Approfondimenti

I conti delle bonifiche Expo non tornano

Questa vicenda finirà in Tribunale”. Parola di avvocato. Quello del gruppo Cabassi, Giuseppe Di Giovanna che ai microfoni di Radio Popolare racconta un pezzo di storia di Expo visto dalla parte di chi possedeva il 30 per cento dei terreni su cui si è svolta l’esposizione universale. E che ora rischia di vedersi accollate spese per lavori mai rendicontati da Expo. Tanti soldi, una parte di quei 29 milioni per bonifiche e pulizia dei terreni che Expo ha chiesto ad Arexpo, e Arexpo chiederà ai proprietari precedenti delle aree: Cabassi e Fondazione Fiera.

Riavvolgiamo il nastro. La vicenda inizia nel 2011, quando prima della compravendita dei terreni vengono fatte le analisi per capire se le aree sono inquinate, in quali punti, quanto e che costo avrà la bonifica. Tutto come da prassi. Quelle verifiche, fatte sotto la supervisione di MM, rilevarono tre punti di contaminazione, per circa 100mila euro di bonifica prevista. L’accordo si chiuse su 250mila euro di spesa che Expo avrebbe dovuto rendicontare al gruppo Cabassi entro 60 giorni dalla fine dei lavori di pulizia. Rendicontazione mai consegnata. “Non sappiamo ancora quanti soldi hanno speso e per fare cosa. Abbiamo letto sui giornali che ora Expo vorrebbe scaricare su di noi una parte di questi 29 milioni spesi per la movimentazione della terra”. Ma cosa c’entra la movimentazione delle terre da riporto con le bonifiche? E perché i proprietari precedenti dell’area dovrebbero pagare costi di costruzione del sito?

La vicenda diventa ancora più bizzarra se consideriamo il costo dichiarato da Expo a ottobre 2015 per questa movimentazione di terre da riporto: 72 milioni. Che, è notizia di pochi giorni fa, oggi sono scesi a 29. Perché?

Non pagheremo”, ci dice l’avvocato Di Giovanna. “È inaccettabile il tentativo di scaricare le difficoltà del bilancio Expo sugli ex proprietari dei terreni”.

Il cda di Expo ha appena deciso di rinviare la presentazione del bilancio dopo le elezioni comunali di Milano, fine giugno. Durante la campagna per le primarie, l’allora commissario Giuseppe Sala, oggi candidato sindaco del centrosinistra, promise la presentazione del bilancio a fine aprile “come avviene per ogni società”. Se l’affaire bonifiche finirà in Tribunale il bilancio Expo subirà nuovi scossoni. Ma lo sapremo solo dopo le elezioni.

“Intanto aspettiamo le carte. Leggo di un rinvio dell’approvazione del bilancio”, dice Di Giovanna. “Spero sia semplicemente dovuto a un problema tecnico, non voglio entrare nella polemica politica. Quello che non si può accettare è il tentativo dei coprire buchi di bilancio attraverso il richiamo in causa dei vecchi proprietari che nel 2011 hanno perso la disponibilità delle aree e non sono mai stati informati in questi anni di quanto sia stato scoperto o non scoperto sotto quei terreni”.

Ascolta l’intervista completa all’avvocato Giuseppe Di Giovanna, legale del gruppo Cabassi.

Giuseppe Di Giovanna avvocato Cabassi

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 21/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 21/11/2025

    A cura di Marco Piccardi – Ospite in studio Ricciarda Belgiojoso 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Grace Slick, Better Lying Down 3) Joni Mitchell, Help Me 4) Chick Corea, Children Song 5) Meredith Monk, Folkdance 6) Chilly Gonzales, Gogol 7) Ricciarda Belgiojoso e Walter Prati, A Rainbow in Curved Air 8) Enrico Intra e Enrico Pierannunzi, Valse/Valsetude 9) John Lennon, Grow Old with Me 10) Art Ensemble of Chicago, Odwalla

    Di palo in frasca - 20-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 20/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 20-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 20/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 20/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 20-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 20/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 20/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 20/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 20-11-2025

Adesso in diretta