Approfondimenti

I contadini fanno causa alla Banca mondiale

Di Honduras e della sua terra si è parlato molto dopo l’omicidio di Berta Caceres, attivista ambientale e leader indigena. E’ passato poco più di un anno dalla sua uccisione, ma gli assassinii di leader indigeni non si sono fermati.

A riportare alla ribalta delle cronache questo piccolo Paese centro americano è la notizia che un gruppo di contadini ha citato in giudizio una costola della Banca mondiale per aver finanziato la locale compagnia di agribusiness Dinant, proprietaria di una piantagione di palma da olio nel nord del Paese, a Bajo Aguàn. La causa, appoggiata anche dalla Ong Earth Rights International, si terrà presso una corte federale a Washington DC, dove ha sede la Banca Mondiale.

I contadini chiedono di essere risarciti per gli attacchi e le uccisioni che hanno subito. Le due class action contro la compagnia rappresentano rispettivamente 200 membri della comunità Panamà e un gruppo agricoltori che contestano le acquisizioni di terre, considerandole illegittime. I documenti presentati dagli avvocati contengono denunce di violenze e attacchi perpetrati ai danni della popolazione a partire dal 2010.

A essere finita nell’occhio del ciclone è la International Finance Corporation (IFC) della Banca mondiale che nel 2009 ha finanziato per milioni di dollari la compagnia Dinant, proprietaria di oltre 20 mila ettari di terra. Presidente della compagnia, ora nelle mani della sua famiglia, era Miguel Facussé Barjum, proprietario terriero e businessman originario dell’Honduras, morto nel giugno del 2015.

Non è la prima volta che la compagnia finisce in tribunale ma fino ad ora le denunce dei contadini sono rimaste lettera morta e la Banca mondiale è stata considerata al di sopra della legge. Gli agricoltori accusano la compagnia si avvalersi di forze private che agiscono minacciando, aggredendo e in alcuni casi uccidendo. Le denunce raccolte dalla Ong parlano di violenze perpetrate nelle case o durante il lavoro dei campi, nella vita quotidiana della comunità. Queste azioni, secondo le vittime, intendono intimidire o piegare i contadini che si oppongono all’acquisizione delle loro terre da parte della compagnia. Gli stessi controlli interni della IFC, nel 2013, hanno ammesso le falle nella supervisione dell’investimento. Nel report interno si legge che la International Finance Corporation non avrebbe supervisionato la compagnia Dinant per quanto concerne le accuse di abusi da parte del personale di sicurezza. L’Ong accusa la polizia privata della compagnia di aver ucciso, dal 2009, più di 100 contadini.

L’azienda di agribusiness sul suo sito internet risponde rigettando le accuse e annunciando di aver tolto, dal 2014, le armi da fuoco dalla dotazione degli agenti di sicurezza preposti al controllo delle piantagioni. Dinant starebbe anche adottando le linee guida volontarie per la sicurezza e i diritti umani al fine di garantire l’incolumità della popolazioni locali.

Sarà ora una corte federale di Washington a decidere se esistono delle responsabilità della International Finance Corporation nelle violazioni dei diritti umani subite dalla comunità di Bajo Aguan, in Honduras.

  • Autore articolo
    Marta Gatti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 31/08/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 31-08-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 31/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 31-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

Adesso in diretta