Approfondimenti

I crimini di Israele nella Striscia di Gaza non risparmiano il mondo dello sport

Calcio a Gaza

Uno dei volti più atroci della distruzione della Striscia di Gaza resta quello delle centinaia di atleti uccisi da Israele. Mesi fa, la Federcalcio palestinese stimava che dall’inizio dell’invasione fossero morti oltre 400 sportivi. Da allora sono stati centinaia in più. Le bombe israeliane non hanno risparmiato nessuno. Giovani che sognavano di mettere a frutto il loro talento, meno giovani che avevano scritto un pezzo, grande o piccolo, di storia dello sport palestinese.
Non hanno risparmiato nemmeno le società e gli impianti sportivi, al punto da rendere reale una domanda: lo sport, nella Striscia di Gaza, potrà mai tornare a essere quello che era? Se lo è chiesto in uno studio pubblicato sull’ultimo numero della rivista Jerusalem Quarterly, il ricercatore Issam Khalidi, già autore del libro “Cent’anni di calcio in Palestina”.
Stando alle informazioni raccolte da Khalidi, i bombardamenti e gli assalti dell’esercito israeliano hanno annientato almeno cinquanta società sportive palestinesi. Nel nord della Striscia di Gaza, almeno sette centri sportivi sono stati completamente distrutti, cinque sono stati più volte colpiti pochi chilometri più a sud, altri sei sono stati devastati durante l’invasione di terra di Khan Younis.
I pochi stadi rimasti in piedi sono diventati qualcos’altro. Lo stadio di Rafah, vicino al confine con l’Egitto, è da tempo un ospedale da campo, così come la sede del Rafah Services Club, una società storica della zona, è stata trasformata in un rifugio per gli sfollati. Lo stadio Yarmouk di Gaza City, 9mila posti e un impianto con oltre settant’anni di storia nella Striscia di Gaza, è diventato una prigione e un luogo di torture. Vicino all’ospedale indonesiano di Beit Lahiya, nel nord della Striscia, quello che era un campo di gioco in terra battuta ora è una fossa comune.
Cancellare la storia centenaria del calcio palestinese, “cancellare l’identità e il patrimonio culturale di un popolo costituiscono un atto di genocidio come le uccisioni, i massacri e le torture” sostiene l’Institute for Palestine studies, l’organizzazione che pubblica la rivista Jerusalem Quarterly.
Quasi un anno fa, il 17 maggio 2024, la Federcalcio palestinese aveva presentato alla Fifa, la federazione internazionale, una richiesta di escludere Israele dalle competizioni per aver violato il diritto, sancito dagli statuti e dalle leggi della stessa Fifa, a sviluppare e promuovere il calcio in tutte le aree riconosciute dal diritto internazionale.
Il presidente della Fifa Gianni Infantino ha risposto che la richiesta è valutata con attenzione, ma per almeno quattro volte, negli ultimi mesi, il momento in cui prendere una decisione è stato rinviato. Al momento non c’è nemmeno una nuova data prevista. Le morti nella Striscia di Gaza continuano, insieme alla distruzione del suo patrimonio culturale e sportivo. Al punto da chiedersi se la vita e lo sport potranno mai tornare a essere quello che erano.

  • Autore articolo
    Luca Parena
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 30/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 30/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8-9 giugno: scade domenica la possibilità di chiedere il voto fuorisede per studenti, lavoratori o persone in cura fuori dalla propria provincia, come fare lo spiega Luca Gattuso. C'è una vertenza che spiega perfettamente perché votare i referendum perché contiene tutti e 4 i quesiti e la loro attualità, è la vertenza dei 120 lavoratori in affitto in un'azienda in appalto di Poltrone Sofà che scioperano da 3 settimane e ce la racconta Maria Giorgini segretaria Cgil di Forli-Cesena. Marco Grimaldi deputato di Sinistra Italiana da Gerusalemme racconta il viaggio della delegazione di Alleanza Verdi e Sinistra nella tragedia palestinese. Matteo Garavoglia giornalista esperto di NordAfrica ci racconta della espulsione da El Ayoun in Marocco senza alcun motivo ai danni sui e del collega fotografo con cui voleva raggiungere il Sahara Occidentale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 30/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-04-2025

Adesso in diretta