Approfondimenti

I droni iraniani sono diventati i veri protagonisti del conflitto in Ucraina

droni ucraina ANSA

La guerra in Ucraina va ben oltre lo scontro tra Mosca e Kyiv. Nell’Europa dell’est sta infatti andando in scena l’ultima fase dello scontro geopolitico tra Russia e Occidente. Ma con il passare dei mesi la crisi ha coinvolto anche altri attori. La sua dimensione internazionale si sta declinando in vario modo, coinvolgendo altri attori della comunità internazionale. Una di queste declinazioni è evidente dalle notizie che arrivano dal campo in questi ultimi giorni. I ripetuti raid russi su città e infrastrutture civili con droni, molto probabilmente di produzione iraniana.

Kyiv sostiene di averne intercettati e colpiti più di 200 e di avere le prove che i droni siano arrivati dall’Iran. Sulla stessa linea Europea e Stati Uniti. Proprio da qui le sanzioni occidentali di oggi. Teheran e Mosca negano. I russi sostengono che le armi usate in Ucraina siano di loro produzione e hanno anche chiesto alle Nazioni Unite – invitate dagli ucraini – di non aprire un’inchiesta sulla vicenda.

Questa settimana il tema è stato al centro di una riunione a porte chiuse del Consiglio di Sicurezza ONU. Formalmente l’Occidente sostiene che il trasferimento di armi dall’Iran alla Russia violi una delle risoluzioni ONU approvate a supporto dell’accordo sul nucleare iraniano del 2015. Accordo praticamente morto dopo l’uscita degli Stati Uniti voluta nel 2018 dall’amministrazione Trump, ma allo stesso tempo accordo da tempo al centro di un complicatissimo negoziato che punta proprio a farlo ripartire.

In realtà la questione è politica e sottolinea ancora una volta i difficilissimi rapporti tra Iran e Occidente e l’allineamento degli Ayatollah con Russia e Cina, anche se sulla vicenda ucraina Pechino sta tenendo una posizione decisamente defilata. E se guardiamo alla dimensione internazionale della guerra in Ucraina da una prospettiva iraniana possiamo vedere anche altri due elementi.

Il primo. L’uso dei suoi droni sul territorio ucraino e l’inevitabile visibilità che ne consegue potrebbero anche contenere un messaggio per i nemici di Teheran in Medio Oriente, soprattutto Israele. In questi giorni diversi analisti israeliani hanno confermato di seguire gli sviluppi molto da vicino, anche dal punto di vista tecnico, come funzionano questi droni kamikaze.

Il secondo elemento. La visibilità potrebbe fare anche il gioco dell’Iran, che produce circa l’80% dei suoi armamenti e punta anche a diventare un esportatore importante. Quindi un attore sul mercato delle armi. Secondo i media americani Teheran avrebbe mandato in Crimea dei suoi uomini per addestrare i russi all’uso di questi droni.
Mentre l’agenzia Reuters sostiene che a inizio ottobre Iran e Russia abbiano raggiunto un’intesa per la vendita non solo di droni ma anche di missili.

Un’ultima considerazione, allargando ulteriormente l’orizzonte.
Negli ultimi anni queste armi sono state utilizzate sempre di più nei conflitti in giro per il mondo. Le hanno usate più volte, per esempio, i ribelli yemeniti Houthi contro l’Arabia Saudita.
Secondo Il Centro per lo Studio sui Droni del Bard College, negli Stati Uniti, ci sono ormai un centinaio di modelli, sviluppati o prodotti in 24 paesi. E nel conflitto in Ucraina ne sono stati usati diversi.

In questi giorni si parla molto dei droni di produzione iraniana, usati probabilmente dai russi, ma nei mesi scorsi Mosca ne ha usati anche di suoi, e in generale avrebbe utilizzato oltre dieci modelli diversi di droni.
Gli ucraini, da parte loro, avrebbero invece usato mezzi arrivati da Stati Uniti – diversi modelli – e Turchia. All’inizio della guerra i droni turchi venivano impiegati per colpire le truppe di Mosca oltre la linea del fronte. Prima che Biden si convincesse a fornire a Zelensky artiglieria di lunga gittata i droni turchi erano l’arma più potente sul campo in mano all’esercito ucraino.
Abbiamo citato più volte le ambizioni di Erodgan come grande mediatore di questa crisi. La questione armi rende ancora più pesante il ruolo di Ankara.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 18/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 18/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 18/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 18/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 18/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 17/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 17-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 17/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 17/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 17/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 17-11-2025

Adesso in diretta