Approfondimenti

I Golden Globe e la vittoria di The Americans

 

I Golden Globe – i riconoscimenti assegnati annualmente dall’associazione della stampa straniera a Hollywood – danno il via alla stagione dei premi cinematografici, con gli Oscar come obiettivo finale; ma hanno anche la bizzarra consuetudine di celebrare pure il piccolo schermo: sono gli unici a farlo, e in un momento particolare, proprio a metà della stagione televisiva, lasciando talvolta un po’ spiazzati gli addetti ai lavori con le proprie scelte. Nell’edizione 2019, che si è tenuta a Los Angeles la sera del 6 gennaio, il vincitore poco comprensibile è Il metodo Kominsky nella categoria commedia: non tanto perché la serie – che è disponibile su Netflix, è creata dall’autore di The Big Bang Theory e ha come protagonista Michael Douglas, che ha vinto anche come miglior attore – sia terribile, ma perché la concorrenza era davvero a livelli altissimi, con La fantastica signora Maisel in testa (che ha almeno visto trionfare come miglior attrice Rachel Brosnahan, per il secondo anno di fila).

Per il resto, dei Globe (ma di tutti i premi televisivi in generale) colpisce ormai l’impossibilità, con solo cinque nomination a categoria, di mappare un universo seriale ricchissimo di titoli e di complessità: applaudiamo, per esempio, la vittoria di Sandra Oh come miglior attrice drammatica per Killing Eve (la prima di origini asiatiche a ricevere il premio), notando però che la serie con cui vince è molto più vicina alla commedia. Ma vogliamo soprattutto approfittare del premio considerato più importante, quello per miglior serie drammatica, per parlare probabilmente per l’ultima volta di una delle produzioni migliori degli ultimi anni: il Globe è andato a The Americans, e precisamente alla sua ultima stagione, la sesta, che in Italia è stata trasmessa quest’estate su Fox.

Iniziata nel 2013, creata da un ex agente della CIA, ambientata negli anni 80, per sei anni ha raccontato le incredibili vite di Philip ed Elizabeth Jennings, magistralmente interpretati da Matthew Rhys e Keri Russell (che nel frattempo sono diventati una coppia anche nella realtà): vivono il Sogno americano, con una bella casa un buon lavoro due bambini due automobili, ma in realtà sono spie sovietiche, infiltrate su suolo statunitense fin dagli anni 60, impegnati a combattere la Guerra fredda nell’America dell’escalation reaganiana. Attraverso gli strumenti della spy story – quindi momenti d’azione, ma soprattutto di estrema tensione – e con una grande attenzione al dettaglio d’epoca (gli anni 80 sono restituiti in modo preciso e senza alcuna patina di nostalgia), The Americans è riuscita a essere anche un’intelligente e approfondita riflessione sul matrimonio, sulla famiglia, sulle ideologie e sull’identità, su cosa esattamente ci renda quelli che siamo (ciò in cui crediamo? Le nostre azioni? L’apparenza? Le relazioni?); oltre che una fotografia di una fase cruciale della nostra storia, raccontata attraverso un doppio punto di vista, opposto e complementare. Ed è anche una serie che si è presa tutto il suo tempo per crescere ed evolvere, qualcosa che in tempi di binge watching è sempre più rara, mantenendo una costanza qualitativa impressionante, tanto che la sesta e ultima stagione, premiata appunto col Golden Globe, è forse addirittura la migliore.

Ecco, possiamo così cominciare l’anno con un ottimo consiglio di una serie da recuperare: per conoscere personaggi straordinari, per scoprire le potenzialità televisive al suo meglio e anche per regalarci un po’ di “prospettiva storica”, qualcosa di cui abbiamo sempre più bisogno.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 18/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 18/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

Adesso in diretta