Approfondimenti

Se il global warming non fa più paura

Alla vigilia dell’importantissimo Vertice sul Clima di Parigi la questione ambientale e il surriscaldamento del pianeta non sono ancora tra le priorità dell’opinione pubblica mondiale. Lo dice un sondaggio pubblicato dalla britannica BBC e realizzato dall’istituto di ricerche GlobeScan. Secondo questo sondaggio, realizzato intervistando circa ventimila persone in venti paesi diversi, meno della metà della popolazione mondiale considera il clima una questione importante.

Solo in quattro paesi – Canada, Spagna, Francia e Gran Bretagna – la maggioranza della popolazione vorrebbe che i rispettivi governi adottassero misure più rigide in materia ambientale e assumessero un ruolo guida nel negoziato che comincerà domani a Parigi. Sulla carta, stando a questi indicatori, i politici che nei prossimi giorni dovranno prendere delle decisioni importanti sul clima sentiranno meno il peso della responsabilità. Ma in realtà la COP21 che si apre domani nella capitale francese sarà un passaggio delicatissimo per fermare o rallentare i cambiamenti climatici. Sul tavolo c’è un accordo che dovrebbe sostituire Il Protocollo di Kyoto, firmato nel 1997.

Dopo il fallimento della Conferenza sul Clima di Copenhagen (2009) la classe politica è più attenta al tema del clima. L’opinione pubblica, però, non sembra andare nella stessa direzione. E l’Italia lo dimostra piuttosto bene. “Nel nostro paese – ci spiega Gianni Silvestrini, autore del libro 2 Gradi. Innovazioni radicali per vincere la sfida del clima e trasformare l’economia – i media, e in parte anche la politica, hanno dedicato pochissimo spazio alla Conferenza di Parigi. È stato tutto sottotraccia. Speriamo che questo appuntamento risvegli l’attenzione italiana. Anche perché la necessità di cambiare modello di sviluppo è una grande opportunità per creare posti di lavoro. E ricordiamoci che il 2 dicembre, proprio in concomitanza con la Conferenza di Parigi, la Commissione Europea lancerà il pacchetto sull’economia circolare, il driver che insieme all’energia sostenibile guiderà gli investimenti nei prossimi 15 anni”.

La crisi economica di questi anni non ha certo aiutato la causa del clima. La perdita di posti di lavoro, quindi la perdita di certezze, ha reso l’opinione pubblica mondiale, soprattutto nei paesi occidentali, impermeabile alla necessità di cambiare modello di sviluppo. Ma nonostante questo, rispetto al 2009, quindi rispetto alla Conferenza di Copenhagen, i governi sono sicuramente più preparati e più predisposti ad assumere degli impegni vincolanti.

 

Ascolta Gianni Silvestrini che spiega come sia cambiato, nonostante diversi ostacoli, l’approccio della classe politica

GIANNI SILVESTRINI LA POLITIC

Ascolta Gianni Silvestrini che racconta per quale motivo alla vigilia della Conferenza di Parigi possiamo essere ottimisti

GIANNI SILVESTRINI L’OTTIMISM

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 29/10 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 29/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 29/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 29/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 29/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 29-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 29/10/2025 - ore 11:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 29-10-2025

  • PlayStop

    Olimpiadi a Cortina: “A cento giorni non c’è niente di pronto”

    Mancano 100 giorni alla cerimonia inaugurale delle Olimpiadi invernali e gli organizzatori cercano di recuperare i ritardi accumulati. Ma mancano talmente tante opere, alcune non ancora iniziate, che sembra una impresa impossibile. Su 100 progetti, per 3,4 miliardi di previsione di spese, ma in realtà molti di più, meno della metà riguardano impianti sportivi mentre tutto il resto sono opere stradali. Da Cortina d’Ampezzo Roberta De Zanna, consigliera comunale della lista “Cortina Bene Comune”, ci racconta lo stato dei preparativi. “Cortina vive una grande contraddizione, fenomeni di overturism da una parte e dall’altra nuovi alberghi in apertura o in ristrutturazione tutti di lusso. Ma non possiamo vivere di solo lusso. Abbiamo bisogno di servizi”. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    CATHY LA TORRE - NON SI PUO' PIU' DIRE NIENTE

    CATHY LA TORRE - NON SI PUO' PIU' DIRE NIENTE - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 29-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 29/10/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 29/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 29/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 29/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 29-10-2025

Adesso in diretta