 2025 con noi @Sabrina Giannini per presentarci il nuovo ciclo di @Indovina chi viene a cena sabato alle 21.20 sui @Rai3, ma anche di bracconaggio, di @Wwf, di @Regione Lombardia, di Festa dell'albero. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 21/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 21-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 21-11-2025

  • PlayStop

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

Adesso in diretta