Approfondimenti

Hillary Clinton: “Che la forza sia con voi”

Hillary Clinton è, con buona probabilità, la candidata dei democratici alle presidenziali 2016.

O almeno, questo è quello che pensa lei.

La cosa è apparsa chiara nel corso del dibattito televisivo tra gli sfidanti democratici a Manchester, New Hampshire – il secondo Stato dove si terranno le primarie, il prossimo 8 febbraio.

Più che concentrarsi sui rivali Bernie SandersMartin O’Malley – che l’hanno attaccata praticamente su tutto, sicurezza nazionale, politica estera, legami con Wall Street, armi – la Clinton ha infatti preferito riservare i suoi attacchi più sferzanti ai repubblicani, a Donald Trump in particolare, come se appunto la nomination democratica fosse già assicurata e si trattasse di guardare oltre, alla fase finale e più accesa della campagna.

Il dibattito di Manchester è stato preceduto da un episodio poco piacevole. Alcuni collaboratori del senatore Sanders sono stati accusati di aver violato i files elettorali della Clinton, durante un problema tecnico al database del Democratic National Committee, cui tutti i candidati hanno accesso. Dopo uno scambio piuttosto puntuto di accuse, ieri sera Sanders ha annunciato di aver preso dei provvedimenti contro i due presunti responsabili, e si è scusato con la Clinton. “Apprezzo le tue scuse – ha risposto la rivale -, ora andiamo avanti, perché queste son cose che non interessano agli americani”.

Più deciso è stato Sanders nell’attaccare la Clinton su politica estera e legami con la grande finanza. Sentendo probabilmente che il voto si avvicina e che le speranze di detronizzare la favorita si fanno sempre più esili, Sanders è andato all’attacco. “Il segretario di stato Clinton e io abbiamo una ragione importante di disaccordo: lei è molto più una fan del regime change di quanto sia io”, ha spiegato Sanders.

La Clinton ha risposto evidenziando le contraddizioni di Sanders: “Con tutto il rispetto, senatore, tu hai votato per il regime change in Libia. Hai votato per allontanare il colonnello Gheddafi, previa autorizzazione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU”. Assestato il colpo al rivale, l’ex-segretario di stato ha continuato spiegando come sia necessario allontanare dal potere il presidente Assad. “”Penso sia vicino alla realtà dire che Assad ha ucciso circa 250 mila siriani”, ha scandito, ricordando di essere stata a favore dell’invio di armi ai ribelli siriani già anni fa, “per evitare un vuoto di potere”.

La contrapposizione tra i candidati si è ripetuta anche sulla questione dei rapporti con Wall Street e con il mondo della grande finanza. A una domanda del moderatore, che le chiedeva se “il mondo degli affari dovrebbe amare Hillary Clinton”, lei ha sorriso e risposto: “Tutti dovrebbero”. Poi ha continuato, ricordando di “voler essere un presidente per chi ha difficoltà, per chi lotta, per chi ha successo. Se la gente nel settore privato vuole essere parte della nostra economia, non c’è problema, diamogli la possibilità”.

Sanders ne ha approfittato per segnalare la sua “differenza”: “I CEO delle grandi multinazionali possono amare Hillary ma non amano me e Wall Street è destinata ad amarmi ancora meno”. Il senatore del Vermont ha poi spiegato che “ci sono alcune grandi corporations che che cercano di fare la cosa giusta ma l’ingordigia dei miliardari sta distruggendo la nostra economia e distrugge le vite di milioni di americani”. La risposta della Clinton è arrivata sul tema delle tesse – caro a molti elettori. “I tuoi piani per il college e la sanità gratuita sono completamente irrealistici, a meno di non alzare le tasse per coprire un aumento del 40 per cento della spesa federale”, ha detto, annunciando anche di non voler aumentare le tasse per le famiglie al di sotto dei 250 mila dollari di entrate annue.

E’ stato però, come si diceva, soprattutto il futuro, lo scontro che con ogni probabilità la Clinton dovrà affrontare con i repubblicani, a dominare la serata. L’ex-first lady ha cercato di rappresentare le prossime elezioni come uno scontro tra il suo approccio chiaro e ragionato alla sicurezza nazionale e l’incoscienza delle proposte repubblicane. “”Mi preoccupa molto il fatto che la retorica che viene dai repubblicani, in particolare da Donald Trump, possa mandare un messaggio ai musulmani qui negli Stati Uniti e nel mondo – ha spiegato – un messaggio su uno scontro di civiltà, su una sorta di complotto, o anche di guerra contro l’Islam, ciò che alla fine potrebbe alimentare le fiamme della radicalizzazione”. Senza appello è stata la condanna che la Clinton ha espresso delle idee di Trump: “E’ diventato il migliore tra i reclutatori dell’ISIS”, ha detto, alludendo alla proposta del magnate repubblicano di impedire ai musulmani l’entrata negli Stati Uniti.

Per il resto, la serata ha offerto una serie di informazioni importanti sullo stato delle primarie democratiche. La prima, e più importante, è che la Clinton agisce appunto, e parla, come la candidata ufficiale del partito alle elezioni. Se nella prima fase della campagna ha cercato di spostarsi a sinistra per intercettare le fasce più progressiste di elettorato, e sbarrare il passo all’ascesa di Sanders, ora la Clinton pensa alle elezioni generali, non più alle primarie democratiche, e quindi ricalibra il suo messaggio, si sposta al centro per catturare il voto degli indipendenti. Indicativo anche, a questo proposito, l’appello a una politica più intervista in politica estera: una posizione in sintonia con le preoccupazioni di larghi settori dell’opinione pubblica, che chiedono soprattutto un maggior coinvolgimento nella guerra contro l’ISIS.

Di contro, la serata in New Hampshire ha mostrato il probabile esaurimento della sfida di Sanders e O’Malley. Soprattutto Sanders non è riuscito ad approfittare dell’onda che nelle prima settimane ha sostenuto la sua campagna; lo “scandalo” della violazione dei dati elettorali della Clinton promette di creargli altri problemi. In nessun momento i due sfidanti sono sembrati davvero in grado di mettere in difficoltà la favorita. Che non se l’è presa quando O’Malley ha alluso al fatto che è troppo anziana per fare la presidente – 68 anni – che ha scherzato sul suo ruolo di “donna” presidente, affermando che continuerà a scegliere” fiori e servizi da tè della Casa Bianca” (compiti tradizionalmente riservati alle first-ladies).

Nella dichiarazione di saluto finale, Hillary Clinton si è anche presa la libertà di una battuta, che dà il senso della sicurezza con cui affronta il seguito della campagna. Alludendo al ritorno della serie di Guerre Stellari nei cinema – e al fatto che milioni di persone in questo week-end fossero più interessati alla saga che alla politica – la Clinton ha salutato con un “Grazie, buonanotte e che la forza sia con voi”.

 

[youtube id=”vtgOPRHhO-8″]

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 26/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 11:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Il Maestro, caduta e rinascita di un ex divo del tennis nella Roma degli anni ‘80

    Raul Gatti è un ex campione del tennis caduto in disgrazia, alcolista e disoccupato, interpretato da Pierfrancesco Favino nel film Il Maestro: “Ho seguito il tennis fin da ragazzo e mi sono subito affezionato a questo personaggio perdente, il più fallito che ho interpretato nella mia vita. Perché anche quelli che ho rappresentato in passato, per quanto fossero decaduti, avevano comunque un atteggiamento da vincenti”. Siamo negli anni ‘80 e Gatti viene assoldato per allenare un giovanissima promessa, Felice Milella, un ragazzino di 13 anni con i numeri per partecipare ai match più prestigiosi. Il regista Andrea Di Stefano aveva questo progetto nel cassetto molto prima che il tennis tornasse ad essere uno sport di moda: “Ho scritto questa sceneggiatura nel 2006, l’ho depositata e abbiamo le prove – ironizza il regista. Doveva essere il mio primo lungometraggio, prima ancora di realizzare L’ultima notte di Amore, con Pierfrancesco Favino, a cui avevo già pensato allora per questo personaggio di divo decaduto”. L'intervista di Barbara Sorrentini al regista Andrea Di Stefano e a Pierfrancesco Favino.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    GIROLAMO DE MICHELE - IL PROFETA INSISTENTE

    GIROLAMO DE MICHELE - IL PROFETA INSISTENTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cpr: le responsabilità dei medici

    Quali sono i criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza di soggetti immigrati nei CPR, Centri di Permanenza per i Rimpatri? Nicola Cocco, medico della Rete Mai più lager - No ai Cpr, ci racconta il caso di un cittadino palestinese ricoverato più volte per gravi atti di autolesionismo eppure dichiarato idoneo alla detenzione.

    37 e 2 - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

Adesso in diretta