Approfondimenti

“Non abbandonate mai l’audacia della speranza”

E’ stato il discorso dell’addio di Barack Obama. Quello in cui “ha passato il bastone” a Hillary Clinton. Ma anche quello in cui ha rivendicato, puntigliosamente, i risultati della sua presidenza, rilanciando ancora, otto anni dopo la salita alla Casa Bianca, un messaggio di speranza e di ottimismo. “Yes We Can”, il vecchio slogan, è tornato a risuonare nell’arena dei democratici.

Il discorso di Obama, a conclusione della terza giornata della Convention democratica a Philadelphia – che peraltro ha ospitato anche gli interventi di Tim Kaine, il candidato vice presidente, Joe Biden, e Michael Bloomberg, venuto a mettere in guardia gli indipendenti dal votare Trump – è stato anzitutto un momento di sostegno forte per Hillary Clinton. Obama ha ricordato di aver sperimentato il suo coraggio, la tenacia, la competenza: “Non c’è mai stato un uomo o una donna, non io, né Bill, nessuno più qualificato di Hillary Clinton a servire come presidente degli Stati Uniti d’America”. Obama ha ricordato che, da segretario di stato, Hillary Clinton era presente nella Situation Room quando fu decisa la missione che avrebbe portato all’uccisione di Osama bin Laden. Ha concluso: “Non importa quanto la gente cerchi di metterla K.O. Lei non molla. Mai”.

Dopo l’appoggio a Clinton, è venuta la “distruzione” dello sfidante repubblicano. Obama ha spiegato che queste non sono elezioni normali, perché dall’altra parte dello spettro politico non c’è un semplice repubblicano. Questa volta c’è qualcuno, e qualcosa, di diverso. “Trump non è sicuramente un tipo semplice – ha spiegato Obama -. Ha scommesso sul fatto che se terrorizza le persone, potrebbe ottenere voti sufficienti per vincere”. Poi è venuto l’attacco più duro. Gli americani devono guardarsi da “demagoghi cresciuti in casa”, che promettono di “restaurare l’ordine”. Anche questo, un riferimento esplicito proprio a Trump, che in occasione della Convention repubblicana di Cleveland ha detto di voler “restaurare l’ordine e la sicurezza perduti”.

Tutto il messaggio di Obama alla Convention, e ai democratici, è stato comunque segnato da una rivendicazione di quello che l’America è diventata in questi otto anni. “Siamo già un grande Paese… Non abbandonate mai l’audacia della speranza”, ha spiegato Obama, che ha parlato di un’America che in questi anni è cresciuta, ha creato lavoro, ritirato gran parte delle proprie truppe dal mondo, stretto una serie di importanti trattati diplomatici, garantito il matrimonio egualitario, creato condizioni più favorevoli ai consumatori, reso più stringenti le regole a salvaguardia dell’ambiente.

La parte finale del discorso, prima che sul palco entrasse Hillary Clinton per il saluto finale alla folla, è stata invece occupata da un messaggio intensamente personale. “Voi mi avete tenuto su nei momenti difficili, e io spero di avervi ogni tanto aiutato e tenuto su”, ha detto Obama (e qui gli occhi gli si sono visibilmente inumiditi). Poi il presidente ha ricordato l’America in cui crede (e che secondo l’ala più progressista dei democratici, non sempre in questi anni è riuscito a rappresentare). Quella dei suoi antenati e dei suoi nonni materni, gente del Kansas, che credeva “nei valori dell’umiltà, della gentilezza, del lavoro” e che hanno passato questi valori a un nipote mezzo keniota: “Sapevano che questi valori sono esattamente quelli che hanno portato milioni di immigrati qui, e credevano che i figli di quegli immigrati sarebbero stati americani proprio come loro, sia che indossassero un cappello da cowboy o una kippah, un cappellino da baseball o il velo”.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 11:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

Adesso in diretta