Approfondimenti

I gruppi anti-Assad a Ghouta

Quello che sta succedendo a Ghouta è molto simile a quello che successe ad Aleppo più di un anno fa, alla fine del 2016. Allora, dopo un lungo assedio, i ribelli accettarono di essere trasferiti a Idlib, nel nord-ovest della Siria. Non sappiamo come finirà l’assedio di Ghouta. Secondo notizie che girano nei circoli diplomatici a Damasco e secondo previsioni che le Nazioni Unite hanno condiviso con le organizzazioni umanitarie presenti a Damasco (documenti che Radio Popolare ha potuto vedere) il regime e i russi non sarebbero sul serio interessati a un accordo con i ribelli. La previsione è che i bombardamenti continuino ancora per alcune settimane. Ma allo stesso tempo il governo siriano vuole, prima o poi, mettere nuovamente le mani su quella regione e salvo colpi di scena ci riuscirà. Ovviamente se i ribelli si dovessero arrendere il processo sarebbe più rapido.

I gruppi armati, come è successo tante altre volte in passato, sono attori importanti, che con le loro strategie hanno contribuito e contribuiscono alla natura della guerra siriana. A Ghouta ci sono diversi gruppi armati. Nella maggior parte dei casi gruppi che si rifanno all’integralismo islamico.

L’organizzazione più numerosa e importante è Jaysh al-Islam, almeno 15mila uomini, fino al 2015 guidata da Zahran Aloush – uno dei più noti leader della rivolta siriana – e una chiara ispirazione islamica. Sulla carta Jaysh al-Islam sponsorizza uno stato basato sulla Sharia (legge islamica). Il suo principale sponsor internazionale sarebbe l’Arabia Saudita.

La seconda organizzazione armata, per dimensioni e importanza, è Faylaq al-Rahman, che si è spartita il controllo del territorio della Ghouta Orientale con Jaysh al-Islam. Si tratterebbe però di un gruppo più laico, vicino all’Esercito Libero Siriano, la prima coalizione dei gruppi armati della rivolta siriana all’inizio della guerra. Queste due organizzazioni si sono scontrate più volte, e le loro differenze sono evidenti anche oggi, nonostante la pressione militare del nemico comune, il regime di Assad.

Questa settimana la prima risposta alla proposta russa – corridoi sicuri per far uscire i miliziani e le loro famiglie – è arrivata proprio dal leader di Faylaq al-Rahman, che parlando con l’agenzia Reuters da Istanbul, in Turchia, ha detto che la Russia punta solo a forzare l’esodo della popolazione civile.

Nonostante si tratti di un’organizzazione meno radicale Faylaq al-Rahman sarebbe alleata con Hay’at Tahrir al-Sham, l’ultima versione del Fronte Nusra, in passato braccio siriano di al-Qaida. Il gruppo è basato soprattutto nel nord, nella provincia di Idlib, e avrebbe a Ghouta solo alcune centinaia di miliziani.

Ci sono anche altre due gruppi armati, Ahrar al-Sham e Nour al-Din al-Zenki. Si sarebbero alleati poche settimane fa. Ahrar al-Sham è uno dei più importanti gruppi armati a livello nazionale. E tra i suoi rivali ci sarebbe il Fronte Nusra.

Le rivalità, come è successo a livello politico, hanno indebolito la causa dell’opposizione e sul terreno hanno complicato le cose. Ma nonostante tutto questo si tratta di organizzazioni che hanno ancora un certo appoggio a livello sociale. I residenti della Ghouta Orientale non sono certo tutti contro il governo, ma essere rimasti sotto assedio per cinque anni, e aver perso amici e familiari sotto le bombe, non può che radicalizzare tutti e spingerli ad affidarsi a chi difende quel territorio, a prescindere dalla sua strategia e ormai anche dalla sua ideologia. Un elemento psicologico ed emotivo che troppe volte viene dimenticato ma che è fondamentale. I gruppi armati, a volte, traggono vantaggio anche da questo.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 03/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 03/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-11-2025

  • PlayStop

    "I tre grandi di Spagna: Picasso, Miró e Dalí". La mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano

    La mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano, attraverso le opere di grafica di tre dei suoi massimi protagonisti: Pablo Picasso soprattutto, Joan Miró e Salvador Dalí, propone un percorso espositivo diviso i cinque sezioni. Il filo conduttore che unisce i loro percorsi artistici è il Surrealismo, inteso come corrente ma anche come mezzo privilegiato di espressione dell’inconscio e dell’identità individuale. In mostra il visitatore non troverà le opere pittoriche più significative, ma viaggierà sempre in prima classe con le grafiche e i disegni. Ascolta il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 03/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 03-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 03/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 03-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 03/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 03-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 03/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: al microfono di Barbara Sorrentini Paolo Virzì e Velrio Mastandrea per il film "Cinque minuti"; alla Fabbrica del Vapore la mostra "I grandi di Spagna" dedicata alle opere di grafica di Dalì, Mirò e Picasso; la stagione di Puntozero Teatro Beccaria, che ospita anche una delle serate pubbliche del Forum Cultura di Milano 2025; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 03-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 03/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 03-11-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 03/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 03-11-2025

  • PlayStop

    Medici Senza Frontiere cacciata dalla Libia

    "L’accordo Italia-Libia deve essere interrotto perché perpetua scellerate politiche di respingimento e detenzione sulla pelle delle persone alimentando nel Mediterraneo il numero delle morti in mare”, aveva ammonito Medici Senza Frontiere (MSF), ma il rinnovo automatico dell’intesa firmata nel 2017 dal Governo Gentiloni è avvenuto oggi. Non solo. Medici Senza Frontiere viene espulsa dalla Libia come ci racconta Marco Bertotto, direttore dei programmi in Italia, della Ong presente in tutti gli scenari di guerra: “Rimanevamo l’unica organizzazione medica ad operare in un sistema che ha bisogno d’aiuto; continuiamo mantenere un canale di comunicazione, ma siamo molto preoccupati”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    LUCIA TANCREDI - ERSILIA E LE ALTRE

    LUCIA TANCREDI - ERSILIA E LE ALTRE - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 03-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 03/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 03-11-2025

Adesso in diretta